­

Congresso Nazionale CIDA – Delegazione di Lecce & Kosmos – Accademia Stellium Salento (Lecce 21 e 22 marzo 2015)

Di |Eventi|

8 marzo 2015

Diamo notizia di una manifestazione, organizzata dal C.I.D.A. – Centro Italiano Discipline Astrologiche e da Kosmos – Associazione Culturale Astrologia Salentina, che avrà luogo a Lecce dal 20 al 24 di questo mese e che vedrà tra i partecipanti anche il nostro Presidente, Lucia Bellizia: si tratta del Festival dell’Astrologia del Salento e Sud Adriatico. L’evento è parte integrante della rassegna annuale Itinerario Rosa, organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Lecce, rassegna che è  giunta alla sua sedicesima edizione e che mira a valorizzare il ruolo sociale e culturale della donna attraverso una serie di iniziative di recupero delle principali espressioni artistiche, l’utilizzo di contesti di grande pregio storico ed architettonico della città ed il coinvolgimento delle associazioni del Territorio. Nell’ambito del Festival si svolgerà, sabato 21 e domenica 22 marzo, dalle ore 09.00 alle ore 17.30 presso “Palazzo Turrisi” in via Marco Basseo, 1, il Congresso Nazionale di Astrologia Tanti sguardi, un solo cielo, che ospiterà la partecipazione di numerosi validi relatori italiani e stranieri e si articolerà tra attività congressuali, tavole rotonde, il Concorso CIDA “Voci Nuove”, presentazione di libri e altro, concerti, passeggiata esoterica nel centro storico di Lecce, degustazioni di prodotti enogastronomici del Territorio (soprattutto oli e vini), aperitivi salentini, e cena sociale. L’ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria.

Turrisi

Palazzo Turrisi – Lecce
Antico palazzo nobiliare,
il cui impianto risale al XV secolo

Obiettivo di questa kermesse quello di permettere – nella splendida cornice salentina –  ad esponenti di correnti di pensiero astrologico, in alcuni casi tra di esse differenti. di ritrovarsi insieme, mostrando come il cielo, anche se lo si guarda da angolazioni diverse, è uno ed è sempre e comunque l’oggetto principe delle loro indagini conoscitive. Il calendario del Congresso è veramente ricco e cogliamo l’occasione per congratularci con Iuly Ferrari, delegata CIDA per Lecce, per l’immane sforzo organizzativo. Tra i relatori, come anticipato, anche Lucia Bellizia, che presenterà un saggio dal titolo Il sapore dello Zodiaco – Il Carme 42 di Cristoforo Mitileneo, che potrete poi leggere nella sezione Articoli del nostro sito e che, in linea con l’indirizzo che ci è caro, si addentra ancora una volta nel passato della nostra disciplina: viene tradotto in italiano per la prima volta e commentato un carme di Cristoforo Mitileneo, poeta bizantino dell’XI secolo, che ha per oggetto una stiacciata decorata con lo Zodiaco ed immagini della volta stellata. Esso costituisce l’unica testimonianza conosciuta ad oggi in ambito letterario bizantino, che abbia per oggetto lo Zodiaco.

Vi invitiamo a leggere al link http://www.ilcielodiiuly.com/eventi/1/a-lecce-festival-dell-astrologia-del-salento-e-sud-adriatico.html il nutrito programma della manifestazione e ci ripromettiamo di darvene a seguire ampio resoconto!

Presentazione sabato 18 aprile a Genova dell’ultimo libro di Giuseppe Bezza

Di |Eventi|

7 febbraio 2015

Il secondo libro del Quadripartitum con il commento di ‘Ali Ibn Ridwan – introduzione, traduzione e note di Giuseppe Bezza è  l’ultima opera di questo eminente studioso di Astrologia antica nonchè compianto Maestro di tutti noi che abbiamo studiato alla scuola di Cielo e Terra. E’ stata pubblicata di recente postuma dalle Edizioni Agorà, nell’ambito della collana editoriale Il sole e l’altre stelle – testi e studi di storia dell’Astrologia, diretta da Ornella Pompeo Faracovi. Apotélesma organizza a Genova una presentazione dell’opera nell’intento di darle il giusto e meritato rilievo.

