Di ritorno dal XIX Convegno Torinese
10 giugno 2019
Si è svolto a Torino, nelle giornate dell’8 e 9 giugno, il XIX Convegno Astrologico Torinese, organizzato dall’ottima Grazia Mirti e dal suo staff: l’evento, di cui avevamo dato annuncio e il cui programma era leggibile anche sul nostro sito, aveva quale argomento I transiti. Ancora una volta un evento perfettamente riuscito: pubblico numeroso e partecipe, relatori all’altezza delle attese, relazioni varie e tutte di grande interesse. Il nostro Presidente, Lucia Bellizia ha portato un proprio contributo con un saggio dal titolo con un saggio dal titolo Sic transit gloria mundi, che aveva come argomento il crollo a Genova, il 14 agosto 2018, del Viadotto Polcevera, principale arteria di collegamento tra la zona centro-levante e quella ovest della città e tramite tra il Nord Italia e il Sud della Francia. Salutato al momento della costruzione con grande entusiasmo, ma nato sotto cattivi auspici, se mai essi furono tratti, il ponte ha ceduto improvvisamente ed inesorabilmente al fluire del tempo. La catastrofe, che ha avuto un grande riscontro mediatico, è stata causa della morte di 43 tra automobilisti in transito in quel momento e operai al lavoro nella sottostante isola ecologica dell’AMIU, nonchè del trasferimento forzoso in altra abitazione di 566 persone.
vvv
Grazia Mirti e Lucia Bellizia
vv
Marco Gambassi, Meskalila, Lucia Bellizia e Antonino Anzaldi
vvv
Il sabato si è concluso con una piacevole cena in terrazza a casa Mirti, sotto il complice manto delle stelle; splendida occasione per conversare con amici di vecchia data e per acquisirne di nuovi. Decisamente uno dei Convegni Torinesi più interessanti cui abbiamo – come sempre con piacere – preso parte. Chi volesse acquistare gli Atti, quest’anno in una nuova accattivante veste grafica, può rivolgersi a astrologiacongraziamirti@gmail.com.
Annuale assemblea dell’Associazione
13 maggio 2019
Una giornata intensa ieri per Apotélesma! All’annuale assemblea è stato abbinato quest’anno un seminario dal titolo “Come si interpreta un tema natale: focus sul metodo”. L’incontro è stato condotto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 da Lucia Bellizia ed è stato strutturato in tre parti:
- la prima (teorica), in cui è stato illustrato il metodo, che è consigliabile adottare per approcciare l’interpretazione di un tema natale secondo le antiche tecniche;
- la seconda (pratica), in cui sono stati presentati un certo numero di esempi;
- la terza (laboratorio), in cui i partecipanti sono stati chiamati ad interpretare in prima persona una genitura.
Nell’intervallo uno spuntino tutti insieme in trattoria: ancora domande e tanta allegria!
zzz
Un gruppo attento e motivato
vvv
Ringraziamo gli intervenuti, che hanno seguito il seminario con estrema attenzione e li attendiamo in nuove occasioni!
Di ritorno da Strigarium
6 maggio 2019
Come avevamo annunciato, si è svolto nei giorni 3, 4 e 5 maggio a Costa Volpino la X edizione di Strigarium. Argomento dell’evento, che si è svolto nonostante le condizioni climatiche veramente proibitive, era l’antica mantica. Lucia Bellizia ha portato il proprio contributo nel pomeriggio di domenica 5 con una conferenza dal titolo Astrologia come Ars: storia e metodi, incentrata soprattutto sulla nascita e sulle finalità della disciplina; non ha mancato ovviamente di presentare la nostra Associazione, da sempre attiva nella divulgazione.
zzz
Che freddo!!!! meglio non togliere la giacca!
nnn
Ringraziamo gli organizzatori per il cortese invito e contiamo su prossime occasioni!
Di ritorno da Stuttgart
10 aprile 2019
Come avevamo annunciato, ha avuto luogo sabato 6 e domenica 7 aprile il Convegno organizzato a Münchingen (nel distretto di Stuttgart) da Anne C. Schneider & Gerhard Lukert. Anche Lucia Bellizia era stata invitata a portare un proprio contributo nell’ambito della seconda giornata, il cui tema conduttore era Staathoroskope e cioè la lettura di temi di fondazione di nazioni. Si è trattato di una trasferta veramente particolare e la vogliamo raccontare nel dettaglio ai nostri soci e ai nostri lettori! Partenza da Genova venerdì 5 aprile in vettura e dopo ca. 8 ore di viaggio, dopo aver attraversato nord-Italia, Svizzera e Austria, arrivo all’Hotel Abacco di Korntal-Münchigen, nel quale si sarebbe svolto il Convegno. Cena con i relatori già presenti e tante chiacchiere di carattere astrologico e non. All’indomani mattina un breve giro di Stuttgart, in attesa dell’ora di inizio dei lavori. Avendo a disposizione poche ore, non c’è stato modo che di visitare il centro, in particolare Königstraße (la via dello shopping) e Schloss Platz; oltre ovviamente al Museo della Porsche.
