­

Riguardo Lucia Bellizia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Fino ad ora Lucia Bellizia ha creato 395 articoli del blog.

Ancora un felino piemontese

7 gennaio 2011

Cedendo alle pressioni dei nostri lettori, sempre curiosi di vedere le foto dei felini che vivono in casa dei soci e dei simpatizzanti della nostra Associazione Culturale, conosciuta ormai oltre che per le numerose battaglie in difesa della buona Astrologia, anche per la propria marcata gattofilia, pubblichiamo stavolta qualche immagine di micia Mini. Nata sotto il segno dell’Ariete ben 17 anni fa, vive a Torino, in casa di Marisa Paschero, la nota grafologa e non solo (www.marisapaschero.com). Abbiamo avuto modo di conoscere e di apprezzare come relatrice Marisa, in occasione degli ultimi due Convegni Astrologici Torinesi promossi da Grazia Mirti ed abbiamo scoperto, oltre alla sua competenza ed al suo garbo, il suo amore per i gatti. Come non proporvi quindi micia Mini, che è incontrastata padrona della casa di Marisa ed ha anzi una postazione privilegiata accanto al suo PC? diventata anch’essa una valente grafologa, le fa inoltre da assistente, segretaria, consulente… tutto nella norma per un felino diremmo!

Mini

Primo piano di micia Mini …..

Mini2

…. che vediamo qui intenta nel proprio lavoro di consulente

Seminario di Grazia Mirti a Genova il 22 gennaio 2011

5 gennaio 2011

Sabato 22 gennaio 2011 la nota astrologa Grazia Mirti terrà a Genova, su invito della nostra Associazione Culturale, un seminario sulle case astrologiche derivate. L’evento avrà luogo presso lo Starhotels President in Corte Lambruschini 4, dalle h. 10 alle h. 17. Verranno trattati i seguenti argomenti:

Teoria e Pratica delle Case Derivate
La figura e l’opera di Eudes Picard, autore del libro “Le case astrologice derivate”
Esposizione, semplificazione ed adattamento della teoria delle Case Derivate
all’uso pratico e concreto nell’interpretazione astrologica
I significati derivati di ciascuna Casa con utili esempi pratici
Uso delle case Derivate nei transiti e nei temi previsionali.

Coloro tra i presenti che ne faranno richiesta alla relatrice, riceveranno da lei, in sala, un esame del proprio tema natale con applicazione dei principi delle Case Derivate. Alle h. 13 verrà osservata un’oretta di pausa per il pranzo: ci recheremo tutti insieme in un locale poco distante dall’Hotel (dal prezzo decisamente abbordabile), dove potremo continuare, come vuole la migliore tradizione di Apotélesma,  il discorso in un clima decisamente conviviale. Grazia Mirti fu già ospite della nostra Associazione il 24 gennaio dell’anno scorso con un Seminario sull’Astrologia Finanziaria, che interessò grandemente il pubblico. Non dubitiamo che anche questo evento riscuoterà pari successo e vi invitiamo quindi a partecipare senza esitazione. Per prenotarsi e per ogni ulteriore informazione di carattere logistico (pernottamento in albergo per chi abita distante da Genova) si prega contattare l’e mail address info@apotelesma.it o di telefonare al N° 3341137375.

Lo Starhotels President (http://www.starhotels.com/genova-hotel/) dista pochi metri alla Stazione di Genova Brignole; possiede anche un ampio parcheggio sotterraneo per chi decidesse di venire in vettura.

****

Ci piace far seguire alcune brevi note sulla validità del metodo che verrà illustrato ed applicato durante il Seminario. La tecnica fu elaborata da Eudes Picard (1867 – 1932), uno dei pochi studiosi francesi della fine del XIX secolo, che sulla scorta delle acquisizioni di Bouché-Leclercq, iniziarono la riscoperta dei principi e dei metodi propri dell’Astrologia Classica. Nell’opera La case astrologiche derivate egli si occupò ed espose questa tecnica, che deve a lui la propria codificazione moderna in Occidente e che rappresenta uno strumento tanto semplice quanto raffinato di ampliamento e di approfondimento dell’interpretazione del tema natale. Grazia Mirti la conosce ottimamente, in quanto ha curato, insieme con Joe Fallisi, l’edizione italiana del libro (Xenia, Milano, 1997) e ha pubblicato su Linguaggio Astrale numerosi articoli sull’argomento. Siamo certi dunque che potrà offrire il 22 gennaio ai convenuti preziose informazioni ed utili spunti di riflessione.