L’evento avrà luogo nella Sala Bellini dell’Hotel Bristol Palace e si svolgerà come segue:

* ore 16: saluto al pubblico da parte di Lucia Bellizia, Presidente della nostra Associazione Culturale;

* ore 16,15: intervento di Ornella Pompeo Faracovi, che presenterà la collana editoriale da lei diretta ed in particolare la figura dell’autore, attingendo anche ai propri personali ricordi;

* ore 17: conferenza di Lucia Bellizia sulla vita e sulle opere di Claudio Tolemeo, con particolare riferimento al Quadripartitum, testo di studio imprescindibile per chi si occupa di astrologia antica.

*  Considerazioni finali.

Quadrip

a cura di Giuseppe Bezza

L’ingresso è gratuito, si richiede però la prenotazione. Sarà presente anche l’editore, che ha assicurato, per chi volesse acquistare il libro nell’occasione, un prezzo particolarmente favorevole. A seguire ci recheremo tutti insieme in un locale nei dintorni per un’apericena a prezzo fisso e contenuto (seguiranno dettagli), in modo da unire al momento culturale quello conviviale e da commentare insieme il pomeriggio trascorso. Ricordiamo a chi non abita a Genova che l’Hotel Bristol, locationprestigiosa, è facilmente raggiungibile sia dalla Stazione Brignole che dalla Principe.

Vi attendiamo!

Hotel Bristol Palace
Via XX Settembre 35
Genova

Sotto un cielo di stelle – Incontri, conferenze, performance a Genova dal 13 al 18 febbraio

Di |Eventi|

6 febbraio 2015

Con esiguo preavviso diamo notizia di un evento, che si svolgerà a Genova dalle ore 17,30 del 13 febbraio alle ore 20,30 del 18 febbraio e cioè Sotto un cielo di stelle – Incontri, conferenze, performance: organizzato dal Circolo Culturale Fondazione Amon, l’evento si propone di favorire – come il titolo vuole – contributi che hanno come tema l’astrologia ed avrà luogo nei locali al piano strada della Regione Liguria, in Piazza De Ferrari, angolo Via Petrarca.
Qui di seguito il link al quale è leggibile il nutrito programma: http://www.apotelesma.it/upload/Comunicato_stampa_Fondazione_Amon.pdf

OroPit

L’orologio astrologico – Carlo Piterà
(immagine-logo dell’evento)

Apotélesma ha deciso, attraverso il suo Presidente, di essere presente a questa manifestazione cittadina con una relazione di carattere divulgativo, L’Astrologia – Storia e metodi, volta a far conoscere da una parte il passato della nostra disciplina e la sua importanza nella storia del pensiero umano, dall’altra la possibilità di un approccio ad essa, che non sia soltanto quello banalizzante dei mass-media. Vi attendiamo numerosi, all’evento ed alla conferenza!

Organizza:

Circolo Culturale Fondazione Amon
Centro Studi
Tradizioni Popolari e Folclore Magico
Vico delle Carabaghe 3
16123 Genova

Santa Claus is coming…..

Di |Eventi|

25 dicembre 2014

E’ questo il settimo Natale della nostra Associazione ed è nostro desiderio fare a tutti un sentito augurio di pace e di prosperità. Che il Sole che rinasce illumini il nostro cammino e guidi le nostre iniziative! E che questi giorni trascorrano lieti, assieme a persone, animali, piante, libri ed ogni cosa che fa bella e degna di essere vissuta la nostra vita.

Renne

Babbo Natale, che anche quest’anno è passato in Associazione, ha lasciato nella calza appesa dai Boncini un piccolo dono, la traduzione dal greco di ben due excerptatratti dal CCAG Tomo IX Pars Altera:

De planetarum amuletis (De_planetarum_amuletis_(CCAG_IX;_2).pdf) e

De planetarum gemmis (De_planetarum_gemmis_(CCAG_IX,_2).pdf).