vvv
xxLa Porsche 917 LM coupé… carina vero?
vv
L’intero pomeriggio di sabato ha visto alternarsi relatori che hanno conferito sul tema Prognose für den nächsten Jahre e cioè Previsioni per i prossimi anni. Complici anche i pianeti transaturniani, di cui negli interventi è stato fatto largo uso, pare proprio che il futuro che attende l’Europa (focus sulla Comunità Europea e sulla Brexit) sia da tenere sotto stretta osservazione! Come che sia, a sera ci si è ritrovati nuovamente per un’allegra cenetta… l’ospitalità e la cortesia dei nostri ospiti tedeschi hanno fatto infatti da cornice all’intero week-end.
Domenica mattina ecco alla prova la nostra Lucia Bellizia e soprattutto il suo tedesco! Una sfida da non sottovalutare, che pare superata. La relazione presentata verteva sul tema di fondazione dello Stato italiano, che nacque come noto sotto forma di monarchia costituzionale e si evolse poi con il Referendum del 1946 in Repubblica. Quale data scegliere come inizio dell’Unità d’Italia? Il 18 febbraio 1861, quando Vittorio Emanuele II venne acclamato in parlamento Re d’Italia o il 17 marzo dello stesso anno, quando la legge, che riconosceva questo titolo a lui ed ai suoi eredi, venne resa nota mediante la Gazzetta Ufficiale? Gli antichi metodi hanno prestato aiuto nel fare una scelta, come è possibile vedere dalla relazione che pubblichiamo alla voce Articoli del nostro sito: in traduzione italiana e in lingua tedesca per i più audaci.
xxx
Qui si è parsa la nostra nobilitate….
vvv
Nel pomeriggio ritorno a casa, non senza fare provvista di leccornie del luogo: coniglietti di cioccolato, ovetti di marzapane e Osterbrot.
vv
Un Osterhase decisamente XXL!
Ancora tante ore di viaggio…. ma il bilancio di questa esperienza è decisamente positivo: nuovi amici e soprattutto la possibilità di confrontarsi con i metodi di analisi altrui e di far conoscere i propri. Bis bald, Deutschland!
La conferenza dell’8 febbraio 2019 alla Biblioteca Berio
9 febbraio 2019
Venerdì 8 febbraio nella Sala dei Chierici della Biblioteca Berio di Genova (che in passato ha ospitato anche alcuni dei nostri annuali Convegni) si è tenuta la quarta “Giornale mondiale del greco”, un evento pubblico, organizzato da Centrum Latinitatis Europae e che in quest’occasione aveva quale tema conduttore “Il viaggio delle idee dalla Grecia antica all’attualità“. Lucia Bellizia è intervenuta con una conferenza dal titolo: Un astronomo di lingua greca le cui opere hanno sfidato il tempo: Claudio Tolemeo, conferenza nella quale, dopo un breve excursus sull’astronomia greca precedente, ha tracciato un profilo di Claudio Tolemeo, che fu astronomo ma non solo: esponente della famosa scuola alessandrina, scienziato dai molteplici interessi, spaziò in vari settori del sapere umano. Scrisse infatti anche trattati di geografia, musica, ottica, filosofia, astrologia ed astro-meteorologia, ponendosi come incontrastata autorità nei secoli successivi, tanto da essere definito θειότατος καἰ σοφώτατος, più che divino e sapientissimo.
vvv
Una veduta d’insieme della sala –
al microfono Lucia Bellizia
vvv
Molto piacevole la mattinata, che ha visto alternarsi al microfono l’organizzatore Prof. Del Ponte, Presidente del Centrum Latinitatis Europae, che ringraziamo ancora una volta per l’invito; alcuni studenti del Liceo D’Oria; l’attrice Maria Elena Pollak; e infine il Dott. Georgios Karalis: interventi assai originali e ben strutturati, che il pubblico ha mostrato di apprezzare con calorosi applausi. Ben vengano iniziative analoghe, destinate ai giovani!
vvv