­

Una serata davvero ben riuscita

Di |Eventi|

25 gennaio 2018

Ieri sera, accettando un invito da parte dei Lions Club Genova Janua, Lucia Bellizia ha tenuto, nel salone delle feste del Ristorante Gran Gotto di Genova, una conferenza a scopo benefico: il ricavato è stato infatti infatti devoluto dagli organizzatori alla Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones.
vvv

evento-lyons

L’invito ai Soci Lions

vvv

I Lions hanno infatti la conservazione della vista tra i propri obiettivi fondamentali sin dal 1925 e il loro lavoro in questo settore viene svolto ad ogni livello. Alcuni Clubs sponsorizzano autonomamente programmi di prevenzione e controllo utilizzando cliniche mobili; altri, in molte nazioni, finanziano campi di chirurgia oftalmica, nei quali vengono eseguiti gratuitamente interventi alla cataratta per tutti coloro che non possono permettersi questo tipo di cure mediche. Molti Clubs, infine, raccolgono occhiali da vista usati per distribuirli in altre nazioni più bisognose. Mettersi quindi a disposizione con una conferenza divulgativa dal titolo Un’arte ricca di fascino: l’astrologia è sembrato quantomeno doveroso.
La serata si è rivelata veramente ben riuscita, sia dal punto di vista culturale che conviviale. Dopo il rituale scambio di saluti e ringraziamenti la conferenza ha avuto inizio e l’astrologia è stata presentata sia dal punto di vista delle basi astronomiche che del passato ricco di anni e di fascino; è seguita poi un’illustrazione della sua utilità e delle sue possibili applicazioni, dal punto di vista della cattolica, della genetliaca e della catarchica (interpretazione di carte di evento). Impossibile ovviamente entrare nel dettaglio delle tecniche, ma il pubblico, numeroso e partecipe, ha seguito agevolmente l’esposizione (grazie anche agli esempi) e ha posto a conclusione davvero tante domande.
vvv

io-e-il-pubblico

Un momento della serata

 

E’ giunto poi il momento dell’ apericena: stuzzichini di varia foggia e sapore, risotto, bevande, alcoliche e non. L’atmosfera è divenuta ancora più calda e cordiale e sono continuate, tra un tocco di focaccia  e una frittellina salata (i tipici frisceu genovesi), le domande alla relatrice.

Insomma davvero una bella serata, che ha permesso di far conoscere meglio una disciplina, i cui contenuti sono troppo spesso fraintesi, di interagire con persone davvero piacevoli e soprattutto di raccogliere fondi per una buona causa. Un ringraziamento dunque alla Presidentessa del Club Janua, Dott.ssa Romoli, per questo gradito invito!

Il 2017: bilancio di un anno ricco di soddisfazioni per la nostra Associazione!

Di |Eventi|

31 dicembre 2017

Riandiamo con viva e vibrante soddisfazione all’anno 2017, che sta per concludersi e che ha visto la nostra Associazione protagonista dei numerosi eventi di spessore, di cui abbiamo dato ampi resoconti su questo sito: convegni, seminari, presentazioni. Si comincia il 7 ed 8 aprile all’Università di Genova con il Convegno promosso da Aispes, dal titolo Lo straniero/Lo sconosciuto. I diversi volti dell’alterità, seguito da quello organizzato da Grazia Mirti a Torino nelle giornate del 3 e 4 giugno, che aveva per argomento L’astrologia delle previsioni. A giugno l’uscita della traduzione e del commento, a cura di Lucia Bellizia, del trattato Le Apparizioni o Fasi delle stelle inerranti di Claudio Tolemeo: un avvenimento questo che si inserisce pienamente nel dettato statutario dell’Associazione, che vuole che venga approfondito lo studio della storia, dei principî e dei metodi dell’astrologia. Ricordiamo inoltre che quest’operetta non era stata prima d’ora né tradotta né tanto meno commentata in alcuna lingua moderna. Nei giorni 1 e 2 luglio ancora un Convegno: Le vie della conoscenza, che si è tenuto a Perugia e nel corso del quale l’organizzatrice, Nunzia Coppola Meskalila ha voluto premiare Lucia Bellizia con pergamena e medaglia per la sua ricerca e traduzione di testi antichi e rari.

