­

Almanacco astronomico per Astrologi 2015

Di |Eventi|

23 settembre 2014

 

Anche quest’anno Giancarlo Ufficiale ci fa un dono preziosissimo: l’Almanacco astronomico per Astrologi. Come per le edizioni precedenti lo pubblichiamo con vera gioia, in quanto opera di valore, utilissima a chi voglia fondare i propri giudizi sui moti reali del cielo, e redatta da un vero conoscitore dell’argomento. Ne raccomandiamo caldamente quindi la consultazione.

Questi i link:

I parte: Almanacco2015_ParteI.pdf
II parte: Almanacco2015ParteII.pdf

Attiro l’attenzione dei lettori sul fatto che l’Almanacco è dedicato a Kicca, la micia di Giancarlo, scomparsa di recente. Un grande dolore per lui e per noi tutti. Ci conforta solo pensare che la bestiola adesso si trova al Ponte dell’Arcobaleno ed è lì che attende coloro che le furono compagni in vita. Il rischio di amare è proprio questo: soffrire enormemente quando l’oggetto del nostro amore ci lascia. Ma per tornare in argomento, lascio che a presentare l’argomento sia Giancarlo, riportando integralmente le parole della prefazione:

“Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica. I moti di Luminari, pianeti e stelle tanto nella Sfera Celeste che nella Sfera Locale devono essere ben conosciuti dall’interprete per un giudizio che sia il più puntuale possibile, perlomeno nei limiti imposti dalla dottrina e dalla capacità del singolo, professionista, ricercatore o appassionato che sia.
Ciò che qui segue delinea il nostro personale contributo, affinché attraverso schemi e tabelle gli eventi celesti salienti relativi al 2015 siano facilmente individuabili, in modo da trarne interpretazioni proficue tanto per l’astrologia genetliaca che per quella cattolica.
Il nostro lavoro è suddiviso in sei sezioni:
1 – eclissi di Sole e di Luna;
2 – calendario lunare;
3 – calendario solare;
4 – calendario dei pianeti;
5 – calendario delle stelle;
6 – apparizione di comete visibili ad occhio nudo.
La scelta di porre al primo posto le eclissi non è casuale. Infatti queste costituiscono il fenomeno più eclatante delle variazioni luminose, che compongono il fondamento su cui si erige l’intero edificio dell’astrologia tradizionale (o classica che dir si voglia).
Seguono poi gli eventi dei Luminari, sulla cui importanza è superfluo soffermarci, essendo almeno questo un principio condiviso da ogni scuola di pensiero. Della Luna segnaliamo le quattro fasi principali, evidenziando in grassetto nero le sizigie che precedono l’entrata del Sole in un Segno Tropico ed in grassetto rosso le sizigie eclittiche. Ed inoltre i Nodi ed i Ventri, sempre utili all’interprete accorto e sapiente. Nella tabella degli apogei e perigei lunari sono evidenziati in grassetto quelli assoluti, ossìa la distanza massima e minima del satellite dalla Terra: chi si occupa di Luna Nera dovrebbe trarne una qualche riflessione. Infine riproduciamo le tabella della Prima ed Ultima Visibilità della Luna alle latitudini di Milano, Roma e Palermo e le occultazioni planetarie della Luna.
Del Sole segnaliamo non solo l’ingresso nei Segni, ma anche le Congiunzioni e le Opposizioni ai pianeti, evidenziando – lì dove si forma – l’eventuale kazimi. In merito a quest’ultimo è doveroso precisare che non ci siamo attenuti alla versione strettamente fisica, ossia della differenza in Latitudine di 0°16’, ma a quella per così dire più liberale che le assegna 1°. In effetti i 16’ costituiscono – per i pianeti esterni –  una vera e propria occultazione del pianeta alla vista, e per i pianeti interni o una mini–eclisse nel caso della Congiunzione inferiore o di un’occultazione nel caso della Congiunzione superiore. L’estensione di questa misura a 1° segnala comunque la presenza dell’astro nella corona solare o comunque in quella zona così illuminata dai raggi solari da impedirne comunque la visibilità. Perciò gli influssi non differiscono in un caso o nell’altro.
Per i pianeti, oltre ai consueti fenomeni segnalati nelle Effemeridi, abbiamo concesso un certo risalto alle fasi eliache (o epicicliche): Congiunzione al Sole, tempi di invisibilità, levate e tramonti eliaci, stazionarietà mattutina e vespertina. Eventi che per primi devono essere investigati da un astrologo che abbia idea di quel che sta facendo. Sono riportati inoltre Nodi e Ventri, le magnitudini massime e minime, apogei e perigei e le tabelle relative alle Aperture delle Porte.
Criteri analoghi abbiamo seguìto per i calendari dedicati alle fasi delle stelle, 128 in questa edizione, sebbene limitandoci a quelle principali: levata e tramonti eliaci, con tabelle dedicate a sei località italiane, scelte non solo in base all’estensione territoriale, ma anche alla latitudine geografica, in modo da coprire in modo soddisfacente l’intero territorio nazionale. In questa edizione ho ampliato il numero di stelle, sperando di far cosa gradita a chi da tempo si serve di questo strumento.
Chiude il Calendario di tutti i fenomeni astronomici dettagliati in precedenza. Mi è parso uno sforzo utile a beneficio di coloro che hanno la bontà di consultarci.
Tutte le ore riportate nell’Almanacco sono in Tempo Universale.

