­

Riguardo Lucia Bellizia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Fino ad ora Lucia Bellizia ha creato 395 articoli del blog.

Festa di Compleanno sabato 7 maggio 2011

11 aprile 2011

Il 6 maggio del 2008 nasceva a Genova la nostra Associazione. Ruit hora, il tempo passa e procederemo quest’anno, dopo la tradizionale Assemblea, anche alla rielezione delle cariche, che sono ormai in scadenza, avendo durata triennale. E’ il momento di trarre bilanci, ma anche di porsi nuovi ambiziosi obiettivi. Abbiamo voluto dare particolare rilievo alla circostanza, organizzando una festa di compleanno (il 7 maggio, perchè coincidessse con un sabato) tutta particolare: tre conferenze, la presentazione di un libro, un concerto di musica irlandese tenuto da Katia Zunino all’arpa celtica e Marco Pietrasanta al flauto. Siete tutti invitati, l’ingresso è libero e gratuito. Ci supporta nell’iniziativa la Fondazione De Ferrari, ente culturale no profit http://www.deferrari.it/. A chiusura, confortati da una bella torta di compleanno e tre candeline, ci recheremo tutti insieme a cena. E’ gradita la prenotazione (e mail address info@apotelesma.it), sia per l’incontro che per la cena: la sala ha infatti un numero limitato di posti ed occorre inoltre riservare presso il ristorante. Il programma dell’evento è leggibile al link  http://www.apotelesma.it/upload/Compleanno7_maggio2011.pdf.  Vi aspettiamo per condividere la nostra gioia!

Andromeda2 (1)

La Costellazione di Andromeda
tratta dal Firmamentum Sobiescianum (1690) del polacco Johannes Hevelius:
l’immagine simbolo della nostra Associazione

Ritratti

Clicca qui e continua a leggere!

Ecco come si è svolto il Seminario di Margherita Fiorello

3 aprile 2011

Si è tenuto ieri a Genova, presso il Rex Hotel, l’annunciato Seminario di Margherita Fiorello sulle Direzioni Primarie: compatto ed attento il pubblico, convenuto da Genova, ma anche da città della vicina Lombardia.  Complesso il tema presentato, che la relatrice ha però onorato mediante un’introduzione di tipo storico e matematico, per passare poi a numerosi esempi.  La pausa pranzo ha avuto luogo nel giardino del Garden Bar di Corso Italia, dove, complice un meraviglioso sole primaverile, i commensali hanno potuto anche chiacchierare in pieno relax.

SONY DSC

Margherita Fiorello illustra la tecnica delle direzioni

 Nel pomeriggio Margherita ha illustrato le potenzialità dei due programmi di calcolo, Morinus e soprattutto Sphaera, che permettono di ottenere rapidamente gli archi di direzione nello Zodiaco e nel mondo. Una giornata veramente interessante e proficua, che si è chiusa con le numerose domande di un pubblico desideroso di avere chiarimenti e maggiori informazioni al riguardo. Ringraziamo di cuore la relatrice per aver portato questo prezioso contributo all’opera di divulgazione di buona astrologia, che da sempre la nostra Associazione persegue.

The Paranatellonta in Ancient Greek astrological literature

5 marzo 2011

Instancabili come solo i felini sanno essere, Cagliostro e Belial hanno spinto Margherita Fiorello e Lucia Bellizia ad una nuova fatica. Si tratta della traduzione in inglese, ad opera dell’ottima Margherita Fiorello, dei Paranatellonta nella letteratura astrologica di lingua greca, relazione che fu presentata da Lucia Bellizia a Genova il 16 ottobre scorso, in occasione del III° Convegno di Apotélesma. The Paranatellonta in Ancient Greek literature è ora leggibile nella sezione Articoli del nostro sito, al link http://www.apotelesma.it/upload/The_Paranatellonta_in_ancient_Greek_astrological_literature.pdf. Il saggio, il cui originale in lingua italiana verrà pubblicato tra qualche tempo, affronta il complesso affascinante tema della Sphaera Barbarica, al cui studio diede un contrìbuto decisivo il filologo tedesco Franz Boll con la pubblicazione nel 1903 di Sphaera. Neue griechishe Texte und Untersuchungen zur Geschichte der Sternbilder, opera incomparabile per le brillanti intuizioni e per il rigore analitico.