Ancora una conferenza, sabato 8 luglio ad Andora, nell’ambito del Festival AG Noir, manifestazione letteraria organizzata nell’Anfiteatro dei Giardini di Palazzo Tagliaferro da C|E Contemporary e dall’Assessorato alla Cultura del Comune e giunta quest’anno alla sua terza edizione. Sempre ad Andora il 30 settembre e 1° ottobre la partecipazione al Convegno promosso da Aispes, dal titolo L’eclisse della ragione: la caccia alle “streghe” …. ma non finisce qui, altri importanti incontri ci attendevano: un seminario sulle stelle inerranti il 7 ottobre a Bucarest, su invito della AAR Asociatia Astrologilor din Romania e il 14 dello stesso mese qui a Genova il X Convegno della nostra Associazione, appuntamento divenuto ormai imprescindibile per i cultori dell’Astrologia antica!  A chiudere un periodo davvero intenso la conferenza del 31 ottobre a Trieste; la partecipazione, sabato 18 novembre, all’evento benefico Una mano dalle stelle e, momento veramente significativo, la presentazione delle Fasi di Claudio Tolemeo, di cui abbiamo più sopra parlato, il 30 novembre, al Dipartimento dei Beni Culturali di Ravenna, su invito del Prof. Antonio Panaino.

Un anno davvero entusiasmante per questa nostra piccola Associazione, giunta al suo nono anno di vita e desiderosa ancora di continuare la propria opera di divulgazione dell’Astrologia antica. Tanti auguri dunque ai nostri soci, ai nostri simpatizzanti, ai nostri lettori … e a noi stessi di un felice e proficuo 2018.

vvv

anno-nuovo-rodari

 L’anno che verrà…. svelato da Gianni Rodari
vvv

E per chi volesse iniziare l’anno nuovo con qualche buona lettura, ecco due relazioni, Sirio l’ardente, Sirio la rossa e Mitologia astrale babilonese che furono presentate al X Convegno della nostra Associazione rispettivamente dal nostro Presidente Lucia Bellizia e dall’assiriologo Lorenzo Verderame.

Buon Anno!

Natale 2017

Di |Eventi|

25 dicembre 2017

Cari soci, amici e simpatizzanti della nostra Associazione Culturale, cari lettori del nostro sito, che le stelle ci guidino e …..

mmm

natale-2017

Ecco come si è svolta la presentazione delle Fasi di Claudio Tolemeo al Dipartimento dei Beni Culturali di Ravenna

Di |Eventi|

2 dicembre 2017

Ha avuto luogo il 30 novembre 2017, dalle h. 15 alle h. 18, nell’Aula 5 di Palazzo Corradini (Via Mariani 5, Ravenna), l’annunciata presentazione da parte di Antonio Panaino, Docente di Filologia Iranica e Alessandro Iannucci, Docente di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Bologna, del libro Apparizioni delle stelle inerranti e raccolta di indicazioni sui mutamenti del tempo di Claudio Tolemeo. E’ intervenuta la curatrice, Lucia Bellizia.