Buona lettura!

I gatti di Aubignan

Di |Eventi|

17 settembre 2014

Il Parco Gatti di Apotélesma si accresce di due unità: si tratta di due felini francesi, che vivono ad Aubignan, in casa dell’amica e studiosa di astrologia antica Danièle Jay. Siamo andati di recente a conoscerli e vi proponiamo le loro storie.

Fanou

Fanou e Arthur

Fanou, la gatta color cenere, è così timida, che si lascia accarezzare da estranei solo quando Danièle è presente…. è molto affettuosa e fa un sacco di fusa. Apparteneva ad un vicino di casa, che quando ha traslocato, non l’ha portata con sè, lasciandola nel giardino. Danièle l’ha adottata e Fanou gliene è molto riconoscente. Temendo tuttavia brutte sorprese, se qualcuno arriva in visita, si nasconde in un angolo. Arthur (che ha dieci anni ed è un pò più giovane di Fanou) è invece un regalo che Danièle ha ricevuto da sua figlia, quando aveva appena perso un altro gatto. Non ha molta fortuna dal punto di vista medico, ogni tanto ha dei problemi e talora persino le convulsioni. Ma si lascia curare senza protestare, anzi va da solo sul tavolo in cucina, sul quale gli verrà prestata assistenza sanitaria! Inutile dire che entrambi vengono accuditi e vezzeggiati ed hanno trovato insomma un’ottima sistemazione!

Daniele

Lucia Bellizia e Danièle Jay

Un gatto è sempre una buona idea, come disse Sabrina nel film omonimo… (o lo disse di Parigi?).

I gatti di Montevaso

Di |Eventi|

30 agosto 2014

Siamo stati di recente ospiti, nella sua tenuta a Montevaso, di Ornella Pompeo Faracovi, nostra buona amica e brillante studiosa, che avremo presto il piacere di rivedere il 18 Ottobre p.v., in quanto relatrice ancora una volta ad uno dei Convegni della nostra Associazione, il VII. Ornella non ha bisogno di presentazioni, in quanto la fama delle sue opere e della sua intensa attività culturale la precedono. In questa occasione vogliamo mostrarvi invece Montevaso, che da casa di famiglia, è stato da Ornella e suo marito trasformato in un incantevole Agriturismo (http://www.montevaso.it/index.html).

Montevaso

Il casale di Montevaso

Situato nel mezzo delle colline pisane, è un luogo accogliente e silenzioso, circondato da alberi secolari, dove si può passare il tempo passeggiando tra i boschi o lavorando a contatto con la natura. Non siamo rimasti stupiti di trovarvi anche due simpatici gattoni…. e come potrebbe chi si occupa di storia del pensiero umano e di storia dell’astrologia non amare gli animali ed in particolare i felini?

