Ecco come si è svolto l’VIII Convegno della nostra Associazione
20 ottobre 2015
Ha avuto luogo sabato 17 ottobre l’VIII Convegno della nostra Associazione Culturale, il cui tema, come avevamo annunciato (https://www.apotelesma.it/wp-content/uploads/2016/04/Programma_Convegno_Apotelesma_2015.pdf) era quest’anno davvero impegnativo: l’astrologia antica di lingua greca. Il titolo dell’evento invitava al simposio, al confronto intellettuale in forma di convivio e così è stato: una giornata in cui ognuno ha offerto qualcosa. I relatori il proprio sapere, il pubblico la propria presenza; non mancavano cioccolatini e fiori. I tre cammei poi – la presentazione di un libro, l’intermezzo musicale e la proiezione di un filmato – hanno arricchito i contenuti di una giornata già intensa. Splendida la location: la sala Michelangelo del Bristol Palace Hotel, tutta stucchi e decori.
Il nostro meraviglioso pubblico
Ha dato inizio ai lavori il Presidente, Lucia Bellizia, che, dopo il saluto ai convenuti, tra i quali figuravano, come di consueto alcuni stranieri, ha brevemente illustrato le finalità di Apotélesma: la divulgazione delle antiche tecniche e della storia dell’astrologia, storia che è componente di quella del pensiero umano. Ha poi lasciato al Chairman Giancarlo Ufficiale il compito di presentare gli interventi e di fare da moderatore.
La prima a portare il proprio contributo è stata Ermis Gamba, che ha illustrato le differenze nella visione dell’ oikumene ghe, presenti in Tolemeo, tra laGheographiké Uphéghesis e i capp. 2 e 3 del I Libro della Tetrabiblos, capitoli nei quali il maestro alessandrino si ripromette di dimostrare come gli astri influiscano dal punto di vista morale, spirituale e religioso oltre che etnico sulle varie popolazioni.
Giancarlo Ufficiale, Ermis Gamba
A seguire la stessa Lucia Bellizia ha parlato della genitura (o presunta tale) di Costantino VII, imperatore bizantino della dinastia macedone, così come ricavabile dai ff. 290-299 del Codex Parisinus 2244, terminando la propria esposizione con una breve digressione sulla Bisanzio del X secolo e sulla presenza di testimonianze astrologiche ben documentate presso gli autori dell’epoca.
Lucia Bellizia racconta le vicende di Costantino VII
Subito dopo Paolo Aldo Rossi, che coadiuvato – causa un noioso mal di gola – dalla moglie Ida Li Vigni ha presentato un ritratto storico di Ipazia, la grande filosofa alessandrina , che superava tutti gli studiosi del suo tempo per paideia e che fu brutalmente assassinata nel 415 d.C.
Giancarlo Ufficiale, Ida Li Vigni, Paolo Aldo Rossi
Ha chiuso la mattinata Marco Pepè, di recente autore di Genova stregata, un libro nel quale vengono narrate le tante leggende metropolitane che circolano nella nostra città: miracoli, fantasmi, misteriose apparizioni……
Marco Pepè strega il pubblico….
Meritato il break per il pranzo, che ha avuto luogo, tutti insieme presso il Moody di Largo XII ottobre:
Il convivio prosegue al Moody!
La ripresa dei lavori ha visto l’esibizione al violoncello di tre giovani allieve del maestro Giovanni Lippi, che hanno eseguito la Sonata in Sol maggiore op. 2 N° 6 di Benedetto Marcello per due violoncelli e basso continuo.
Tre deliziose concertiste in erba:
Lisa e Mara Amirfeiz al violoncello e Carola Puppo al basso continuo
Poi Giovanni Lippi, questa volta in veste di studioso di astrologia, ha spiegato i rapporti che intercorrono, secondo Tolemeo (I libro, XIII capitolo), tra aspetti nello Zodiaco e intervalli musicali. argomento affascinante, che è stato illustrato in alcuni momenti anche con l’aiuto del suono del violoncello.
Giancarlo Ufficiale, Giovanni Lippi
Seguiva la proiezione da parte di Felice Stoppa di un filmato sulla Spera Solida Magna accompagnato dalle musiche di Arvo Paart (visibile al linkhttps://www.youtube.com/watch?v=5SySDFo4zNg).