Si tratta di due brani tratti da un manoscritto del XV secolo, il Codex Holkhamicus 290, che mostrano un uso collaterale, ma non meno interessante dal punto di vista della storia del pensiero umano, della nostra disciplina. Un divertissement filologico, che proponiamo senza indugio anche ai nostri lettori.
Buon 2015! Buone Feste!

Traduzione in inglese del saggio Perì toû idíou daímonos

Di |Eventi|

18 novembre 2014

Annunciamo con piacere la pubblicazione, nella sezione Articoli del sito, della traduzione in inglese del saggio Perì toû idíou daímonos(The_idios_daimon.pdf), che Lucia Bellizia presentò a Perugia il 21 luglio 2012, in occasione del IV Convegno internazionale di Astrologia; di questo evento, organizzato dall’ottima Meskalila Nunzia Coppola, Presidente dell’Associazione Culturale Jayavidya, è leggibile  – ricordiamo – un nostroreportage. Esiste un ponte tra la sfera celeste e quella umana? esiste un’entità che si pone quale intermediario tra le due, mettendo in contatto l’uomo e la divinità? In questo saggio è possibile trovare una disamina dei diversi approcci – filosofico, astrologico, teurgico – che furono propri del mondo greco antico sul tema del demone personale, e cioè su quell’entità che si pone come interprete dei desideri degli uomini presso gli Dei e degli ordini degli Dei presso gli uomini, e, per quanto attiene alla nostra disciplina, sull’oikodespotes e cioè il pianeta che regge il destino del singolo essere umano.

Buona lettura!

GenioAlato

Genio alato
Frammento di pittura murale databile tardo I sec. a.C.,
proveniente dal peristilio della villa di P.Fannius Synistor
in Boscoreale (Pompei).
Attualmente al Museo del Louvre – Parigi

Nuova versione di Sphaera

Di |Eventi|

18 novembre 2014

Avevamo dato notizia (http://apotelesma.it/evento.asp?id=108) nel 2010, al suo apparire, del programma di calcolo Sphaera, frutto dell’amichevole collaborazione tra Giancarlo Ufficiale, Lucia Bellizia ed Enrico Malandra. Il programma si presenta come una cartella di lavoro Excel e permette di ottenere, in modo semplice ed immediato, tutta una serie di informazioni necessarie (anzi indispensabili) a chi voglia trarre giudizi su un tema natale à la manière degli astrologi antichi. Ne è stata rilasciata in questi giorni un’implementazione, la versione 3_42, molto più ricca, ma non per questo meno funzionale e al link Presentazione_3__42.pdf ve ne presentiamo con molto piacere un’accurata descrizione. Chi fosse poi interessato ad avere notizie ancor più dettagliate e/o ad acquistarla può scrivere a sphaera212@tiscali.it (casella e mail dedicata).

L’omaggio a Giuseppe Bezza di Giancarlo Ufficiale

Di |Eventi|

25/10/2014

Ci è sembrato doveroso, in occasione del recente Convegno di Apotélesma, il VII , ricordare colui che è stato il maestro di Giancarlo Ufficiale, di Lucia Bellizia, di Giovanni Lippi e di molti dei presenti e cioè il compianto Giuseppe Bezza, che ci ha purtroppo lasciato quest’estate. Dell’omaggio a questo impareggiabile studioso, uomo coltissimo e gentile, si è incaricato Giancarlo e nella sezione Articoli del nostro sito ne troverete una sintesi al link Ricordo_Bezza.pdf. La commozione era palpabile in sala e non vi è da stupirsi. Come abbiamo più volte avuto occasione di dire, non vi è che un modo per onorare la sua memoria: percorrere, ognuno secondo le proprie possibilità, il cammino che egli ci ha indicato. Aeternum vale!