Seminario di Annamaria Fabbri a Genova il 12 febbraio 2011

4 gennaio 2011

Sabato 12 febbraio, su invito della nostra Associazione, Annamaria Fabbri terrà a Genova un seminario dal titolo:

ANDAR PER ASTEROIDI

L’evento avrà luogo presso il Rex Hotel di Via De Gaspari 9, dalle h. 10 alle h. 17, con una pausa di un’ora ca. per il pranzo, che consumeremo al Tortuga Barnoto punto di incontro di Via Cavallotti: avremo modo così di gustare insieme una buona pizza o qualche piatto genovese tipico e di commentare gli argomenti presentati al mattino. Al termine dell’incontro i presenti potranno rivolgere domande alla relatrice (che distribuirà anche del materiale in fotocopia) su questo inconsueto affascinante argomento. Sia per la partecipazione al Seminario che per quella al pranzo – dato il numero limitato di posti – consigliamo di prenotarsi contattando, come di consueto, l’e mail address info@apotelesma.it o il N° 3341137375.

Annamaria Fabbri (http://www.aneshvarii.eu) ha una formazione di tipo umanistico ed ama precisare di essere anche un’astrologa, in quanto davvero numerosi sono i suoi interessi. Il suo approccio all’Astrologia è il più scarno possibile dal punto di vista teorico, quanto mai ricco da quello pratico: trarre conclusioni solo dai casi osservati costituisce la sua linea-guida. Vegan, animalista ed antispecista, conduce da 20 anni ricerche sugli Asteroidi della Fascia principale tra Marte e Giove e da 10 sui Centauri e sui Transnettuniani della Kuiper Belt. Collabora con il gruppo di Zane Stein (in inglese) e di Robert von Heeren (in tedesco), nonchè con Juan Antonio Revilla (Costa Rica). Vale la pena di ascoltarla per la sua cultura e per il suo rigore metodologico, che ben può essere preso ad esempio anche da chi segue altri sentieri nella nostra amata disciplina. E’ con piacere dunque che l’abbiamo invitata e che ve la proponiamo.

Rex Hotel
Sala Convegni
Via De Gaspari, 9
Genova

Thank God it’s Christmas

22 dicembre 2010

Si avvicina il Natale a grandi passi. Nonostante il tempo si mostri inclemente (perlomeno qui a Genova), nessuno rinuncia ad uscire per le consuete compere. Fiori, dolciumi e regali fanno sempre e comunque piacere, sia che li si doni, sia che li si riceva. Anche in Associazione regna un clima vacanziero, ci si concede qualche giorno di svago, nella consapevolezza che molti sono gli impegni che ci attendono nel 2011. Sarà un anno veramente ricco di eventi, che occorrerà ovviamente preparare e gestire con cura, attenzione ed amore. Confidiamo come sempre nell’aiuto dei nostri piccoli grandi felini, che al momento in verità fruiscono nei loro cestini di un operoso relax natalizio. Ma attenzione a non lasciarsi trarre in inganno! Sembra sonnecchino … in realtà pianificano obiettivi e strategie. E mentre il Sole aniketos si appresta a celebrare l’ennesima vittoria sulle tenebre, mentre impazzano in televisione e sui giornali le immancabili previsioni segno-solari per l’anno che verrà (cui seguiranno a stretto giro gli strali di astronomi ed esorcisti), sebbene insomma si replichino il consueto copione celeste e terrestre, non per questo ci sottrarremo al fascino del Christmas Spirit. Vi giungano intanto i nostri auguri di pace e di serenità! e che non sia Natale solo il 25 dicembre, facciamo in modo che lo sia ogni giorno: let it be Christmas ev’ry day, cantava Freddy Mercury, e noi ci uniamo a lui.

