­

Riguardo Lucia Bellizia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Fino ad ora Lucia Bellizia ha creato 395 articoli del blog.

Visita al Planetario

30 maggio 2013

Ha avuto luogo oggi a Genova l’annunciata visita al Planetario dell’Istituto Nautico Statale San Giorgio: l’evento era organizzato da Apotélesma in collaborazione con Itaca sostiene, Associazione per la tutela ed il sostegno nel disagio sociale (http://www.itacasostiene.it/).

Come da programma i partecipanti si sono ritrovati alle ore 17 in Piazza della Darsena e tutti insieme, dopo le necessarie formalità di registrazione, hanno preso posto nella cupola, all’interno della quale l’impareggiabile Professor Adduci, docente dell’Istituto, ha proiettato di volta in volta l’immagine del cielo in alcune precise date e località, che Lucia Bellizia aveva scelte a mò di esempio. Si è in pratica creato un disegno in tridimensionale delle geniture, che il nostro Presidente ha potuto commentare proprio à la maniere degli studiosi antichi, che per davvero osservavano la volta celeste prima di trarre giudizi.

Planetario2

L’interno del Planetario
Al centro Lucia Bellizia

Entusiasti i convenuti, il cui numero si è rivelato decisamente vicino al doppio rispetto a quello preventivato, al punto che abbiamo temuto di non poterli convenientemente sistemare tutti.

Gene

Lucia Bellizia e Geneviève Jama Gianmarino

E’ seguito dopo le ore 18 un ricco apericena poco lontano, al Galata Cafè, dove abbiamo gustato, assieme a specialità genovesi, il piacere della reciproca compagnia. Avere la possibilità di ritrovare o incontrare vecchi e nuovi amici piace moltissimo ad Apotélesma! Il pomeriggio ci ha dunque veramente rallegrato perchè ci ha permesso di coniugare la buona astrologia con la divulgazione, l’aspetto conviviale con quello benefico.

Barbara

Lucia Bellizia e Barbara Benazzi

Galata2

Uno scorcio del Galata Cafè

Un ringraziamento particolare agli intervenuti ed anche al Professor Adduci ed ovviamente al Preside dell’Istituto Nautico Statale San Giorgio.

Brevi riflessioni su un’ars millenaria

Clicca qui e continua a leggere!

Brevi riflessioni su un’ars millenaria

25 maggio 2013

Con un pò di ritardo diamo pubblicazione di un saggio, le cui linee guida Lucia Bellizia formulò in occasione della conferenza sulle Origini dello Zodiaco, che ha tenuto il 13 aprile di quest’anno a Genova a chiusura dell’annuale assemblea della nostra Associazione (http://www.apotelesma.it/evento.asp?id=196). Spinta dagli infaticabili Boncini ha finalmente trovato il tempo per dare una veste organica alle brevi riflessioni, che condivise in quell’occasione con il pubblico cortesemente intervenuto. Il titolo del saggio è Brevi riflessioni su un’ars millenaria. Questo il link: O_zodiakòs_kúklos.pdf. Buona lettura!

E’ tempo di interviste

21 maggio 2013

E’ primavera, a dispetto della pioggia che ci tormenta inclemente, ed è tempo di luce, colori, nuovi progetti e perchè no….. di interviste al nostro Presidente, Lucia Bellizia. Una è leggibile da oggi qui, sul nostro sito: si intitola Il perchè di una scelta  (http://www.apotelesma.it/upload/IntervistaSito.pdf) ed è stata realizzata dal nostro Staff il 6 maggio 2013, in occasione del V anniversario della fondazione di Apotélesma. L’altra (http://www.graziamirti.it/impara-l-astrologia/convegni-astrologici/514-vocazione-lavoro-lucia-bellizia.html) si intitola invece Vocazione e lavoro ed è opera di Elisabetta Mirti per il sito della madre Grazia: in occasione infatti del XIII Convegno Astrologico Torinese, la nostra amica ha voluto rivolgere alcune domande ai relatori, uno dei quali è appunto Lucia Bellizia. I Boncini vi consigliano caldamente la lettura di entrambe, perchè vi aiuteranno a comprendere lo spirito che anima il loro indefesso lavoro e quello della nostra Associazione tutta. Il nostro Presidente ringrazia ovviamente sia lo Staff che l’amica Elisabetta per le graditissime iniziative.