La Spera Solida Magna del Cardinal Cusano
Commovente la dedica iniziale a Micio Belial, Team Manager della nostra Associazione, che purtroppo ci ha di recente lasciato per andare a raggiungere quelle stelle, il cui studio aveva condiviso in terra con la sua umana Lucia:
L’immagine iniziale del filmato di Felice Stoppa
Ha parlato poi Patrizia Nava, che si è posta nella propria relazione il quesito su quale sia il posto delle interrogazioni nell’astrologia catartica greca e se Doroteo di Sidone possa dunque essere considerato il primo “orarista” della storia:
Giancarlo Ufficiale, Patrizia Nava
A chiusura di questa collana di perle preziose Ornella Pompeo Faracovi ha tracciato le linee delle due correnti di pensiero sull’astrologia che si sono intrecciate ed hanno coesistito nel pensiero greco antico: esiste un fato che tutto preordina e dunque può essere letto o siamo invece artefici del nostro destino, potendo scorgere negli astri solo un’indicazione di quel che sarà? Interrogativo che ha attraversato i secoli e che ancor oggi angustia le menti.
Un primo piano di Ornella Pompeo Faracovi
La giornata è stata veramente ricca, come è possibile vedere, ma il pubblico ha mostrato di seguirla senza nessun calo di attenzione o interesse, rivolgendo durante i lavori ed a chiusura degli stessi numerose domande ai relatori. Si respirava in sala un’atmosfera veramente da simposio, ripetiamo, e giudichiamo raggiunto il nostro obiettivo.
L’indomani la prevista visita al Palazzo Doria Pamphilij insieme ad un gruppetto di fedelissimi, che vivono a Genova o che hanno scelto di rientrare nelle città di provenienza domenica pomeriggio. Nonostante il tempo (splendido sabato) si fosse volto al vento ed ad una pioggia intermittente, siamo riusciti a trascorrere ancora alcune piacevoli ore insieme. Ci ha fatto da guida, illustrandoci gli affreschi, gli arazzi, i quadri ed i bronzi del Palazzo, Alessandro Innocca, che ringraziamo ancora una volta.
Ricordiamo a chi volesse acquistare gli Atti di contattare info@apotelesma.it e vi diamo appuntamento alle prossime iniziative di Apotélesma, tutte in preparazione!
Almanacco astronomico per Astrologi 2016
3 ottobre 2015
Anche quest’anno Giancarlo Ufficiale ci fa un dono preziosissimo: l’Almanacco astronomico per Astrologi. Come per le edizioni precedenti lo pubblichiamo con vera gioia, in quanto opera di valore, utilissima a chi voglia fondare i propri giudizi sui moti reali del cielo, e redatta da un vero conoscitore dell’argomento. Ne raccomandiamo caldamente quindi la consultazione.
Questi i link:
I parte: almanacco_2016-1.pdf
II parte: almanacco_2016-2.pdf
III parte: almanacco_2016-3.pdf
Attiriamo l’attenzione dei lettori sul fatto che l’Almanacco reca all’inizio (in alto a sinistra) una piccola foto di Kicca, la micia di Giancarlo, scomparsa l’anno scorso. La bestiola adesso si trova, come il nostro Bonci, al Ponte dell’Arcobaleno: è lì che giocano insieme ed attendono coloro che furono per essi compagni di vita e di studi. Sempre nei nostri cuori, sempre nel nostro ricordo!
Ma lasciamo che a presentare il proprio lavoro sia Giancarlo, riportando integralmente le parole della prefazione:
“Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica. I moti di Luminari, pianeti e stelle tanto nella Sfera Celeste che nella Sfera Locale devono essere ben conosciuti dall’interprete per un giudizio che sia il più puntuale possibile, perlomeno nei limiti imposti dalla dottrina e dalla capacità del singolo, professionista, ricercatore o appassionato che sia. Ciò che qui segue delinea il nostro personale contributo, affinché attraverso schemi e tabelle gli eventi celesti salienti relativi al 2016 siano facilmente individuabili, in modo da trarne interpretazioni proficue tanto per l’astrologia genetliaca che per quella cattolica.
Il nostro lavoro è suddiviso in sei sezioni:
1 – eclissi di Sole e di Luna;
2 – calendario lunare;
3 – calendario solare;
4 – calendario dei pianeti;
5 – calendario delle stelle;
6 – apparizione di comete visibili ad occhio nudo.
