­

Il week end 14-16 marzo 2025

Di |Eventi|

16 marzo 2025

Un fine settimana veramente ricco di suggestioni, che è iniziato per Lucia Bellizia con la partecipazione ad un Convegno, indetto dall’Università di Genova in collaborazione con il Laboratoire de recherche Saprat (Savoirs et pratiques du Moyen Âge à l’époque contemporaine – Université Paris Sciences & Lettres), Convegno dal titolo Narrazioni degli iconoclasmi: fonti, manoscritti, ricezioni – Récits des iconoclasmes: sources, manuscrits, réception. La sessione del mattino è terminata con un’interessantissima visita ad una delle chiese storiche di Genova, quella di Nostra Signora del Carmine e Sant’Agnese, nella quale sono conservate numerose opere d’arte. Guidati dal Prof. Clario Di Fabio, docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Genova, i convenuti hanno potuto osservare nell’abside maggiore il ciclo di affreschi di soggetto carmelitano, che furono eseguiti intorno all’anno 1300 da Manfredino d’Alberto (Manfredino da Pistoia). Nel Comitato organizzativo dell’evento anche la Dott.ssa Cresci, già a suo tempo professoressa di Filologia Bizantina di Lucia Bellizia.
xxx

chiesa

L’abside della Chiesa di Nostra Signora del Carmine e di Sant’Agnese
xxx

Al pomeriggio partenza alla volta di Parma, dove ha avuto luogo nelle giornate del 15 e del 16 la terza edizione della Convention Mantica, organizzata da LSDZ e di cui vi avevamo già dato notizia su queste pagine.

Lucia Bellizia, invitata dagli organizzatori a portare un proprio contributo, ha parlato il 15 al mattino, davanti ad un pubblico attento e partecipe.
xxx

confeparma

La relazione di Lucia Bellizia aveva come oggetto la divinazione e la sua storia
xxx

La giornata è trascorsa poi ascoltando le altre relazioni in programma. Il giudizio è senz’altro positivo. A sera una bella cenetta tutti insieme, relatori, organizzatori e pubblico.

Ha partecipato all’evento, assieme a Lucia Bellizia, anche Nahemah, Team Manager della nostra Associazione: ha atteso paziente nella camera d’albergo, sonnacchiosa nella sua cuccia. Corre l’obbligo, e lo facciamo di cuore, di ringraziare ancora una volta LSDZ per l’invito, dal quale è scaturita una giornata trascorsa davvero lietamente.

Domenica mattina, ritorno a casa, in modo da poter riprendere con rinnovata lena gli impegni legati alla Scuola e soprattutto l’attività di ricerca.
xxx

Annuale Convegno della LSDZ a Parma

Di |Eventi|

15 febbraio 2025

Avrà luogo nel week end 15 e 16 marzo 2025 a Ponte Taro (Parma), presso l’Hotel Parma e Congressi, Mantica, l’annuale Convegno della LSDZ (Società dello Zolfo). Invitata a partecipare anche Lucia Bellizia, che porgerà sabato mattina, alle ore 10 e 30 nella sala Omega, una relazione dal titolo La Divinazione: come nasce e come si è sviluppata nel tempo. La relatrice si ripropone di illustrare innanzitutto cosa si intenda per divinazione, la (pretesa) arte cioè di conoscere il futuro mediante simboli e segni esterni o mediante manifestazioni dirette della divinità. E di rispondere a queste domande: quali sono le istanze psicologiche che conducono l’uomo a voler conoscere il futuro? Di quali tecniche egli si è servito e si serve? Cosa il passato ci può insegnare al riguardo, attraverso testimonianze di natura letteraria, archeologica e storica? Molto davvero c’è da dire al riguardo e indagare nella storia del pensiero umano sarà utile esercizio intellettuale.
xxx

locaconve

La locandina
xxx

programma

Il programma
xxx

A presto per un reportage sul come il Convegno si è svolto.
xxx

L’intervista su You Tube del 13 febbraio 2025

Di |Eventi|

14 febbraio 2025

Su invito della LSDZ (Società dello Zolfo) Lucia Bellizia ha risposto ieri sera alle 21 e 30 ad una serie di domande sul tema Stelle, Eclissi e Comete. Numerosi gli spettatori on line e molte le visualizzazioni. Il moderatore Mattia Mazzeo ha ben condotto il dialogo, articolato su varie domande sull’argomento, cui la relatrice ha risposto dal punto di vista tecnico, ma soprattutto storico.  Questo il link di YouTube per chi volesse seguire in differita.

