­

Riguardo Lucia Bellizia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Fino ad ora Lucia Bellizia ha creato 395 articoli del blog.

Natale 2020

20 dicembre 2020

Cari soci, amici e simpatizzanti della nostra Associazione Culturale, cari lettori del nostro sito, vicini e lontani, buon Natale, buon Natale ovunque voi siate! E Buon Anno Nuovo! Vi giunga da parte nostra un caldo augurio di buone feste e di cieli luminosi! Con l’auspicio particolare che il 2021 riserve liete novità a tutti.

—-

natale-2020

Il punto della situazione

16 novembre 2020

Cari Soci, cari lettori,

il 2020 non può dirsi certamente un anno fortunato: la prima ondata ed ora la seconda dell’epidemia, che dico! pandemia Covid-19 ha letteralmente trasformato la nostra vita! A questo vanno aggiunti i problemi di salute, che hanno tormentato me personalmente, costringendomi a letto per tre mesi e che sembrano ora in via di risoluzione. La vita di Apotélesma non poteva non risentirne: disdetto con grande dolore l’annuale Convegno della nostra Associazione, disdetta la partecipazione da parte mia a numerosi altri Convegni. Anche se il pericolo Coronavirus non sembra essere cessato, ci viene in aiuto la tecnologia e la possibilità di interagire da casa a mezzo computer. Quindi le riunioni con i Soci continueranno via Skype e da gennaio 2021 riprenderanno le lezioni di astrologia. Ho intenzione di preparare anche una serie di work-shop di 3 ore ognuno, per chi fosse interessato, come pure di riprendere a lavorare al mio secondo libro.  In buona sostanza la vita intellettuale, al contrario di quella sociale, non deve arrestarsi. A riprova di quanto affermo mi sono dedicata in questi giorni a tradurre e commentare il III capitolo del De iudiciis geniturarum di Girolamo Cardano. Il saggio porta il titolo Le proprietà delle stelle ed è leggibile sul nostro Sito. L’intero De iudiciis fu tradotto nel 2005 da Teresa Delia e commentato da Ornella Pompeo Faracovi in Come si interpretano gli oroscopi, Istituti Editoriali e poligrafici Internazionali, Pisa-Roma. Il lettore attento noterà che la mia traduzione differisce ed emenda in alcuni punti quella proposta da Teresa Delia; il passo viene inoltre integrato con numerosissime note, volte ad identificare le stelle citate dal Cardano e con l’esame delle altre geniture, cui si fa riferimento nel passo stesso.

Aggiungo altri due saggi, scritti prima di ammalarmi:

  • il primo dal titolo Brevi note sulla nascita dell’astrologia, nel quale tratteggiai brevemente la genesi di quest’ars millenaria;
  • il secondo dal titolo La natività di Armand du Plessis, nel quale esaminai e commentai la genitura del Duca di Richelieu e il suo decubito, così come presentati nelle loro opere da Morin de Villefrance, che lo conobbe personalmente, da Argoli e da Placido de Titi.
    Armand Jean du Plessis (Parigi, 9 settembre 1585 – 4 dicembre 1642.), Duca di Richelieu, creato Cardinale nel 1622 e principal ministre d’État (Primo Ministro di Francia) nel 1624, fu abilissimo diplomatico, uomo inflessibile nel perseguire i propri obiettivi politici, avido di potere e più potente del Re stesso, spietato con i nemici; ebbe tuttavia nella salute il proprio tallone d’Achille. Emicranie, ascessi, ritenzione d’urina, emorroidi e febbri intestinali (solo per citare alcune delle sue affezioni) non gli impedirono tuttavia né di coltivare gli studi né di dedicarsi alla gloria della Francia. Inviso alla nobiltà, scampò a ben cinque congiure volte a esautorarlo o a ucciderlo.
    Ci sia dunque di esempio nel dedicarci indefessamente agli studi, nonostante ogni possibile ostacolo, interno ed esterno.