La traduzione del saggio di Patrice Guinard

Di |Eventi|

24/10/2014

E’ con vero piacere che annunciamo ai nostri lettori che è da oggi leggibile nella sezione Articoli del nostro sito la traduzione italiana (Traduzione_relazione_Guinard_con_tableau.pdf), a cura di Lucia Bellizia, del Bilan sur les publications annuelles de Nostradamus (1550-1567), il saggio che il Dr. Patrice Guinard ha presentato in occasione del VII Convegno della nostra Associazione. Il testo in francese è invece leggibile sul sito del C.U.R.A. al link  http://cura.free.fr/dico-a/1410gen.html. In esso. come il titolo lascia intuire, lo studioso fa il punto sullo stato attuale delle ricerche (delle sue ricerche) sulle pubblicazioni annuali – Almanacchi e Pronostici – che Nostradamus fece stampare tra il 1550 ed il 1567 e che ebbero nella loro epoca un’enorme diffusione. E’ la seconda volta che Patrice parla ad uno dei nostri Convegni e come nella precedente occasione, e cioè nell’ottobre del 2012 , l’interesse e le domande del pubblico non sono mancati. Buona lettura dunque!

GUPa

Patrice Guinard

Si è svolto così il VII Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

20 ottobre 2014

Ce l’abbiamo fatta! Questo il nostro commento a conclusione di questo intenso week end (18 e 19 ottobre), che ha visto Apotélesma impegnata nello svolgimento del suo VII Convegno annuale, il cui programma si annunciava particolarmente ricco , e che, nonostante tutto,  è stato svolto quasi nella sua interezza. Come prima cosa ci corre l’obbligo di ringraziare tutti coloro che hanno concorso alla sua riuscita; vogliamo poi spiegare perchè abbiamo usato l’espressione “nonostante tutto”. Essa è dovuta al fatto che questa VII edizione è stata ostacolata da una serie di eventi negativi di entità non proprio lieve, eventi che ci hanno fatto dubitare della sua riuscita o comunque l’hanno resa assai più difficoltosa. Cominciamo con la Sala: abbiamo dovuto abbandonare la Sala de’ Chierici, in quanto la Biblioteca Berio, che fino a due anni fa ce ne aveva concesso l’uso gratuito e nel 2013 ci aveva chiesto un prezzo d’affitto ancora sostenibile, ci ha domandato quest’anno una cifra che la nostra Associazione, autofinanziata per non dire povera in canna, non era in grado di corrispondere! La cosa ci è spiaciuta non poco in quanto ci sentivamo emotivamente legati a questa sala, che aveva ospitato tutte le precedenti edizioni del Convegno, sin dagli esordi nel 2008. E ci è spiaciuto ancor di più constatare anche in quest’occasione come le Istituzioni non solo non sponsorizzino gli eventi culturali, ma nemmeno li incoraggino. A seguire, il grave problema di salute che ha colpito da agosto in avanti Micio Belial, il nostro Team Manager, facendoci addirittura disperare per la sua vita, e che ha impegnato i nostri pensieri, il nostro tempo e le nostre energie (cominciamo ora a vedere qualche miglioramento). E che dire dell’alluvione che ha colpito Genova solo una settimana fa? Fango, desolazione, tristezza. Trasporti in tilt. Allagata Piazza della Vittoria e distrutto tra gli altri il locale, l’XO, nel quale avevamo prenotato per il pranzo. Eravamo tentati di rinunciare, ma poi abbiamo pensato che non sarebbe stato giusto nè per gli oratori, che avevano preparato delle ottime relazioni, nè per il pubblico, che aveva già da tempo prenotato gli Atti ed annunciato la propria partecipazione. E così ci siamo ritrovati tutti insieme sabato 18 al mattino, alle ore 9, presso la Sala Nelson (anche qui un cambiamento rispetto all’attesa Caboto) dello StarHotels President, di Corte Lambruschini 4, oggetto ancora, anch’esso, quel giorno del lavoro dei Vigili del Fuoco, a causa dell’allagamento che ne aveva compromesso il garage sotterraneo.