locainte

La locandina

societa-zolfo

Ci vediamo su YouTube

A questa intervista seguirà la partecipazione di Lucia Bellizia all’annuale Convention della LSDZ, che avrà luogo a Parma il 15 e 16 marzo p.v. e di cui vi daremo presto notizia.

Ci vediamo a Berlino!

Di |Eventi|

6 gennaio 2025

Si svolgerà il 28 giugno 2025 a Berlino il III Symposium Traditionelle Astrologie organizzato da Birgit von Borstel. Diamo con piacere notizia dell’invito ricevuto da me, Lucia Bellizia a far parte dei relatori. Qui il programma dell’evento. Sarà l’occasione per visitare una città stupenda, per allacciare nuove amicizie e soprattutto per parlare di tecniche astrologiche antiche. Ospite d’onore nella mia relazione l’amico Girolamo Cardano:

Können gewaltsame Todesfälle im Horoskop erkannt und gedeutet werden?
Girolamo Cardano, ein großes Genie der italienischen Renaissance, war der Autor von De astrorum iudiciis, einem Kommentar zum Tetrábiblos (damals bekannt als Quadripartitum) von Claudius Ptolemäus, dessen astrologische Lehre ihn zu einem glühenden Anhänger machte. Begleitend zu diesem Kommentar verfasste er das Liber XII geniturarum, eine Liste von Geburtsdaten von Persönlichkeiten seiner Zeit, die als Beispiele dienen sollten. Eine davon ist die des leiblichen Sohnes von Papst Paul III, Pier Luigi Farnese, der 1547 als Opfer einer Verschwörung starb: Die Untersuchung dieser Geburtshoroskope wird laut Claudius Ptolemäus und Cardano eine Gelegenheit sein, zu veranschaulichen, wie gewaltsame Todesfälle beurteilt werden sollen.

Speriamo anche che all’inizio del 2025 possa essere terminata la revisione della traduzione del Liber XII geniturarum: siamo alle ultime battute. Un testo non semplice da tradurre, perché presuppone un’ottima conoscenza del De astrorum iudiciis, il commento che Cardano stesso scrisse alla Tetrábiblos di Claudio Tolemeo, dopo essere venuto in possesso, nel 1552, della versione latina dal greco ad opera del Gogava: nel Liber sono contenute infatti numerose geniture, che dovevano costituire esempio del come si applica il dettato interpretativo e predittivo del maestro alessandrino. Testo non semplice da tradurre anche per il latino, non sempre agevole. Per le numerose allusioni ad episodi storici o personali dell’autore, per la ricchezza del suo pensiero. Davvero un’avventura entusiasmante, che mi ha permesso di imparare tanto.

Buon 2025 a tutti.
Lucia Bellizia

Natale 2024 e Anno Nuovo 2025

Di |Eventi|

15 dicembre 2024

Ai nostri Soci, ai nostri simpatizzanti e ai nostri lettori
VVV

natale2024VVV

BUON NATALE 2024 e BUON ANNO 2025

da parte
di
Lucia Bellizia, Presidente dell’Associazione
di
micia Nahemah, Team Manager
 e
dell’Associazione Apotélesma tutta!
VVV

Almanacco per Astrologi 2025

Di |Eventi|

14 ottobre 2024

Anche quest’anno Giancarlo Ufficiale, vero conoscitore dell’ars, fa dono alla nostra Associazione e ai nostri lettori dell’Almanacco astronomico per Astrologi, pubblicazione che nacque nel 2010 e che è divenuta nel tempo più ricca per numero di pagine e contenuti: strumento che giudichiamo utilissimo per il lettore, che voglia fondare i propri giudizi sui moti reali del cielo.