Buona vita e avanti tutta!
Lucia Bellizia

Le proprietà delle stelle secondo il Cardano

Clicca qui e continua a leggere!

La natività di Armand du Plessis, Cardinale Richelieu

Clicca qui e continua a leggere!

The Show Must Go On

29 marzo 2020

Stiamo attraversando un momento non certo felice: da giorni, chi può, si è barricato in casa per evitare di contrarre o di trasmettere il virus Covid/19, che da qualche mese imperversa, mettendo a repentaglio la salute, se non la vita di numerosissime persone. A buon diritto si parla di pandemia, in quanto sembra che ben poche siano le regioni della Terra, che il virus non sta interessando. Ovviamente sono radicalmente cambiate le abitudini di tutti noi: il caldo consiglio/divieto di riunirsi, di frequentare biblioteche, palestre o qualsiasi altro luogo sia motivo di contatto ravvicinato, costringe a casa la popolazione e la obbliga a cercare altri modi per occupare il tempo. Eppure non dobbiamo lamentarci: fuori non si sta affatto meglio! Se pensiamo infatti a coloro che tutti i giorni lavorano per assicurare i beni di prima necessità o peggio ancora combattono negli ospedali per salvare vite umane, per non parlare di chi ha contratto il virus e questa battaglia l’ha persa… dobbiamo ritenerci fortunati di essere qui nelle nostre case e di avere ancora la possibilità di leggere, studiare, scrivere. Ed è così che il tempo trascorre a casa Apotélesma!
Vogliamo perciò proporvi la lettura di alcuni saggi.

Il primo è la traduzione in italiano (a cura di Nadezhda Shineva) della relazione che Kiril Stoychev, Presidente dell’Associazione astrologica bulgara, presentò il 10 novembre 2019 alla First European Conference on Astrology. Il titolo suona Il prototipo dello Zodiaco babilonese e la relazione, già leggibile sul blog di Stoychev, è ora presente, su richiesta dell’autore, anche tra i nostri Articoli.

Il secondo si intitola Trump und seine Herauforderer ed è la relazione che Lucia Bellizia avrebbe presentato il 5 aprile a Münchingen (nel distretto di Stuttgart) se il Convegno, organizzato da Anne C. Schneider e Gerhard Lukert, non avesse dovuto essere annullato per causa di forza maggiore. L’autrice cerca di dare preventiva risposta al quesito: l’attuale Presidente degli Usa sarà rieletto il 3 novembre di quest’anno? Come potrete vedere la lotta tra Trump e lo sfidante Biden si annuncia serrata e gli astri stessi danno solo una leggera prevalenza ad uno dei due. Ma non vogliamo rovinarvi la sorpresa anticipando le conclusioni alle quali porta l’esame delle loro configurazioni astrali!

Come terzo riproponiamo invece l’articolo Delle stelle chiomate, che Lucia Bellizia scrisse nel settembre del lontano 2011 sulle comete: argomento tornato di attualità, visto che è in arrivo nei nostri cieli la C/2019 Y 4, che si annuncia di un brillante colore verde e la cui visibilità, a sentire gli astronomi, sarà senz’altro possibile.

vvv

atlas

La cometa C/2019 Y 4 (Atlas) fotografata il 14 marzo 2020

vvv

Nell’invitarvi a rimanere a casa fino al cessato pericolo e nell’augurarci che questo accada presto, vi lasciamo a queste letture, che speriamo possano rivelarsi proficue!

Il prototipo dello Zodiaco babilonese

Clicca qui e continua a leggere

Trump und seine Herausforderer

Clicca qui e continua a leggere

Moti celesti, moti terreni

22 gennaio 2020

Clicca qui e continua a leggere

L’io, l’altro, gli altri nel dettato dell’astrologia classica

Clicca qui e continua a leggere

Tetrábiblos – Libro III, cap. 13: Delle infermità e delle malattie

Clicca qui e continua a leggere