Quest’anno il Convegno registrava una novità (piacevole invero) e cioè la presenza di un Chairman, Giancarlo Ufficiale, che ha coadiuvato il nostro Presidente nella conduzione dei lavori. Il programma (come stupirsene?) ha visto dei cambiamenti anche nell’ordine di presentazione degli interventi, dovuti all’assenza di Thomas Gazis, trattenuto ad Atene da un impegno imprevisto e non rimandabile, ed alla febbre che aveva colpito Laura Malinverni solo due giorni prima. Quest’ultima, molto eroicamente ci ha comunque raggiunto, con l’intesa di parlare per prima, in modo di poter riguadagnare in capo a qualche ora il tepore del proprio letto. Ad ogni modo la giornata ha avuto finalmente inizio verso le h. 9, 30, con un saluto iniziale di Lucia Bellizia, che ha presentato al pubblico l’Associazione e ne ha illustrato l’attività svolta in questi anni ed i programmi futuri, non ultima la Scuola , che a breve darà inizio ai propri corsi.

Ha dunque portato il proprio intervento per prima Laura Malinverni, che ha parlato, con il consueto garbo e con la consueta competenza dell’astrologia nella politica sforzesca e della genitura di Galeazzo Maria Sforza; subito dopo ci ha lasciato, a causa dell’indisposizione di cui si è detto sopra.

LaMa

 Una valorosa Laura Malinverni
alla sinistra del Chairman Giancarlo Ufficiale

A seguire Patrice Guinard, in sostituzione di Patrizia Nava, che non aveva ancora potuto raggiungerci, in quanto il treno sul quale viaggiava avava avuto un guasto. Il nostro amico francese, che avevamo già avuto il piacere di ascoltare nel 2012, ci ha intrattenuto anche questa volta, nella sua lingua madre, su Nostradamus, un autore del quale è profondo conoscitore, tracciando un bilancio delle sue pubblicazioni annuali dal 1550 al 1567. Nel frattempo correva sullo schermo la traduzione in italiano, che era stata realizzata da Lucia Bellizia per favorirne la comprensione.

Pgu

Patrice Guinard con Lucia Bellizia, il nostro Presidente

Intanto ecco, complice la riparazione del guasto da parte di Trenitalia, arrivare finalmente Patrizia, che ha potuto così esporci la propria relazione, che aveva per oggetto un astrologo orarista, Claude Dariot, assai conosciuto nella propria epoca ed in seguito in qualche modo dimenticato. Tante preziose informazioni su un autore ben noto anche a William Lilly.

PaNa

Una solare Patrizia Nava accanto al Chairman (che sfoggiava un elegante papillon)

A quel punto tutti a pranzo: un break in uno dei pochi locali aperti nei dintorni. Tornati in sala i lavori congressuali sono stati ripresi da Giovanni Lippi, impareggiabile violoncellista, che ha eseguito per la gioia del pubblico la suite N° 1 in sol maggiore per violoncello solo, BWV 1007, di Johann Sebastian Bach.

 GL

Giovanni Lippi, un autentico artista,
la cui performance è stata salutata da una valanga di applausi

Ha parlato poi Lucia Bellizia, che ha inteso con il proprio saggio Cardano racconta Cardano dar voce a questo poliedrico personaggio del Rinascimento e lasciare che fosse egli stesso in qualche modo ad analizzare sia la propria genitura che quelle dei propri familiari.

Card1

La guest star del Convegno: Girolamo Cardano

Subito dopo Ornella Pompeo Faracovi, che ha ricordato invece l’opera dell’umanista ed astrologo Giovanni Pontano, altro studioso protagonista come il Cardano di quel ritorno al dettato tolemaico, che caratterizzò il XV e XVI secolo.

OPF

Ornella Pompeo Faracovi: la sua fama la precede

A chiusura di giornata due momenti molto toccanti: la proiezione di un video realizzato per noi da Felice Stoppa e contenente le immagini della Mappa stellare di Haci Ahmed, realizzata a Venezia nel 1559 e che raffigura le costellazioni sotto forma di animali. Il filmato era accompagnato da musiche di Philips Glass ed era dedicato a Kicca, la micia di Giancarlo, di recente scomparsa.

Felix

Felice Stoppa (a destra) illustra al pubblico la storia della Mappa di Haci Ahmed

Poi l’omaggio alla memoria di Giuseppe Bezza, che Giancarlo Ufficiale ha pronunciato ricordandone l’impareggiabile opera in campo astrologico, ma anche tratti meno noti della personalità: ad esempio la modestia a fronte dell’indubbio valore  della propria produzione, la generosità nel condividere il frutto delle proprie ricerche, l’amore per la natura e per gli animali.