Un pomeriggio davvero ricco di spunti, cui ha dato inizio il prof. Iannucci, sottolineando come il libro contenga la prima traduzione in italiano del trattato di Tolemeo e come l’astronomo che lo compilò sia stato studioso a tutto tondo, pienamente partecipe della temperie culturale dell’Alessandria del II secolo.
vvv
iannucci-introduce

Lucia Bellizia e Alessandro Iannucci
ccc

Ha preso poi la parola il prof. Panaino, che nel lodare l’iniziativa di tradurre e commentare un testo rimasto da sempre negletto, ha lamentato come nella più parte delle Facoltà di Filologia greca si preferisca continuare battere vie già percorse, occupandosi nuovamente di opere già molte volte esaminate e si trascuri di affrontare manoscritti o trattati di diversa natura o contenuto (alchemico, astrologico o magico), che permetterebbero invece di comprendere meglio il pensiero e la cultura del popolo che ne fu autore. Opinione che condividiamo perfettamente!
xxx

panaino-introduce

Lucia Bellizia e Antonio Panaino
vvv

A seguire Lucia Bellizia ha illustrato al pubblico presente il contenuto del libro presentato, partendo dalla vita di Tolemeo e dalle opere di natura astronomica ed astrologica che egli scrisse, per finire con brevi cenni sull’argomento trattato nelle Fasi e cioè come prevedere il tempo servendosi della levata eliaca di 30 stelle di prima e seconda magnitudo. Al termine della sua esposizione il pubblico incuriosito le ha rivolto più di una domanda, soprattutto sull’astronomia di posizione i cui rudimenti è indispensabile conoscere per comprendere appieno l’assunto tolemaico.

Il grande maestro alessandrino ha dunque rimesso piede nel luogo che meglio gli si addice: l’Accademia, così come accadde nel luglio del 2016, in occasione della discussione a Genova della tesi di laurea in Filologia Greca da parte di Lucia Bellizia. Un grazie di cuore dunque al prof. Iannucci e al prof. Panaino per la disponibilità e l’accoglienza!

Presentazione delle Fasi di Claudio Tolemeo al Dipartimento dei Beni Culturali di Ravenna

Di |Eventi|

30 novembre 2017

Il 30 novembre 2017, dalle h. 15 alle h. 18,  nell’Aula 5 di Palazzo Corradini (Via Mariani 5, Ravenna), Antonio Panaino, Docente di Filologia Iranica e Alessandro Iannucci, Docente di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Bologna presenteranno il libro Apparizioni delle stelle inerranti e raccolta di indicazioni sui mutamenti del tempo di Claudio Tolemeo.
Interverrà la curatrice, Lucia Bellizia.

copertina-2

Claudio Tolemeo
Apparizioni delle stelle inerranti e raccolta di indicazioni sui mutamenti del tempo
a cura di Lucia Bellizia,
Savona, InSedicesimo, 2017
vvv

Claudio Tolemeo, astronomo di lingua greca del II secolo, ha illustrato in questo trattato le fasi vere e apparenti delle stelle fisse e è si servito della levata e del tramonto eliaco di trenta di esse per stilare un calendario astro-meteorologico: consultandolo, è possibile sapere, giorno dopo giorno, come il tempo cambierà a cinque diverse latitudini. Nel libro è possibile leggere la traduzione completa in italiano del testo, arricchita da un ampio commento filologico, storico, astronomico e astrologico.

Diamo notizia dell’evento con grande piacere: Claudio Tolemeo viene ospitato in quest’occasione nella sede che meglio gli compete e cioè l’Accademia. Invitiamo dunque a raggiungerci soprattutto coloro che abitano in zona: Lucia Bellizia introdurrà innanzitutto la figura dell’autore del trattato e le altre opere che egli scrisse e che ci sono pervenute, per passare ad illustrare poi i principi base dell’astro-meteorologia e dell’uso delle stelle inerranti.

vpalazzo-corradini

Palazzo Corradini a Ravenna è Sede della
Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna

vvv

Qui il link dell’evento, del quale daremo a seguire ampio resoconto.