 MA(1)

Antoniniano di 3,47 grammi coniato a Serdica nel 277.
Al diritto busto radiato ed armato a sinistra di M. Aurelio Probo e legenda
BONO IMP PROBO INVICT AVG. Al rovescio il Sole in quadriga vista di fronte:
la legenda in esergo recita SOLI INVICTO – KA D (delta).

Il programma di calcolo “Sphaera”

7 dicembre 2010

Sphaera si presenta come una cartella di lavoro Excel e permette di ottenere, in modo semplice ed immediato, tutta una serie di informazioni necessarie (anzi indispensabili) a chi voglia trarre giudizi su un tema natale à la manière degli astrologi antichi, e cioè:

* la tabellina dei dati astronomici, utile soprattutto per valutare la posizione degli astri in mundo;
* il grado di passaggio e la distanza oraria di un gran numero di stelle fisse;
* il grado di passaggio e la distanza oraria di numerose sorti

o voglia servirsi di tecniche predittive quali le direzioni primarie o le profezioni.

Basta solo inserire la data, l’ora (in TU) e la località di nascita e il gioco è fatto: in pochi secondi appaiono tutta una serie di dati in formato gradevole e colorato, facilmente stampabile. Quello che è ora un sofisticato programma di calcolo nacque alcuni anni fa come una serie artigianale di fogli Excel, costruiti da Lucia Bellizia a proprio uso e consumo, allo scopo di garantire precisione e velocità all’applicazione delle varie formule trigonometriche; essi furono poi condivisi con l’amico Giancarlo Ufficiale, cui si deve l’idea di implementarli e di coinvolgere Enrico Malandra, programmatore addentro nell’ars, che li trasformò fino a portarli alla versione attuale. L’impresa, nata quasi per gioco, si è dunque concretizzata nel prodotto che vogliamo ora proporre, corredato da un ricco manuale per l’uso, agli studiosi ed appassionati, soprattutto quelli desiderosi di applicare le regole tramandateci degli antichi astrologi. Al link http://www.apotelesma.it/upload/Presentazione_Sphaera_212_Completa.pdf  è possibile leggerne una breve presentazione in italiano ed inglese (traduzione a cura di Margherita Fiorello). Chi fosse tuttavia interessato ad avere notizie più dettagliate può scrivere a sphaera212@tiscali.it (casella e mail dedicata).

Globo

Mappa dell’Emisfero Sud
Harmonia Macrocosmica, Atlante Stellare
opera del cartografo tedesco-olandese Andreaa Cellarius

Presentazione del programma di calcolo Sphaera di Lucia Bellizia – Giancarlo Ufficiale – Enrico Malandra

Clicca qui e continua a leggere!

Almanacco per astrologi 2011

11 novembre 2010

Pubblichiamo anche quest’anno con vero piacere, nella sezione Articoli, l’Almanacco per astrologi, opera ancora una volta dell’ottimo Giancarlo Ufficiale, Socio Fondatore della nostra Associazione e studioso attento ai moti del cielo. In esso troverete registrati gli eventi salienti del 2011 per quanto riguarda le eclissi di Sole e di Luna; il calendario lunare; il calendario solare; il calendario dei pianeti; il calendario delle stelle; l’apparizione di comete visibili ad occhio nudo. Tutta una serie quindi di preziose informazioni, per chi si occupa dell’ astrologia genetliaca o di quella cattolica. L’Almanacco è consultabile, oltre che sul nostro sito, su quello amico di Almugea (http://www.almugea.it/Articoli/Almanacco%20Astronomico%20per%20Astrologi%202011.pdf). Ringraziamo Giancarlo per questo suo prezioso contributo, nella cui lettura vi raccomandiamo di immergervi senza indugio!

astronomo

L’astronomo (1668 circa)
opera del pittore olandese Jan Veermer (1632 – 1675)
Parigi – Museo del Louvre
Tela cm. 50,8 x 46,3

Conferenza di Graziano Vagnozzi a Genova il 27 novembre 2010

7 novembre 2010

Sabato 27 novembre, su invito della nostra Associazione, Graziano Vagnozzi terrà a Genova una conferenza dal titolo
 Nettuno, veleni & misteri

L’evento avrà luogo presso il Rex Hotel di Via De Gaspari 9, con orario h. 15 – 18.