Come di consueto, l’Almanacco reca all’inizio (in alto a destra) una piccola foto di Kicca, la micia di Giancarlo: la bestiola adesso si trova, come avemmo già modo di dire, insieme ai nostri Asmodeo, Belial e Cece, al Ponte dell’Arcobaleno. E lì che giocano insieme ed attendono coloro che furono per essi compagni di vita e di studi, che non smettono un attimo di ricordarli e che poi, inteneriti, decidono di ospitare (o farsi ospitare da?) qualche nuovo felino, che si aggiunge amorevolmente ai precedenti, senza tuttavia prenderne il posto. Come è accaduto per Nahemah, che è da tre anni la nuova Team Manager della nostra Associazione.

Entriamo ora nel vivo dei contenuti dell’Almanacco, riportando le parole della prefazione:

“Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica. I moti di Luminari, pianeti e stelle tanto nella Sfera Celeste che nella Sfera Locale devono essere ben conosciuti dall’interprete per un giudizio che sia il più puntuale possibile, perlomeno nei limiti imposti dalla dottrina e dalla capacità del singolo, professionista, ricercatore o appassionato che sia. Ciò che qui segue delinea il mio personale contributo, affinché attraverso schemi e tabelle gli eventi celesti salienti relativi al 2025 siano facilmente individuabili, in modo da trarne interpretazioni proficue tanto per l’astrologia genetliaca che per quella cattolica.

L’Almanacco 2025 è suddiviso in varie sezioni:

1 – eclissi di Sole e di Luna;
2 – calendario lunare;
3 – calendario solare;
4 – calendario dei pianeti;
5 – tabelle di aperture delle porte e di accerchiamenti (altrimenti noti come assedi od obsessio) della Luna;
6 – calendario riassuntivo dei fenomeni citati dal n. 1 al n. 5;
7 – apparizione di comete visibili ad occhio nudo;
8 – stelle, le loro fasi e il calendario delle fasi.

Come si può notare, nell’Almanacco sono riportati tutti i fenomeni celesti più significativi e la consultazione diviene veramente imprescindibile per lo studioso. Dobbiamo perciò un caloroso grazie a Giancarlo per la sua opera, paziente e come sempre di spessore. La scelta di porre al primo posto le eclissi non è casuale. Infatti queste costituiscono il fenomeno più eclatante delle variazioni luminose, che compongono il fondamento su cui si erige l’intero edificio dell’astrologia tradizionale (o classica che dir si voglia).

Seguono poi gli eventi dei Luminari, sulla cui importanza è superfluo soffermarci, essendo almeno questo un principio condiviso da ogni scuola di pensiero. Della Luna segnaliamo le quattro fasi principali, evidenziando in grassetto nero le sizigie che precedono l’entrata del Sole in un Segno Tropico ed in grassetto viola le sizigie eclittiche, in rosso le eclissi. In guisa delle edizioni 2021 e 2022 riferiamo anche qui la λ dei Luminari nelle 4 fasi. Ed inoltre dei Nodi e dei Ventri, sempre utili all’interprete accorto e sapiente. Nella tabella degli apogei e perigei lunari sono evidenziati in grassetto quelli assoluti, ossìa la distanza massima e minima del satellite dalla Terra: chi si occupa di Luna Nera dovrebbe trarne una qualche riflessione. Infine riproduciamo le tabelle della Prima ed Ultima Visibilità della Luna alle latitudini di Milano, Roma e Palermo; e infine le occultazioni planetarie della Luna.