Una mano dalle stelle

Di |Eventi|

9 novembre 2017

Giunge quest’anno alla sua quarta edizione Una mano dalle stelle, iniziativa benefica, che si propone di raccogliere fondi a favore dei bambini meno fortunati: un team di astrologi offrirà la propria consulenza al pubblico in due pomeriggi di astro-solidarietà. Il ricavato della lettura dei temi natali andrà interamente devoluto in quest’occasione alla Lega del filo d’oro, Associazione che si impegna per abbattere la barriera dell’isolamento dei sordociechi. I consulti si terranno a Milano nei locali di Attila & Co, in Via Mario Pagano 6, sabato 18 e domenica 19 novembre 2018, dalle ore 14,30 alle ore 18 e 30. L’ingresso è libero e si richiede un’offerta minima di € 25.
nnn

una-mano-dalle-stelle-per-il-sitobbb
La locandina
bbb

Quest’anno porterà il proprio contributo all’iniziativa, sabato 18, anche Lucia Bellizia: chi volesse dunque il proprio tema natale redatto secondo le antiche tecniche e con l’inserimento delle stelle fisse, non ha che da venire a Milano quel pomeriggio! In alternativa potrà partecipare domenica 19 e comunque rivolgersi, in entrambi i giorni, ad un altro dei bravissimi astrologi che saranno presenti. Partecipano infatti alla IV edizione di Una mano dalle stelle anche (in ordine alfabetico): Renata Bettinaldi, Grazia Bordoni, Alessandro Broveglio, Antonio Capitani, Pina Cilli, Luciano Drusetta, Maddalena Geminiani, Federica Giannini, Davide Landi, Franca Mzzei, Orlando Miglionico, Valentina Minoglio, Thomas Molteni, Paolo Quagliarella, Luca Sartini, Cecilia Sicuteri, Stefano Vighi.

Tutti dovremmo sempre cogliere l’opportunità di essere vicini a chi la vita ha già tanto duramente sfavorito. Vi attendiamo numerosi!

Conferenza a Trieste il 28 ottobre 2017

Di |Eventi|

31 ottobre 2017

Sabato 28 ottobre, su invito di Lidia Callegari, delegata CIDA per il Friuli e Venezia Giulia, Lucia Bellizia ha tenuto una conferenza su Stelle e costellazioni, tema che le è molto caro ed al quale ha dedicato numerosi studi, articoli e di recente un intero libro. L’evento ha avuto luogo dalle ore 17 alle ore 19 e 30 ca. presso la libreria New Age in via Nordio, 4,
VVV

a-trieste

Sta per iniziare la conferenza!
nnn

Impeccabile l’organizzazione, attento e numeroso il pubblico, che a conclusione non ha fatto mancare domande di approfondimento e/o chiarimento. Decisamente un’esperienza gradevole, che ha permesso di rivedere vecchi amici e di fare nuove conoscenze, ma che non si è conclusa nella giornata di sabato. La domenica mattina infatti Lidia Callegari ha cortesemente fatto da Cicerone, mostrando le numerose bellezze della città. Il tour è iniziato con una visita alla Cattedrale di San Giusto, edificio del XIV secolo, la cui facciata è arricchita da un enorme rosone di pietra carsica e le cui absidi laterali recano splendidi mosaici di epoca anteriore, opera di maestranze veneziane e costantinopolitane.
XXX

san-giusto-trieste

La Cattedrale di San Giusto

trieste-san-giusto-abside-di-sinistra-e-destra

 Cattedrale di San Giusto
Abside sinistra, Vergine Theotokos in trono con Arcangeli e Apostoli
Abside destra, Cristo Pantokrator con Santi Giusto e Servolo
 vvv