Lo Zodiaco tridimensionale – Visita al Planetario

8 maggio 2013

 

E’ con vero piacere che diamo notizia della nostra prossima iniziativa! Un evento, che avrà luogo il 30 maggio 2013 a Genova ed è organizzato da Apotélesma in collaborazione con Itaca sostiene, Associazione per la tutela ed il sostegno nel disagio sociale (http://www.itacasostiene.it/); esso si articolerà come segue:

* appuntamento alle ore 17 in Piazza della Darsena, davanti al portone d’ingresso dell’Istituto Nautico Statale San Giorgio, all’interno del quale si trova un Planetario, che viene di solito usato per scopi didattici: sulla volta interna della cupola è possibile proiettare l’immagine della volta celeste così come visibile da un punto di osservazione scelto, corredata da Equatore celeste, Eclittica e meridiano di riferimento. Nonchè di luminari, pianeti e stelle fisse. Per chi studia astrologia si tratta in pratica di una visione tridimensionale di una genitura. Nell’occasione verrà mostrato qual’era il cielo visibile alla data di nascita di alcuni personaggi famosi e distribuita una riproduzione stampata in bidimensionale dello stesso, in pratica la “carta” che un astrologo suole usare per la propria interpretazione. Lucia Bellizia, il nostro Presidente, illustrerà ai partecipanti come l’una rispecchi l’altro e ne darà un breve commento. Verrà usato un linguaggio comprensibile non solo agli “addetti ai lavori”, ma anche a chi semplicemente si avvicinasse a questi discorsi per la prima volta.

* a seguire, alle ore 18, ricco “apericena” poco lontano sulla terrazza del Galata Cafè, in Calata De Mari 1, ove sarà piacevole gustare, assieme a specialità genovesi, il piacere della reciproca compagnia. Così come piace ad Apotélesma ogni qualvolta organizza qualcosa.

Genova

Genova con la sua bella Lanterna

La nostra Associazione, che come noto, ha particolarmente a cuore le basi astronomiche dell’ars, vuole con questo evento coniugare il fine divulgativo con quello squisitamente benefico della raccolta fondi, a difesa dei valori di solidarietà umana e sociale verso soggetti più deboli. Per la partecipazione viene infatti richiesto un biglietto d’ingresso omnicomprensivo di €. 15 ed il ricavato verrà – dedotti i costi vivi – interamente devoluto ad Itaca sostiene ed alla sua opera di volontariato.

La capienza del Planetario è ridotta e non sarà quindi possibile ammettere al suo interno più di 25 persone. E’ obbligatoria perciò la prenotazione e raggiunto il predetto numero limite, le iscrizioni saranno chiuse. Resta comunque la possibilità di partecipare al solo “apericena” in terrazza, anche in questo caso previa prenotazione. Per ulteriori informazioni info@apotelesma.it.

Convegno Internazionale a Perugia il 20 e 21 luglio 2013

4 maggio 2013

Sabato e domenica 20 e 21 luglio avra’ luogo a Perugia, presso la Sala dei Notari (Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre), il V Convegno Internazionale di Astrologia, organizzato dall’ottima collega ed amica Meskalila Nunzia Coppola, per la Delegazione CIDA di Perugia e per l’Associazione Culturale Jayavidya. Gli orari: sabato inizio alle ore 8,30 e termine alle ore 19; domenica inizio alle ore 9,30 e termine alle ore 13,30. Eccone il titolo

LE VIE DELLA LUNA

Gli obiettivi dell’evento, che non dubitiamo verranno brillantemente conseguiti, sono quelli di diffondere l’Astrologia come strumento di consapevolezza e formazione al futuro e di promuovere l’intercultura ed il pluralismo astrologico. E’ annunciata la presenza di numerosi relatori italiani e stranieri di sicuro valore. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al link http://www.jayavidya.org/CONVEGNO%20INTERNAZIONALE%202013.html dove potrete leggere l’elenco dei partecipanti, le modalità di iscrizione etc. ed anche gli abstract degli interventi.