Del Sole segnaliamo non solo l’ingresso nei Segni, ma anche le Congiunzioni e le Opposizioni ai pianeti, evidenziando – lì dove si forma – l’eventuale kazimi. In merito a quest’ultimo è doveroso precisare che non ci siamo attenuti alla versione strettamente fisica, ossia della differenza in Latitudine di 0°16’, ma a quella per così dire più liberale che le assegna 1°. In effetti i 16’ costituiscono – per i pianeti esterni – una vera e propria occultazione del pianeta alla vista, e per i pianeti interni o una mini–eclisse nel caso della Congiunzione Inferiore o di un’occultazione nel caso della Congiunzione Superiore. L’estensione di questa misura a 1° segnala la presenza dell’astro nella corona solare o comunque in quella zona così illuminata dai raggi solari da impedirne la visibilità. Perciò gli influssi non differiscono in un caso o nell’altro.

Per i pianeti, oltre ai consueti fenomeni segnalati nelle Effemeridi, abbiamo concesso un certo risalto alle fasi eliache (o epicicliche): Congiunzione al Sole, tempi di invisibilità, levate e tramonti eliaci, stazionarietà mattutina e vespertina. Eventi che per primi devono essere investigati da un astrologo che abbia idea di quel che sta facendo. Riferiamo anche gli incontri per Parallelo e Controparallelo di Declinazione. Sono riportati inoltre Nodi e Ventri, le magnitudini massime e minime, apogei e perigei, le tabelle relative alle Aperture delle Porte e le congiunzioni ed opposizioni planetarie complete delle Latitudini degli astri. Chiude il Calendario di tutti i fenomeni astronomici dettagliati in precedenza. Mi è parso uno sforzo utile a beneficio di coloro che hanno la bontà di consultarci.

Criteri analoghi abbiamo seguìto per i calendari dedicati alle fasi delle stelle, 128 in questa edizione, sebbene limitandoci a quelle principali: levata e tramonti eliaci, sorgere e tramonti cosmici, con tabelle dedicate a sei località italiane, scelte non solo in base all’estensione territoriale, ma anche alla latitudine geografica, in modo da coprire in modo soddisfacente l’intero territorio nazionale. Poi un Calendario riepilogativo delle predette fasi per quelle sei località, credo di utilissima consultazione. Tabelle, infine, anche per le loro posizioni equatoriali ed eclittiche.”

Tutte le ore riportate nell’Almanacco sono in tempo Universale. Ci preme inoltre pubblicare qui di seguito la p. 114 dell’Almanacco, nella quale oltre a Giuseppe Bezza, nostro indiscusso maestro e della cui morte cade quest’anno il decennale, viene ricordato Marco Fumagalli, che per lui fu collaboratore di assoluto rilievo nell’inesausta ricerca nel miglioramento dei metodi dell’arte. Lucia Bellizia conobbe entrambi e condivide di entrambi il rimpianto.
vvv

per-non-dimenticare-marcovvv

Ne raccomandiamo dunque la lettura!

Ecco come si è svolto il nostro XVII Convegno

Di |Eventi|

13 ottobre 2024

Ha avuto ieri il XVII Convegno della nostra Associazione, il cui programma avevamo di recente pubblicato. Una giornata veramente intensa! Tutto è andato come previsto: i tempi sono stati perfettamente rispettati, gli interventi dei relatori sono stati quanto mai interessanti (e non ne dubitavamo) e il pubblico ha attivamente partecipato al dibattito. Di meglio non si poteva sperare, visto la particolare mole di lavoro, che quest’anno il Convegno ha comportato. Erano presenti infatti due relatori, che hanno offerto il proprio intervento in lingua straniera, intervento che è stato necessario tradurre, in modo da renderlo fruibile a tutti. A metà mattinata abbiamo intervistato Alessandro Troisi, che ha di recente pubblicato, per i tipi di Bastogi libri, un libro dal titolo L’Astrologia Classica. Storia del pensiero umano tra religione, filosofia e natura. A fine giornata abbiamo invece proiettato e condiviso il video, che anche in questa occasione l’amico Felice Stoppa, curatore del sito Atlas Coelestis, ha creato per la nostra Associazione. Non abbiamo dimenticato un hommage, ultimi solo in ordine cronologico, a Giuseppe Bezza, maestro e amico, il decennale della cui morte ricorre quest’anno: alcuni studiosi e amici hanno condiviso con il pubblico i loro ricordi; ci eravamo inoltre assicurati il filmato di una vecchia trasmissione televisiva, nella quale era stato intervistato e ci è parso quindi di averlo avanti ancora una volta.