La scelta di porre al primo posto le eclissi non è casuale. Infatti queste costituiscono il fenomeno più eclatante delle variazioni luminose, che compongono il fondamento su cui si erige l’intero edificio dell’astrologia tradizionale (o classica che dir si voglia).
Seguono poi gli eventi dei Luminari, sulla cui importanza è superfluo soffermarci, essendo almeno questo un principio condiviso da ogni scuola di pensiero. Della Luna segnaliamo le quattro fasi principali, evidenziando in grassetto nero le sizigie che precedono l’entrata del Sole in un Segno Tropico ed in grassetto rosso le sizigie eclittiche. Ed inoltre i Nodi ed i Ventri, sempre utili all’interprete accorto e sapiente. Nella tabella degli apogei e perigei lunari sono evidenziati in grassetto quelli assoluti, ossìa la distanza massima e minima del satellite dalla Terra: chi si occupa di Luna Nera dovrebbe trarne una qualche riflessione. Infine riproduciamo le tabella della Prima ed Ultima Visibilità della Luna alle latitudini di Milano, Roma e Palermo e le occultazioni planetarie della Luna.
Del Sole segnaliamo non solo l’ingresso nei Segni, ma anche le Congiunzioni e le Opposizioni ai pianeti, evidenziando – lì dove si forma – l’eventuale kazimi. In merito a quest’ultimo è doveroso precisare che non ci siamo attenuti alla versione strettamente fisica, ossia della differenza in Latitudine di 0°16’, ma a quella per così dire più liberale che le assegna 1°. In effetti i 16’ costituiscono – per i pianeti esterni – una vera e propria occultazione del pianeta alla vista, e per i pianeti interni o una mini–eclisse nel caso della Congiunzione inferiore o di un’occultazione nel caso della Congiunzione superiore. L’estensione di questa misura a 1° segnala comunque la presenza dell’astro nella corona solare o comunque in quella zona così illuminata dai raggi solari da impedirne comunque la visibilità. Perciò gli influssi non differiscono in un caso o nell’altro.
Per i pianeti, oltre ai consueti fenomeni segnalati nelle Effemeridi, abbiamo concesso un certo risalto alle fasi eliache (o epicicliche): Congiunzione al Sole, tempi di invisibilità, levate e tramonti eliaci, stazionarietà mattutina e vespertina. Eventi che per primi devono essere investigati da un astrologo che abbia idea di quel che sta facendo. Sono riportati inoltre Nodi e Ventri, le magnitudini massime e minime, apogei e perigei e le tabelle relative alle Aperture delle Porte.
Criteri analoghi abbiamo seguìto per i calendari dedicati alle fasi delle stelle, 128 in questa edizione, sebbene limitandoci a quelle principali: levata e tramonti eliaci, con tabelle dedicate a sei località italiane, scelte non solo in base all’estensione territoriale, ma anche alla latitudine geografica, in modo da coprire in modo soddisfacente l’intero territorio nazionale. In questa edizione ho ampliato il numero di stelle, sperando di far cosa gradita a chi da tempo si serve di questo strumento.
Chiude il Calendario di tutti i fenomeni astronomici dettagliati in precedenza. Mi è parso uno sforzo utile a beneficio di coloro che hanno la bontà di consultarci.
Tutte le ore riportate nell’Almanacco sono in Tempo Universale.“
Buona lettura!
Programme du VIIIème Congrès de notre Association – Gênes, le 17 octobre 2015
7 settembre 2015
Le VIIIème Congrès d’Apotélesma aura lieu a Gênes, samedi 17 octobre 2015 – de 9 h. à 18 h. – dans la Salle Michelangelo de l’Hotel Bristol Palace. Il est intitulé:
Etoiles en symposium.