***

Nuove sfide attendono Apotélesma e numerose iniziative sono state messe in cantiere: i prossimi mesi sono da seguire con attenzione!!

The Paranatellonta in ancient Greek astrological literature

Clicca qui e continua a leggere!

Seminario di Margherita Fiorello a Genova il 2 aprile 2011

27 febbraio 2011

Sabato 2 aprile, su invito della nostra Associazione, Margherita Fiorello terrà a Genova un Seminario dal titolo:

LE DIREZIONI PRIMARIE

L’evento avrà luogo presso il Rex Hotel di Via De Gasperi 9, dalle h. 10 alle h. 17, con una pausa di un’ora ca. per il pranzo, che consumeremo insieme in uno dei caratteristici ristorantini della vicina Boccadasse: avremo modo così di gustare insieme una buona pizza o qualche piatto genovese tipico e di commentare gli argomenti presentati al mattino. Sia per la partecipazione al Seminario che per quella al pranzo – dato il numero limitato di posti – consigliamo di prenotarsi contattando, come di consueto, l’e mail address info@apotelesma.it o N° 3341137375.

Inutile sottolineare che il tema scelto riveste la massima importanza: si tratta di una delle tecniche principe dell’astrologia previsionale, vero ferro del mestiere per l’apotelesmatico che voglia avventurarsi nell’investigazione dei tempi futuri. Margherita Fiorello si ripropone di illustrare le direzioni innanzitutto dal punto di vista storico, cercando di fare ordine nei diversi metodi, che spesso sono stati e sono accostati superficialmente e di indicare poi anche quali sono i moderni software che ne permettono un calcolo più agevole e più veloce.

***

Margherita Fiorello (http://heavenastrolabe.net/) si occupa da molti anni di astrologia antica, nelle sue varie forme: oraria, elettiva, natale, mondana. E’ Socio certificato CIDA – ha frequentato la scuola affiliata Almugea – ed ha partecipato al Congresso Voci Nuove Cida nel 2006 con un lavoro sulla genitura di Agostino Chigi e la volta del salone del suo Palazzo alla Lungara. Membro di Cielo e Terra, partecipa attivamente alla comunità astrologica tradizionale internazionale. Traduce testi di astrologia antica da e in inglese, fra cui il tuttora inedito capitolo di Albumasar sulle immagini che sorgono con le 36 facies dello Zodiaco.

Rex Hotel
Sala Convegni
Via De Gaspari, 9
Genova

Thoughts on the illuminative cycle of the Sun. The Southern Hemisphere

16 febbraio 2011

Pubblichiamo oggi una delle nostre più recenti fatiche, che vede nuovamente protagonista il team composto dal nostro Presidente Lucia Bellizia, da Margherita Fiorello e dai mici Belial e Cagliostro. Si tratta della traduzione in inglese, ad opera di Margherita Fiorello, del saggio Riflessioni sul ciclo illuminativo del Sole. L’Emisfero Sud, che fu scritto da Lucia Bellizia nel 2008. Thoughts on the illuminative cycle of the Sun. The Southern Hemisphere  è leggibile ora nella sezione Articoli del nostro sito. L’articolo, già pubblicato a suo tempo anche nella versione italiana, affronta il controverso problema della inversione dei segni e della domificazione per nascite a sud dell’Equatore, giungendo alla conclusione che, tra le possibili letture, l’unica che trova riscontro nei moti del cielo sia quella appresa seguendo gli insegnamenti della Scuola di Cielo e Terra. Aggiungiamo e ci fa piacere ricordarlo, che il tema fu già presentato ed esaurientemente dibattuto, con identiche argomentazioni, per la prima volta da Giuseppe Joe Fallisi nel saggio Maradona e l’emisfero australe (vedi http://www.cieloeterra.it/articoli.maradona/maradona1.html).