A seguire, visita al Castello di Miramare, fatto costruire nel XIX secolo per volere di Massimiliano d’Asburgo-Lorena, arciduca d’Austria e imperatore del Messico, quale dimora da condividere con la moglie Carlotta del Belgio e abitato in un periodo successivo anche dal Duca Amedeo d’Aosta, che vi risiedette per circa sette anni e modificò alcune stanze secondo lo stile dell’epoca. Poiché Massimiliano d’Asburgo partì per cingere la corona imperiale del Messico e vi morì fucilato, Amedeo partì per l’Impero d’Etiopia di cui fu viceré e morì in prigionia, il castello ha ora la fama di essere funesto per chi ne fa la propria abitazione.
VVV

miramare

Il Castello di Miramare
vvv

lidia-io-e-il-vento

Lucia Bellizia, Lidia Callegari e …. il vento di Trieste
vvv

Impossibile vedere molto altro della città visto il poco tempo a disposizione: dopo un breve giro per il centro, è arrivato purtroppo il momento di separarsi e per Lucia Bellizia quello di ritornare a Genova. Che dire? Ecco un esempio di come trascorrere un week end culturale a tutto tondo: un grande grazie va a Lidia, per la sua accoglienza e per la sua disponibilità.

Almanacco per Astrologi 2018

Di |Eventi|

30 ottobre 2017

E’ con vero piacere che proponiamo anche quest’anno l’Almanacco astronomico per Astrologi, a cura di Giancarlo Ufficiale. Redatto da un vero conoscitore dell’argomento, si rivela per il lettore strumento utilissimo per fondare i propri giudizi sui moti reali del cielo. Poiché non può esservi, come ebbero a dire Claudio Tolemeo e secoli più tardi Gerolamo Vitali, astrologia senza astronomia, ecco che nemmeno oggi si può prescindere dalla consultazione di un’opera di questo genere.

Come negli anni precedenti l’Almanacco reca all’inizio (in alto a destra) una piccola foto di Kicca, la micia di Giancarlo: la bestiola adesso si trova, come il nostro Bonci, al Ponte dell’Arcobaleno. E’ lì che giocano insieme ed attendono coloro che furono per essi compagni di vita e di studi e che non smettono un attimo di ricordarli.

Ma lasciamo che a presentare il proprio lavoro sia Giancarlo, riportando integralmente le parole della prefazione:

Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica. I moti di Luminari, pianeti e stelle tanto nella Sfera Celeste che nella Sfera Locale devono essere ben conosciuti dall’interprete per un giudizio che sia il più puntuale possibile, perlomeno nei limiti imposti dalla dottrina e dalla capacità del singolo, professionista, ricercatore o appassionato che sia. Ciò che qui segue delinea il mio personale contributo, affinché attraverso schemi e tabelle gli eventi celesti salienti relativi al 2018 siano facilmente individuabili, in modo da trarne interpretazioni proficue tanto per l’astrologia genetliaca che per quella cattolica.
L’Almanacco 2018 è suddiviso in varie sezioni:
1 – eclissi di Sole e di Luna;
2 – calendario lunare;
3 – calendario solare;
4 – calendario dei pianeti;
5 –tabelle di aperture delle porte e di accerchiamenti (altrimenti noti come assedi od obsessio) della Luna;
6 – calendario riassuntivo dei fenomeni citati dal n. 1 al n. 5;
7 – apparizione di comete visibili ad occhio nudo;
8 – stelle, le loro fasi e il calendario delle fasi.
La scelta di porre al primo posto le eclissi non è casuale. Infatti queste costituiscono il fenomeno più eclatante delle variazioni luminose, che compongono il fondamento su cui si erige l’intero edificio dell’astrologia tradizionale (o classica che dir si voglia).
Seguono poi gli eventi dei Luminari, sulla cui importanza è superfluo soffermarci, essendo almeno questo un principio condiviso da ogni scuola di pensiero. Della Luna segnaliamo le quattro fasi principali, evidenziando in grassetto nero le sizigie che precedono l’entrata del Sole in un Segno Tropico ed in grassetto rosso le sizigie eclittiche. Ed inoltre i Nodi ed i Ventri, sempre utili all’interprete accorto e sapiente. Nella tabella degli apogei e perigei lunari sono evidenziati in grassetto quelli assoluti, ossìa la distanza massima e minima del satellite dalla Terra: chi si occupa di Luna Nera dovrebbe trarne una qualche riflessione. Infine riproduciamo le tabella della Prima ed Ultima Visibilità della Luna alle latitudini di Milano, Roma e Palermo e le occultazioni planetarie della Luna.
Del Sole segnaliamo non solo l’ingresso nei Segni, ma anche le Congiunzioni e le Opposizioni ai pianeti, evidenziando – lì dove si forma – l’eventuale kazimi. In merito a quest’ultimo è doveroso precisare che non ci siamo attenuti alla versione strettamente fisica, ossia della differenza in Latitudine di 0°16’, ma a quella per così dire più liberale che le assegna 1°. In effetti i 16’ costituiscono – per i pianeti esterni – una vera e propria occultazione del pianeta alla vista, e per i pianeti interni o una mini–eclisse nel caso della Congiunzione inferiore o di un’occultazione nel caso della Congiunzione superiore. L’estensione di questa misura a 1° segnala comunque la presenza dell’astro nella corona solare o comunque in quella zona così illuminata dai raggi solari da impedirne comunque la visibilità. Perciò gli influssi non differiscono in un caso o nell’altro. La novità 2018 consiste nel mostrare anche gli aspetti per Parallelo e Controparallelo di Declinazione.
Per i pianeti, oltre ai consueti fenomeni segnalati nelle Effemeridi, abbiamo concesso un certo risalto alle fasi eliache (o epicicliche): Congiunzione al Sole, tempi di invisibilità, levate e tramonti eliaci, stazionarietà mattutina e vespertina. Eventi che per primi devono essere investigati da un astrologo che abbia idea di quel che sta facendo. Novità 2018: gli incontri per Parallelo e Controparallelo di Declinazione. Sono riportati inoltre Nodi e Ventri, le magnitudini massime e minime, apogei e perigei, le tabelle relative alle Aperture delle Porte e le congiunzioni ed opposizioni planetarie complete delle Latitudini degli astri. Chiude il Calendario di tutti i fenomeni astronomici dettagliati in precedenza. Mi è parso uno sforzo utile a beneficio di coloro che hanno la bontà di consultarci.
Criteri analoghi abbiamo seguìto per i calendari dedicati alle fasi delle stelle, 128 in questa edizione, sebbene limitandoci a quelle principali: levata e tramonti eliaci, sorgere e tramonti cosmici, con tabelle dedicate a sei località italiane, scelte non solo in base all’estensione territoriale, ma anche alla latitudine geografica, in modo da coprire in modo soddisfacente l’intero territorio nazionale. Poi un Calendario riepilogativo delle predette fasi per le predette sei località, credo di utilissima consultazione. Tabelle, infine, anche per le loro posizioni equatoriali ed eclittiche.
Tutte le ore riportate nell’Almanacco sono in Tempo Universale.

 Come si può notare, nell’Almanacco sono riportati tutti i fenomeni celesti più significativi e non trascurarne la consultazione diviene veramente indispensabile!

Ecco come si è svolto il X Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

17 ottobre 2017

Ha avuto luogo sabato 14 ottobre il X Convegno dell’Associazione culturale Apotélesma, il cui tema, come avevamo annunciato era quello delle stelle inerranti, che tanto peso hanno avuto nell’astrologia antica e sono oggi neglette dai più. Il titolo dell’evento Polvere di fate o dell’ottava sfera invitava quest’anno dunque a parlare di questi particolari corpi celesti e così è stato, in una giornata in cui ognuno dei relatori ha portato il proprio sapere e condiviso le proprie esperienze: ad essi va il nostro ringraziamento, come pure al pubblico, che con la propria presenza ha fatto da cornice all’evento. Il maltempo non ha creato quest’anno problemi, anzi uno splendido sole ha illuminato tutta la giornata, assicurando temperature quasi primaverili. Non mancavano inoltre in sala cioccolatini e fiori. La proiezione di un filmato e la presentazione di un libro hanno arricchito i contenuti di una giornata già intensa, che si è prolungata ben oltre l’orario fissato. Splendida la location: la sala Paganini del Bristol Palace Hotel, tutta stucchi e decori.