Réflexions sur l’Astrologie de langue grecque ancienne
Nous vous informons avec joie et fierté, confiants que l’enthousiasme et le soin avec lesquels nous sommes en train de l’organiser, atteindront, tant par l’événement en lui-même que par la partie conviviale qui l’accompagnera la hauteur des attents et satisferont même les palais les plus exigeants … nous vous attendons donc nombreux! Notre objectif principal est, comme toujours, d’unir l’excellence culturelle au plaisir d’être ensemble. Les personnes intéressées trouveront ci-joint le programme avec les résumés (http://www.apotelesma.it/upload/Congr%C3%A8s_Apot%C3%A9lesma_17_octobre_2015.pdf) de ce qui promet d’être une journée vraiment stimulante et fructueuse. Nous attirons votre attention sur le fait que toute la journée sera consacrée à une formulation historico-astrologique, qui donc peut rejouir tout le monde, même ceux qui ne sont pas “préposés aux travaux”; et sur la présence de certains invités, qui sont devenus maintenant les habitués de nos événements, comme le violoncelliste Giovanni Lippi (cette fois accompagné par trois de ses élèves) et Felice Stoppa avec ses merveilleux atlas stellaires anciens. Nous allons en outre présenter le livre de Alex Marco Pepè “Genova stregata: Fantasmi, diavoli e leggende millenarie”. Nous rappellons que, pour parteciper au Congrès et au repas, la réservation est obligatoire.
Nous restons en outre à votre disposition quel que soit votre problème de caractère logistique (comme par exemple la réservation d’un Hôtel etc.): à cet égard nous vous conseillons de passer la nuit dans l’un des Hôtels, où nous sommes convenus de prix spéciaux pour les chambres simple et double. Ces Hôtels, situés dans le quartier de Albaro Boccadasse, permettent un accês facile à l’Hotel Bristol Palace et sont proches des restaurants où sont prévus les dîners de vendredi 16 et samedi 17.
En ce qui concerne les Actes, nous précisons qu’ils seront publiés en nombre limité et qu’ils seront consignés à la reception pour ceux qui les auront réservés. Leur coût est compris dans la contribution que nous recuillerons à l’avance, afin de faire face aux coûts de la salle et de toute l’organisation: à ce propos, nous vous prions de nous contacter (info@apotelesma.it), avant le 30 septembre.
***
L’Hôtel Bristol Palace se trouve Via XX Settembre 34 (http://www.hotelbristolpalace.it/), 15 minutes à pied de la Gare Brignole.
Ti sia lieve il cammino….
2 settembre 2015
Ti sia lieve il cammino, Bonci, compagno fedele dei miei studi per tanti anni, segreto ispiratore e Team Manager della nostra Associazione…
Resterai nel mio cuore per sempre
Aspettami, là, al Ponte dell’Arcobaleno!
Lucia
VIII Convegno della nostra Associazione
11 agosto 2015
Avrà luogo a Genova sabato 17 ottobre 2015 – dalle ore 9 alle ore 18 – nella sala Michelangelo dell’Hotel Bristol Palace l’VIII Convegno di Apotélesma, dal titolo
STELLE A SIMPOSIO.
Riflessioni sull’Astrologia di lingua greca antica.
Ve ne diamo notizia con gioia e con orgoglio, sicuri che l’entusiasmo e la cura con cui lo stiamo organizzando porteranno sia l’evento che la parte conviviale che l’accompagnerà all’altezza delle aspettative e soddisferanno anche i palati più esigenti…. vi attendiamo dunque numerosi! Il nostro obiettivo principe è come sempre quello di unire l’eccellenza culturale al piacere di stare insieme. Chi fosse interessato troverà il programma corredato dagli abstract, di questa che si annuncia una giornata veramente stimolante e proficua, al link Programma_Convegno_Apotelesma.pdf. Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che l’intero Convegno avrà un’impostazione storico-astrologica, fruibile quindi anche dai non “addetti ai lavori”, e sulla presenza di ospiti divenuti ormai degli habitués di questi nostri eventi, come il violoncellista Giovanni Lippi (questa volta accompagnato da alcune allieve) e Felice Stoppa con i suoi splendidi atlanti stellari antichi. Verrà inoltre presentato il libro di Alex Marco Pepè “Genova stregata: Fantasmi, diavoli e leggende millenarie”.
Per partecipare al Convegno ed al pranzo è obbligatoria la prenotazione. Per quanto riguarda gli Atti, si precisa che essi verranno prodotti in limited edition e che verranno consegnati all’ingresso a coloro che si saranno prenotati: il loro costo è compreso nel contributo spese che verrà preventivamente recuperato al fine di sostenere i costi della sala e dell’organizzazione tutta (si prega di contattare entro il 15 settembre info@apotelesma.it).
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi problema di carattere logistico (come ad esempio la prenotazione degli alberghi etc.): a questo proposito anticipiamo di aver concordato prezzi particolarmente convenienti, sia per la camera singola che per la doppia, con alcuni alberghi situati nel quartiere di Albaro Boccadasse. Questa sistemazione permetterà a tutti di raggiungere facilmente l’Hotel Bristol Palace e di prendere parte con minimo spostamento alle cene organizzate per le sere di venerdì 16 e sabato 17.