Leviedellaluna

La bella immagine-logo del Convegno

Da parte nostra, a garanzia della qualità del Convegno, anticipiamo la presenza tra il pubblico del nostro Presidente Lucia Bellizia e di alcuni soci. Vi invitiamo dunque a raggiungere senza indugio Perugia in quest’occasione, che come piace a noi di Apotélesma, promette di essere culturale e conviviale insieme.

XIII Convegno Astrologico Torinese – Torino, 1 e 2 giugno 2013

22 aprile 2013

 

Sabato 1 giugno dalle ore 9,00 alle ore 18,30 avrà luogo a Torino, presso l’Hotel Concord (Via Lagrange 47, a 100 m. dalla Stazione di Porta Nuova) il XIII Convegno Astrologico Torinese dal titolo

VOCAZIONE & LAVORO
L’aiuto dell’Astrologia
nelle scelte fondamentali della vita

Organizzatrice la nota astrologa Grazia Mirti, che abbiamo avuto il piacere di ospitare più volte e che domenica 2 giugno porterà il proprio contributo all’evento, parlando per l’intera mattinata sul tema “Astrologia & lavoro: dalla carta del cielo utili indicazioni mirate per cogliere le potenzialità migliori alla nascita e nei differenti periodi della vita“.

XIIIMirti

L’immagine-simbolo del Convegno

Il cast dei relatori, il programma delle due giornate, le modalità ed il costo della partecipazione al Convegno (obbligatoria la prenotazione) sono leggibili al linkhttp://www.apotelesma.it/upload/13°_CONVEGNO_MIRTI.pdf. Quest’anno Apotélesma schiera, a titolo personale, il Presidente Lucia Bellizia con un saggio dal titoloQuando la professione diventa una missione…., nel quale verrà illustrata la particolare vicenda di un personaggio che divenne – forse suo malgrado – universalmente conosciuto grazie alla propria attività.

Più avanti faremo seguire, come di consueto, ampio reportage di tutto l’evento, al quale vi invitiamo a partecipare numerosi: la varietà e l’esperienza dei relatori presenti è certamente in grado di accontentare anche i palati più esigenti.

L’alfabeto celeste

Clicca qui e continua a leggere!

Assemblea, compleanno e varie

14 aprile 2013

Pomeriggio e serata davvero intensi per Apotélesma ieri. Sotto la supervisione di Micio Belial e Micia Cece  (rispettivamente Team ed AiutoTeam Manager della nostra Associazione) ha avuto luogo la prevista Assemblea: tutti i Soci erano presenti o avevano dato delega; in primo luogo è stato approvato il bilancio 2012 (scarno in verità, il consueto mero conto economico) e sono state affrontate tematiche quali il futuro di Apotélesma e le iniziative da prendere perchè essa possa continuare a crescere e, se possibile, divenire punto di riferimento per gli astrologi e per quanti amano la nostra disciplina in città. Compito ambizioso, viste anche le nostre limitate forze e la cronica mancanza di fondi – possiamo contare infatti praticamente solo sull’autofinanziamento -, cosa quest’ultima della quale andiamo tuttavia orgogliosi, in quanto ci permette di rimanere indipendenti e di rispettare il nostro Statuto, che ci vuole Associazione Culturale senza fini di lucro. Molti sono gli spazi per operare al meglio e ci impegneremo per coglierli uno dopo l’altro. A seguire la consueta conferenza conclusiva del Presidente, aperta anche al Pubblico. L’argomento scelto è quanto mai importante: le Origini dello Zodiaco e dunque della nostra ars. Difficile ovviamente da condensare nello spazio di un’ora e i vari aspetti, che lo caratterizzano (astronomico, storico, filosofico, archeologico), hanno potuto in realtà essere illustrati soltanto per sommi capi. Non è detto tuttavia, che non divenga oggetto di un Seminario nella stagione 2013-2014 di Apotélesma. Riteniamo infatti il parlare del passato dell’Astrologia, non solo un piacere, ma anche un dovere. A conclusione della conferenza sono state proiettate le immagini inedite di una tavoletta cuneiforme circolare, datata VI sec. a. C., rinvenuta nella Biblioteca di Sippar, negli anni ’80, dall’archeologo iraqueno Walid Al-Jadir e già custodita nel Museo Archeologico di Baghdad. Si tratta della prima testimonianza della divisione del cielo in 12 parti e dunque dello Zodiaco. Il nostro Presidente è riuscito a procurarsele dopo non poche ricerche ed ha voluto condividerle in quest’occasione.