 

Graziano Vagnozzi (www.effemeridi.blogspot.com), già relatore agli ultimi due Convegni Astrologici Torinesi (giugno del 2009 e del 2010), in occasione dei quali il nostro Presidente Lucia Bellizia ha avuto modo di ascoltarlo e di apprezzarne la preparazione e la verve, parlerà della correlazione fra Nettuno ed i casi di avvelenamento, presentando i temi natali di famosi giallisti, avvelenatori, vittime di avvelenamento, suicidi sospetti e persone morte misteriosamente.  Brivido e suspense aleggiano già in sala….. come non partecipare?
Seguirà, al termine della conferenza, un dibattito volto ad approfondire il più generale ruolo del pianeta Nettuno nel tema natale. Dato il numero limitato di posti, consigliamo di prenotarsi contattando, come di consueto, l’e mail address info@apotelesma.it.

Rex Hotel
Sala Convegni
Via De Gaspari, 9
Genova

Felini filosofi

21 ottobre 2010

Felice Stoppa, relatore al recente Convegno della nostra Associazione, ha in casa a Milano tre felini di tutto rispetto. Occorreva che ve ne proponessimo al più presto una foto:

GattiStoppa2

Piccolo, Martino & Plotina osservano il mondo dall’alto

Piccolo è bianco e robustello; Martino è tigrato ed annoiato; Plotina è nera e timida; tutti e tre debbono il proprio nome ai filosofi di riferimento del nostro amico Felice: Gramsci, Martin Lutero e Plotino. Che dire? Il parco gatti della nostra Associazione si arricchisce ormai ad ogni piè sospinto …..

Si è svolto così il III° Convegno della nostra Associazione

17 ottobre 2010

Ieri, sabato 16 ottobre 2010, ha avuto luogo il III° Convegno della nostra Associazione Culturale, dal titolo: Degli astri erranti ed inerranti. Siamo stati come per gli anni scorsi ospiti della Sala dei Chierici gentilmente accordata dalla Biblioteca Berio, il cui personale ci ha costantemente e cortesemente assistito.  Il tempo purtroppo non si è mostrato favorevole e una pioggia insistente e fastidiosa ci ha accompagnato per  tutta la giornata, causando anche un piccolo ritardo nell’inizio dei lavori. Ad ogni modo, dopo il saluto del Presidente Lucia Bellizia, sono iniziati gli interventi (incentrati quasi tutti su stelle e costellazioni), alla presenza di un pubblico numeroso, attento, compatto, composto quasi interamente da addetti ai lavori, convenuto da tutt’Italia ed anche dall’estero. La prima a portare il proprio contributo è stata Patrizia Nava: nella sua relazione dal titolo Carte effimere e stelle fisse si è posta l’interrogativo se le stelle fisse, il cui ruolo è fondamentale in astrologia mondiale ed indispensabile in genetlialogia, possano trovare un loro impiego anche in astrologia oraria. Sempre chiara ed incisiva, si è servita di alcuni esempi per dare in modo brillante una risposta affermativa.

Nava1

Patrizia Nava (a destra) dà inizio alle relazioni

A seguire l’ottimo Giuseppe Bezza, uno studioso che crediamo non abbia bisogno di presentazione alcuna: il suo dotto saggio Tolemeo e Abu Ma’shar: la dottrina delle congiunzioni Saturno-Giove presso i commentatori tolemaici ha letteralmente inchiodato alle seggiole il pubblico. Aggiungiamo solo, se mai ci fosse bisogno di una riprova dello spessore di questo suo lavoro, che esso fu presentato, in versione inglese, al Convegno Internazionale dal titolo From Masha’allah to Kepler: the theory and practice of astrology in the Middle Ages and the Renaissance, che si tenne nel novembre del 2008 al Warburg Institute di Londra.

Bezza(1)

Giuseppe Bezza espone il suo dotto saggio

Il difficile compito di raccogliere il testimone da cotanto relatore è toccato a Lucia Bellizia, che ha argomentato sui Paranatellonta ovvero sulle costellazioni checonsorgono con i segni o parti di esso. Difficile esporre nella sua interezza un argomento tanto complesso;  e così nel tempo relativamente breve a sua disposizione il nostro Presidente, che non voleva lasciare del tutto a bocca asciutta il pubblico, ha fatto in modo da estrapolare i passaggi più discorsivi ed accattivanti del suo saggio (che sarà in futuro leggibile su questo nostro sito).