Ha dato inizio ai lavori il Presidente, Lucia Bellizia, che, dopo il saluto e il ringraziamento ai convenuti, tra i quali figuravano, come di consueto alcuni stranieri, ha brevemente illustrato le finalità di Apotélesma: la divulgazione delle antiche tecniche e della storia dell’astrologia, storia che è componente di quella del pensiero umano.

La prima a portare il proprio contributo è stata Danièle Jay, già allieva di Giuseppe Bezza, che ha illustrato mediante numerosi esempi come le stelle fisse possano concorrere validamente nella formulazione di un giudizio; anche il pubblico non di lingua francese ha avuto modo di apprezzare la sua esposizione, grazie ad una traduzione in italiano fatta circolare in sala dallo staff dell’Associazione.
VVV

con-daniele-2017

Lucia Bellizia e Danièle Jay
VVV

Seguiva la stessa Lucia Bellizia che ha ripercorso le testimonianze che ci sono pervenute sulla stella Sirio dal mondo greco e latino, soffermandosi in particolare su quelle che le attribuiscono un colore rosso, mentre invece essa appare alla vista bianco-azzurra; ha esposto poi come essa sia stata valutata nell’ambito della cattolica, della catarchica e infine della genetliaca.

Subito dopo Paolo Aldo Rossi, coadiuvato – causa un noioso mal di gola – da Ida Li Vigni, ha parlato di Aldebaran (α Tauri), detta l’inseguitrice, in quanto sorge dopo le Pleiadi e sembra inseguirle: stella considerata fortunata, apportatrice di ricchezze e onori; e di Algol (β Persei), variabile ad eclisse, che nella tradizione araba è un ghul, sorta di demone arabo e turchesco, che, maschio o femmina, si sposta con facilità fra cielo e terra, ama frequentare i cimiteri, batte le campagne, fa abortire le donne incinte, succhia il sangue dei giovani, divora i cadaveri, urla nel vento, si aggira fra i ruderi, getta il malocchi e provoca sventure.
VVV

rossi-2017

Lucia Bellizia presenta Paolo Aldo Rossi; a destra Ida Li Vigni
VVV

La mattinata è terminata con l’intervento di Massimo Angelini, che ha esaminato il significato radicale delle parole amore e eterno, per leggerle alla luce della loro origine e riflettere sul loro valore orientativo e profondo: più che un oratore, un poeta, per il fascino evocativo del suo linguaggio. Con l’occasione ha presentato anche la sua ultima fatica letteraria: Ecologia della parola, Ed. Pentàgora, 2017.
ccc

angelini-e-pubblico

Massimo Angelini nella cornice del nostro pubblico
VVV

Meritato il break per il pranzo, che ha avuto luogo, tutti insieme, presso il Moody di Largo XII ottobre; i lavori sono poi ripresi con il primo cammeo: la proiezione da parte di Felice Stoppa di un inedito filmato dal titolo Anonimo, Almagesto di Tolomeo. Traduzione in lingua sefardita, scrittura corsiva, Catalonia 1361 in Manoscritto Schoenberg LJS 57.
vvv

manoscritto-schoenberg

Il filmato di Felice Stoppa è visibile al link https://www.youtube.com/watch?v=zxfmLzPgqNU
VVV