Conferenza2013

Lucia Bellizia parla delle origini dello Zodiaco:
si noti il particolare gioco degli specchi,
che fa sì che alcune presone presenti in sala si riflettano dietro di lei

Al momento culturale abbiamo voluto, come sempre, unire quello conviviale e ci siamo recati al Ristorante Pizzeria Il Ponte, per una cenetta, che ci permettesse di continuare i nostri discorsi ed a conclusione della quale abbiamo gustato una sontuosa torta di pasta sfoglia, coronata da 12 stelle. Al centro una candelina azzurra per indicare e festeggiare (anche se con un pò di anticipo) i 5 anni di vita e di attività della nostra Associazione.

 Torta2013

Sua maestà la torta

Siamo veramente lieti di come l’evento si è svolto: l’attenzione durante la conferenza ed il buonumore a tavola non sono certo mancati e ci spronano a proporne ancora altri in futuro. E’ d’obbligo dunque ringraziare Soci e Pubblico per aver partecipato! E adesso, per non lasciare chi ci segue da casa a bocca asciutta, diamo notizia della pubblicazione, nella Sezione Articoli del Sito, di due relazioni che furono presentate il 20 ottobre 2012 a Genova, in occasione del V Convegno annuale di Apotélesma. Si tratta di De-sider-io: sguardi verso l’alt(r)o di Giancarlo Ufficiale e di L’alfabeto celeste di Lucia Bellizia. Ecco i link:
Desiderio.pdf
L’alfabeto_celeste.pdf
Buona lettura dunque!

Ancora una volta a Milano

6 aprile 2013

Appuntamento alle h. 10,30 a Milano sotto la statua di Napoleone Bonaparte, nel cortile della Pinacoteca di Brera …. e ancora una volta Lucia Bellizia, il nostro Presidente, si è ritrovato oggi, come già il 2 febbraio di quest’anno (http://www.apotelesma.it/evento.asp?id=184), con un indefetttibile gruppetto di amici, per trascorrere tutti insieme una giornata che mescolasse i momenti culturali a quelli conviviali, com’è nella migliore tradizione ormai della nostra Associazione. Dopo i saluti di rito, ecco una foto a ricordo della riunione:

Miap2013

Gabriele Verratto, Katty Honore’ e sua figlia Arianna, Stefano Tafani, Lucia Bellizia,
Chameli Ma Dhyan, Margherita Fiorello, Barbara Benazzi, Moussa Niang

Obiettivo della visita le 48 carte del mazzo di tarocchi braidense, detto Brambilla dal nome della famiglia milanese che lo possedette nell’Ottocento e per buona parte del Novecento. Il mazzo fu reallizzato dalla bottega cremonese di Bonifacio Bembo tra il 1442 e il 1444 ca. su commissione di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e non veniva più esposto dal 1999. A far corona ai tarocchi anche altre opere della stessa mano, avute in prestito dalla Pinacoteca per l’occasione: codici miniati quali ilSalterio diurno e l’Historia di Lancillotto del Lago o dipinti quali una rara Ascensione di Cristo e l’Assunzione della Vergine. Oltre ai ritratti dei duchi Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.

TaBembo

La locandina della mostra

Terminata la visita ai tarocchi, perchè non dare un’ulteriore occhiata ai meravigliosi quadri custoditi nelle Sale della Pinacoteca? Cosa che è stata fatta con pazienza ed entusiasmo, in modo da portare a casa il maggior numero possibile di immagini e suggestioni pittoriche. A seguire, il consueto pranzetto accompagnato da amabili chiacchere e da una bella passeggiata per Milano, a caccia di minerali e di stampe antiche. Strano a dirsi, oggi non è piovuto e si è quindi potuto gironzolare in tutta tranquiliità tra una bibita ed un gelato! Troppo presto ahimè è giunto il momento di separarsi per far ritorno alle proprie case (e per talune ai propri gatti), ma consola il pensiero che a breve sono in programma nuovi incontri e nuove avventure culturali.