L’evento ha avuto luogo on line (piattaforma Zoom) e Lucia Bellizia in questa occasione ha fatto davvero gli straordinari, lavorando oltre che come organizzatrice e relatrice anche come traduttrice e intervistatrice.
vvv

collage-relatori

Ecco i relatori: Lucia Bellizia, Marco Carollo,
Yves Lenobl
e, Levente László e Christiane Nastri
vvv

Ci preme ringraziare ancora una volta tutti coloro, che hanno portato il loro contributo: le loro relazioni saranno leggibili negli Atti del Convegno, che contiamo di realizzare e spedire in tempi ragionevoli. E un caldo ringraziamento va anche agli iscritti, che hanno seguito pazienti e partecipi l’intero svolgimento della giornata e che non hanno fatto mancare il loro positivo feedback.

Il Convegno di cui vi stiamo raccontando intende essere per Apotélesma una sorta di Canto del Cigno: d’ora in avanti l’attività della nostra Associazione, che non cessa certo la propria attività, verrà diversificata e consterà da una parte di incontri riservati ai soli Soci e dall’altra di Seminari divulgativi, ai quali potranno accedere anche i non Soci, che ne faranno richiesta.
A presto dunque.

XVII Convegno dell’Associazione Apotélesma: il programma

Di |Eventi|

15 settembre 2024

Ed ecco il programma del Convegno di quest’anno della nostra Associazione Culturale:
vvv

programma

vvv

Obbligatoria la prenotazione!
Vi attendiamo per trascorrere insieme una giornata tutta dedicata alla storia del pensiero umano.

Astrologia e mondo olistico

Di |Eventi|

7 settembre 2024

L’Astrological Academy ha organizzato per i giorni 5-7 settembre un incontro dal titolo Astrologia e mondo olistico: tre giornate dedicate al mondo astrologico ed olistico, con seminari, workshop e meditazione. L’evento ha avuto luogo presso il Grand Hotel Paestum.
Nella mattinata odierna erano previste una serie di relazioni: anche Lucia Bellizia è stata invitata a partecipare e ha scelto quale argomento Come nasce l’astrologia. Obiettivo il dimostrare come l’osservazione degli astri a scopo divinatorio affondi le proprie radici nella più remota antichità e il fornire al pubblico alcuni spunti di riflessione sulle sue possibili origini.

Il nostro Presidente avrebbe voluto partecipare di persona, ma la noiosa e dolorosa cervicobrachialgia che l’affligge da metà maggio glielo ha impedito: essendo tuttavia pronti da quel dì la relazione e il Power Point ha chiesto di poter parlare on line. E così è stato.
vvv

fotositovvv
Lucia Bellizia, nell’allegro disordine del suo studio,
in attesa del collegamento ZOOM
vvv

Ringraziamo l’organizzatore, Davide Landi per l’invito ricevuto e il pubblico per l’attenzione prestata. Rimandiamo a data più propizia il viaggio alla volta della nostra amata Campania.

XVII Convegno dell’Associazione Apotélesma

Di |Eventi|

25 luglio 2024

Sabato 12 ottobre 2024, dalle ore 09:30 alle 18:30, avrà luogo a Genova il XVII Convegno annuale della nostra Associazione, dal titolo:
ccc

Gli oceani del tempo

Che gli astri influenzino le azioni degli uomini e che in essi possa essere letto il futuro è convinzione, che ha attraversato il tempo: indagare come la cultura di epoche da noi ormai lontane o distanti solo pochi secoli sia stata permeata dalla legge “astrologica”, fornisce allo studioso un utile strumento per la conoscenza del pensiero umano e della sua storia.