Il pomeriggio è proseguito con la presentazione da parte di Lorenzo Verderame di una relazione sulla mitologia astrale babilonese, nella quale ha mostrato come l’adozione dello Zodiaco come sistema di riferimento nella cosiddetta “osservazione celeste” babilonese sia introduzione recente (principio del I mill. a.C.), ma riferimenti alle singole costellazioni si possano trovare in fonti precedenti. Gli stessi nomi e identificazioni delle costellazioni comprese nello Zodiaco costituiscono infatti le propaggini di una lunga tradizione che affonda le sue radici nella religione e mitologia sumerica del III millennio.
vvv

verderame-2017

Lucia Bellizia e Lorenzo Verderame
VVV

A seguire Laura Malinverni, che alle stelle ha messo la chioma, con una relazione sulle comete, i cui avvistamenti, in contrapposizione alla certezza delle Stelle Fisse, hanno sempre destato inquietudini, smentendo l’inalterabilità e la perpetuità dell’ordine aristotelico.
VVV

malinverni-2017

Lucia Bellizia e Laura Malinverni
VVV

Ha chiuso poi i lavori Fabio Patruno con un secondo suggestivo cammeo, dal titolo Il Cammino Alchemico nel Cielo Stellare.
bbb

patruno

Fabio Patruno
VVV

La giornata è stata veramente ricca e l’orario programmato è stato ampiamente superato: il pubblico tuttavia ha mostrato di seguirla senza nessun calo di attenzione o interesse, rivolgendo durante i lavori ed a chiusura degli stessi numerose domande ai relatori. Come di consueto, si respirava in sala un’atmosfera partecipe e cordiale e giudichiamo raggiunto quindi l’obiettivo che c’eravamo proposti: coniugare storia dell’astrologia, cultura e convivialità.

Ricordiamo a chi volesse acquistare gli Atti di contattare info@apotelesma.it e vi diamo appuntamento alle prossime iniziative di Apotélesma, tutte in preparazione!

Ecco come si è svolto il workshop di Lucia Bellizia a Bucarest

Di |Eventi|

11 ottobre 2017

Come annunciato, Lucia Bellizia si è recata a Bucarest, su invito della AAR Asociatia Astrologilor din Romania, per tenere un seminario di Astrologia antica. L’evento ha avuto luogo sabato 7 ottobre 2017 presso l’Hotel Cismigiu, nell’ambito dell’annuale Convegno dell’AAR ed ha avuto come argomento la virtù delle stelle inerranti. Il nostro Presidente ha intrattenuto per sei ore circa quaranta persone attente e motivate, spaziando tra storia, astronomia e illustrazione delle tecniche: la lingua non ha costituito un ostacolo, in quanto era presente in sala Adrian Cotora (Adi per gli amici), che oltre ad interessarsi di astrologia antica, è un poliglotta ed ha fatto quindi da interprete con straordinaria maestria.
bbb

sto-spiegando-3

Adi Cotora e Lucia Bellizia

nnn

Una piacevole sorpresa: la relatrice è stata inoltre nominata membro onorario dell’AAR!
vvv

socia-onoraria

E’ un onore essere socia onoraria dell’AAR!
mmm

Il seminario è terminato con la presentazione di una serie di esempi, cui è seguito un fuoco di fila di domande da parte dei presenti, curiosi di saperne di più, e tutta una serie di fotografie da tenere poi come ricordo della bella giornata trascorsa insieme.
mmm

gruppo-2

Tutti insieme, tutti sorridenti!
mmm

A sera cena di gala, con musica e taglio finale della torta:
nnn

torta-2

Una splendida torta ricoperta di glassa blu come il cielo….
Lucia Bellizia tra Mihaela Dicu e Diana Spinean
vvv

L’indomani si è tenuto l’annuale Convegno dell’AAR, alla quale Lucia Bellizia ha partecipato felice tra il pubblico. Impossibile visitare la città a causa di una continua forte pioggia; i momenti trascorsi tuttavia con gli organizzatori, in primis con Diana Spinean e Mihaela Dicu, rispettivamente Presidente e Presidente onorario dell’AAR, hanno ampiamente supplito e reso piacevolissimo il soggiorno a Bucarest. Un’esperienza decisamente positiva, sia per la sua valenza culturale che per l’incontro con persone ricche di gentilezza e di calore umano. Ancora un grazie al valente interprete e … a presto, Romania!