GU

Un commosso Giancarlo Ufficiale
ricorda Giuseppe Bezza, comune maestro

 

Si è conclusa così il VII Convegno, una performance davvero impegnativa, sia per gli eventi che l’avevano preceduta che per la complessità del tema affrontato. Un grazie dunque particolare ai relatori che lo hanno svolto con rigore e puntualità, fornendo al pubblico una visione di insieme dell’epoca storica oggetto di indagine. Ed un grazie anche a tutti i presenti, che ci avevano raggiunto anche da città lontane in Italia e dall’estero: si notavano i volti noti di habitués di questi nostri incontri, ma anche volti  nuovi e ben addentro alla materia, come quello della Dott.ssa Germana Ernst, che abbiamo avuto finalmente il piacere di incontrare di persona. Unparterre insomma di tutto rispetto, che ci fa ben sperare per le interazioni future col mondo accademico. La strada è lunga, a noi il compito di percorrerla.

A sera meritata cenetta in zona Boccadasse per smaltire tensione e stanchezza, tra una specialità ligure ed un commento sulla giornata trascorsa insieme. L’indomani ci siamo recati, con chi si era fermato ancora in città, a Palazzo Ducale per visitare la mostra dei pittori messicani Frida Kahlo e Diego Rivera (http://www.fridakahlogenova.it/): anche questa un’esperienza degna di nota!

DeFe

Foto di gruppo dinanzi al Palazzo Ducale,
avendo alle spalle la Fontana di Piazza De Ferrari:
Giuseppe Rodante, Wolfgang Tomsits, Anna Gattai, Giancarlo Ufficiale,
Patrizia Nava, Gianfranco Di Tanna, Lucia Bellizia,

Katty Honore’, Gian Marco Pietrasanta, Eufrosyne Michalis.

E poi un pranzetto conclusivo in zona Albaro, dove ci siamo salutati tra una focaccia al formaggio e (per chi ha bevuto) un bicchiere di Vermentino Colli di Luni. Che dire ancora? We do it!

***

Comunicazione di servizio:alcune Copie degli Atti sono ancora disponibili e chi fosse interessato al loro acquisto può richiederle ad info@apotelesma.it.

Scuola di Astrologia Antica Apotélesma

Di |Eventi|

24 settembre 2014

La nostra Associazione ha deciso di completare la rosa delle proprie attività (divulgazione attraverso conferenze e convegni, pubblicazione di articoli e traduzioni, presentazione di libri ed iniziative varie, volte a far si che gli interessati alla disciplina possano entrare in contatto tra di loro) attraverso la creazione di una Scuola. Eravamo riluttanti, visto l’impegno che il progetto richiede, ma abbiamo ricevuto in tal senso numerose richieste. Questo ci ha dato conferma sul fatto che l’opera da noi svolta finora ha destato interesse e ci ha fatto pensare ad uno strumento – la Scuola – che permetta di veicolare il frutto dei nostri studi e di formare persone, che parlino uno stesso linguaggio dal punto di vista astrologico. Il nostro obiettivo inoltre non è soltanto quello di insegnare le tecniche interpretative e previsionali, ma di illustrare anche la loro evoluzione nel tempo e di mostrare come l’Astrologia abbia fatto e faccia parte della storia del pensiero umano. Vi diamo perciò comunicazione di questa nostra ambiziosa iniziativa, fiduciosi che ne vorrete cogliere appieno l’importanza e le opportunità.

ScuolaAttica

Ragazzi a scuola
Coppa a figure rosse, opera di Douris
ceramografo greco attivo ad Atene tra il 500 ed il 475 a. C.
Berlino – Staatliche Museen 

Troverete il programma al link Scuola_di_Astrologia_Antica_-_Programma.pdf. Chi desiderasse ulteriori informazioni può contattare info@apotelesma.it o chiamare il 3341137375.