Lucia3

Lucia Bellizia

A chiusura della prima parte della giornata è seguita subito la pausa pranzo, in quanto i lavori registravano un sensibile ritardo: la Signora Franca, cuoca del BerioCafé, partner dell’evento per la ristorazione, ci attendeva ormai da un pezzo; abbiamo comunque avuto modo di gustare i suoi piatti e di trascorrere insieme in piena armonia un’oretta di relax.  

Berio

I colori e la capacità di creare ambiente del BerioCafè

Ad aprire la seconda parte l’intervento di Felice Stoppa, un grande esperto di cartografia celeste e di storia dell’astronomia, che ha davvero interessato tutti illustrando le prime rappresentazioni quattrocentesche delle stelle catalogate da Tolemeo e mostrando le foto di alcuni manufatti e documenti su carta assolutamente inediti. Il fatto poi che in casa sua vivano tre deliziosi mici, dei quali presto pubblicheremo le foto, lo ha reso ancor più ben accetto (se mai ve ne fosse stato bisogno) ai soci ed ai simpatizzanti della nostra Associazione.

Sto

Felice Stoppa e ……

Carta

… i suoi Atlanti stellari

E’ stata poi la volta di Giancarlo Ufficiale, Socio Fondatore di Apotélesma e abitué ormai dei nostri Convegni, con una relazione tecnica ed intrigante in tutti i sensi sul contributo delle stelle fisse nelle passioni sfrenate dell’animo. La letteratura acquisita dalla tradizione al riguardo è stata ricordata e riccamente suffragata da esempi.

Uffi3

Giancarlo Ufficiale  nella splendida cornice della Sala dei Chierici

In chiusura Christian Bonelli, che ha dirottato l’attenzione del pubblico su una tematica non squisitamente celeste, tuttavia quanto mai accattivante: i 22 Arcani Maggiori. Il discorso, com’era prevedibile, è scivolato dal simbolismo dei Tarocchi alla storia della pratica alchemica e dei tentativi che costantemente l’essere umano ha fatto per accrescere la proprie conoscenze sapienziali ed elevarsi spiritualmente. Un obiettivo che ha incontrato la generale approvazione.

Terminati gli interventi è seguito il dibattito, purtroppo assai breve: i tempi erano stati ormai abbondantemente sforati. Ci ha fatto piacere notare però che anche quest’anno i presenti non si sono allontanati per un attimo dalla sala, seguendo i lavori con vero interesse e che anche gli Atti del Convegno sono risultati pressoché esauriti, a dimostrazione che l’iniziativa ha suscitato consenso e  gradimento.

Pubblico5

Il pubblico partecipe ed attento

Insomma siamo davvero soddisfatti per lo svolgimento di questo evento, che comincia a diventare ormai appuntamento imprescindibile per i buongustai della nostra disciplina. E che è stato per noi ancora una volta l’occasione per rivedere vecchi amici e per farcene di nuovi. Per finire poi in bellezza ci siamo recati – incuranti della pioggia ed in compagnia di tutti coloro che si erano trattenuti ancora con noi – a cena al ristorante vegetariano Bliss, dove abbiamo potuto gustare ottime portate e commentare amabilmente la giornata trascorsa.

LuMar

Ed ecco Lucia (Bellizia) e Margherita (Fiorello) a cena al Bliss,
sedute vicine per scambiarsi impressioni e commenti

Ringraziamo: i relatori, per aver incantato i convenuti; la Biblioteca Berio per aver concesso la sala; BerioCafé partner per la ristorazione; La Libellula Fiori di Via Felice Cavallotti per aver realizzato, senza alcun compenso, la composizione di ciclamini che ha adornato il tavolo dei conferenzieri; tutto il pubblico che ha condiviso con noi questa bella esperienza e che speriamo di rivedere ancora più numeroso in una prossima occasione.

Chi volesse richiedere una copia degli Atti può rivolgersi a info@apotelesma.it o in alternativa a incantevolistelle@alice.it.  oppure chiamarci al 3341137375.