Domenica 18 al mattino ci recheremo, con chi vorrà essere ancora dei nostri, prima a visitare lo splendido Palazzo del Principe Andrea Doria Pamphilj (http://www.doriapamphilj.it/genova/) e poi a pranzo in qualche trattoriola tipica.
***
L’Hotel Bristol Palace si trova in Via XX Settembre 34 (http://www.hotelbristolpalace.it/), a 15 minuti a piedi dalla Stazione Brignole.
Les 8èmes rencontres bordelaises d’astrologie: un petit reportage
9 giugno 2015
Come preannunciato (http://www.apotelesma.it/evento.asp?id=264) hanno avuto luogo sabato 6 giugno dalle ore 9,30 alle ore 18,30, presso Le Presbytère – Salle Haut Brion – Rue Etienne Dolet – Tolence (Bordeaux), Les 8èmes Rencontres Bordelaises, Convegno organizzato da AAA Atelier d’Astrologie d’Aquitaine. Partecipava quest’anno, su invito di Josette Bétailolle, Presidente di AAA, anche Lucia Bellizia, con un saggio dal titolo Tu es mon miroir, en toi je me reflète, ora leggibile nella sezione Articoli del nostro sito (http://www.apotelesma.it/upload/Tu_es_mon_miroir,_en_toi_je_me_reflète.pdf). Già dalle 9 del mattino si era radunato un folto pubblico di studiosi e di appassionati francesi e non, desiderosi di trascorrere una giornata che unisse all’astrologia il piacere di stare insieme e di condividere momenti di convivialità.
Lucia Bellizia parla dei jumeaux
Dopo il saluto di Josette, simpaticissima padrona di casa, si sono susseguite, come da programma, le varie relazioni, dissimili per argomento, ma in verità molto stimolanti. Lucia Bellizia, ha portato, come abbiamo detto, un proprio contributo con una relazione nella quale veniva presentato il caso di due gemelli tedeschi, Tom e Bill Kaulitz, nati l’uno a 10 minuti di distanza dall’altro e la cui genitura è stata illustrata secondo il dettato tolemaico (Tetrábiblos, III, 8).
Le repas du midi e quello du soir sono stati l’occasione per chiacchierare e non solo di astrologia: questi eventi, queste giornate sono e devono essere infatti l’occasione per conoscere persone che condividono i nostri stessi interessi e stringere nuove amicizie; questa volta con studiosi ed appassionati di un’altra lingua e di un’altra nazionalità.
Siamo davvero molto lieti di aver potuto prendere parte a questo Convegno e ringraziamo l’organizzatrice per averci invitato e tutti i presenti, che hanno fatto da cornice vivente a così bei momenti. E dunque …. à la prochaine!
Troisi, comico del cuore: un interessante articolo di Giancarlo Ufficiale
17 maggio 2015
Diamo con piacere pubblicazione nella sezione “Articoli” del Sito di un’interessante relazione presentata da Giancarlo Ufficiale – studioso di astrologia classica, allievo di Giuseppe Bezza e nostro buon amico – al Convegno Percorsi di vita alla luce dell’astrologia antica e moderna, che si è tenuto ieri a Roma. L’incontro, organizzato dalla Delegazione CIDA Roma e Lazio, prevedeva l’amichevole confronto di due relatori alla volta, l’uno per l’astrologia antica, l’altro per la moderna, su un identico personaggio, scelto nell’ambito di categorie quali lavoro, inventiva, salute ed amore. Non essendo stati presenti all’evento non possiamo esprimere un nostro personale giudizio su di esso e lo immaginiamo ben riuscito; sappiamo tuttavia che l’intervento di Giancarlo Ufficiale è stato molto brillante e dunque ve lo vogliamo proporre (CasoTroisi(GiancarloUfficiale).pdf). L’oggetto di indagine è l’attore Massimo Trosi, deceduto intorno ai 40 anni per un grave problema cardiaco. La sua patologia e la sua morte vengono esaminati col conforto della iatromatematica, di quella parte dell’astrologia cioè che si appoggia sulla teoria degli umori e coniuga la matematica con l’arte medica. Buona lettura!