***

Sarà possibile partecipare all’evento, che avrà luogo online (piattaforma Zoom), solo prenotandosi, entro il 30 settembre 2023, con mail indirizzata a info@apotelesma.it. Ai partecipanti verranno a seguire inviati gli Atti in versione cartacea.

ccc

convegno

ccc

Ecco l’elenco, in ordine alfabetico,  degli studiosi che interverranno e il titolo delle loro relazioni con un breve abstract:

Lucia Bellizia
Coclitis Chiromantici genitura

Bartolomeo della Rocca, detto Cocles, fu astrologo, chiromante e fisiognomico. Ce ne riporta la genitura Girolamo Cardano alla fine dei Libelli Duo e nel De exemplo centum geniturarum. Singolare studioso italiano della seconda metà del XV secolo, previde a molti notabili del tempo una morte violenta, come del resto a sé stesso, senza peraltro riuscire a salvarsi.

Marco Carollo
La perfezione diretta nelle domande Orarie: aspetti e ricezioni

Nella pratica dell’Astrologia delle Interrogazioni, conosciuta meglio al giorno d’oggi con l’appellativo di Oraria, l’evento oggetto della domanda posta si realizza principalmente mediante il perfezionamento di un aspetto tolemaico. Tuttavia l’aspetto è solamente una parte del giudizio complessivo, rappresentando l’occasione di agire, pertanto risulta essere più incisivo se tale familiarità è sostenuta dalle ricezioni, la cui essenza risiede nel sistema delle Dignità Essenziali tolemaiche.

Levente Lazlo
Predictive astrology and eudaimonic wellbeing

Ptolemy asserts that the most important benefit of astrological forecasting is that it prepares the soul to accept whatever happens. He does not provide specific details, but his ideas and words clearly echo Stoic teachings. In the present lecture, a suitable preparatory method is proposed on the basis of the Stoic Epictetus’s soul therapy.

Yves Lenoble
Récit d’une longue consultation astrologique donnée par Nostradamus (1503-1566)

Les 51 lettres de Nostradamus retrouvées en 1961 permettent de reconstituer la consultation qu’a donnée Nostradamus à Hans Rosenberger, riche propriétaire de mines du Tyrol. Cette consultation, par échange de lettres, se déroule sur une période d’environ trente mois. Ces lettres ont été éditées telles quelles (sans traduction) en 1983 par Pierre Dupèbe: Bernadette Cerbelaud-Salagnac (1913-2011), une astrologue diplômée de l’École nationale des chartes, a traduit ces 51 lettres en français. Lenoble possède les droits de cette traduction.

Christiane Nastri
L’Aphesis Zodiacale, una tecnica dimenticata?

Questa tecnica previsionale si basa sui periodi planetari e sui loro maestri, i Cronocrates, in inglese Time Lords. Questi pianeti determinano il percorso d’una vita con divisioni e suddivisioni su più livelli: generali, specifici, particolari e quotidiani. La relatrice presenterà anche, come esempio, la carriera artistica d’un amatissimo pittore. La indagheremo insieme.

Felice Stoppa
Fred Wessel: Becca, Sundial
Fred Wessel: Constellations

Proiezione di due filmati, realizzati per descrivere la tecnica particolare utilizzata da Fred Wessel per dipingere le sue opere. Wessel, nato a New York nel 1946, è un artista contemporaneo americano, che sviluppa la sua pittura alla tempera all’uovo ispirandosi alle tecniche rinascimentali dei pittori italiani. Le sue opere sono esposte in collezioni nazionali e internazionali, tra cui quelle del Museum of Modern Art di New York, Philadelphia Museum of Art in Pennsylvania, la Library of Congress di Washington e l’Università di Tianjin Accademia di Belle Arti in Cina.

***

Levente Lazlo porgerà il proprio intervento in inglese, Yves Lenoble in francese: per entrambi sarà presente un interprete, che tradurrà in italiano, consentendone la fruizione ai non anglofoni/francofoni. Christine Nastri, belga, parlerà in italiano.Ricorderemo anche Giuseppe Bezza, compianto maestro, il decennale della cui morte ricorre quest’anno, speriamo con un autentico scoop.

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni e Vi attendiamo numerosi, per unirvi a noi in una giornata di storia delle tecniche astrologiche!