*****

Margherita è davvero un’amica per la nostra Associazione e il suo lavoro è risultato anche in quest’occasione tanto più preziono in quanto fatto da persona preparata e che ben conosce l’argomento oggetto di traduzione. Anticipiamo in questa sede che la ospiteremo sabato 2 aprile, qui a Genova, per un Seminario sulle direzioni primarie, di cui vi forniremo a breve tutti i dettagli. Buona lettura!

Thoughts on the illuminative cycle of the Sun. The Southern Hemisphere

Clicca qui e continua a leggere!

Una giornata particolare

13 febbraio 2011

Ha avuto luogo ieri presso il Rex Hotel di Genova il tanto atteso Seminario di Aneshvarii Annamaria Fabbri: una giornata davvero particolare, che ha visto protagonista. assieme al pubblico partecipe ed attento, una relatrice di grande spessore e di grande cultura, una donna che coniuga mirabilmente nei suoi racconti l’esposizione del dettato astrologico sugli Asteroidi con quella del proprio vissuto. Ci preme porre qui l’accento non solo su quello di cui Annamaria ci ha parlato (vi rimandiamo per un ampio abstract sull’argomento  al link http://www.aneshvarii.eu/cst/genova2011.html) ma anche sulla sua grande umanità, sul suo straordinario coraggio e sulla sua impagabile verve. Ci è piaciuto farne la conoscenza, ascoltarla destreggiarsi tra astronomia, astrologia, letteratura e mito, seguirla nei suoi percorsi mentali ed emotivi. Siamo inoltre particolarmente lieti del fatto che abbia chiesto di iscriversi alla nostra Associazione: l’abbiamo arruolata con entusiasmo, sicuri che non ci farà mancare il proprio contributo di idee. Qui di seguito un paio di foto a ricordo della giornata:

SONY DSC

Annamaria (a sinistra) assieme a Lucia sedute tra il pubblico:
la relatrice ha voluto infatti che il Seminario si svolgesse in maniera molto informale

SONY DSC

Foto di gruppo finale con gli amici più cari stretti attorno ad Annamaria

Vi raccontiamo come si è svolto ieri il Seminario di Grazia Mirti

23 gennaio 2011

Nella cornice sempre raffinata e confortevole dello Starhotels di Corte Lambruschini, Grazia Mirti ha tenuto ieri a Genova, su invito della nostra Associazione, l’annunciato seminario sulle Case derivate. Compatto ed attento il pubblico, radunatosi non solo dalla Liguria, ma anche dalle regioni limitrofe, a dimostrazione che il nome della relatrice e – perchè no – della nostra giovane Associazione fungono da garanzia di eventi da non perdere. Il seminario è iniziato alle h. 10, dopo una breve presentazione di Lucia Bellizia quale padrona di casa, della nostra Associazione e del programma della giornata. Grazia ha esordito parlando della vita e dell’opera di Eudes Picard, per poi passare all’esposizione della tecnica delle case derivate, esaminate nei principi generali e poi casa per casa. Alle h. 13 doveroso break per consumare, in un’atmosfera calda e conviviale, il pasto in una vicina trattoriola, raggiunta sfidando il vento gelido, che nel frattempo aveva cominciato a spazzare inclemente la città.

Mirti1

Siamo nel vivo della giornata

Nel pomeriggio il seminario è entrato nel vivo, con una dimostrazione pratica del metodo, operata da Grazia sui temi natali dei presenti. Gli esempi si sono moltiplicati ed hanno suscitato domande, accendendo un costruttivo dibattito, che ha lasciato tutti soddisfatti. Al termine dell’incontro abbiamo fatto omaggio alla relatrice di una composizione di rose, a ricordo e a ringraziamento della bella giornata trascorsa assieme.

Mirti2

I fotografi hanno insistito per una foto di gruppo finale
(al centro Lucia Bellizia e Grazia Mirti)