GattiOrnella

Quintilia (in primo piano) e Quo

Ecco cosa ci ha detto Ornella: Quintilia è arrivata da sola, dalla strada, venendo da chissà dove. E’ stata chiamata così, perchè in quel momento c’erano altri quattro gatti, e lei diventava la quinta. E’ molto tranquilla e riservata, spesso sparisce per qualche ora, a volte per qualche giorno; in genere si ripresenta intorno all’ora della pappa. Quo è suo figlio, è più espansivo ed allegro. Quando sono insieme sono molto affettuosi e si coccolano l’uno con l’altra. Specializzato nel far da battistrada quando ci si muove intorno alla casa, magari per andare nell’orto, Quo cammina a zig-zag sulle scale davanti a chi scende o sale, con qualche rischio di incidente……

Ma per par condicio e per la prima volta su queste pagine, che in genere privilegiano i reportage sui felini, che sono fedeli compagni di vita e di studio dei nostri soci o amici o simpatizzanti, mostriamo anche la foto della cagnetta che vive a Montevaso, in perfetta armonia con Quintilia e Quo. Si tratta di Frugola:

Frugola

Frugola

E  per concludere, ecco una foto di Lucia, il nostro Presidente, immortalata con Ornella dinanzi alla casa padronale:

 IoOrnella

Lucia Bellizia e Ornella Pompeo Faracovi

VII Congrès de notre Association

Di |Eventi|

4 agosto 2014

C’est avec un plaisir infini et pourquoi pas, avec un peu de fierté, que nous vous informons du prochain Congrès d’Apotélesma, qui aura lieu à Gênes, samedi 18 octobre 2014 – de 9 h. à 18 h. – dans la Salle Caboto du StarHotels President (Corte Lambruschini, 4). Nous avons travaillé et nous travaillons encore avec enthousiasme, afin que l’évenement se révèle cette fois encore à la hauteur de nos espérances, tout comme la partie  conviviale qui l’accompagnera et qui pourra satisfaire les palais les plus exigeants …. créant ce binome d’excellence culturelle et de joie, qui a toujours constitué notre objectif premier.
Nous vous attendons donc nombreux!

Locan2014

Toutes les personnes interessées trouverons ci-joint (http://www.apotelesma.it/upload/Congrès_Apotelesma_2014.pdf) le programme avec le résumé des interventions. Nous attirons votre attention sur le fait que toute la journée sera consacrée à une formulation historico-astrologique, qui donc peut rejouir tout le monde, même ceux qui ne sont pas “préposés aux travaux”; et sur la présence du célèbre concertiste Giovanni Lippi, qui est aussi un habitué de nos événements et qui se produira dans la Suite n. 1 en sol majeur pour violoncelle seul,BWV 1007, de Johann Sebastian Bach. Nous rappelons que, pour participer au Congrès et au repas, la réservation est obligatoire. Nous restons en outre à votre disposition quel que soit votre problème de caractère logistique (comme par exemple la réservation d’un hôtel etc.): à cet égard nous vous conseillons de passer la nuit dans l’un des Hôtels, où nous sommes convenus de prix spéciaux pour les chambres simple et double. Ces Hôtels, situés dans le quartier d’Albaro Boccadasse, permettent un accès facile au StarHotels President et sont proches des restaurants où sont prévus les dîners de vendredi 17 et samedi 18.

En ce qui concerne les actes, nous précisons qu’ils seront publiés en nombre limité et qu’ils seront consignés à la réception pour ceux qui les auront réservés. Leur coût est compris dans la contribution que nous recueillerons à l’avance, afin de faire face aux coûts de la Salle et de toute l’organisation: à ce propos, nous vous prions de nous contacter, avant le 10 octobre, info@apotelesma.it.

Le dimanche 19 au matin nous nous rendrons avec ceux qui seront encore des notres, d’abord au Palais Ducal pour visiter l’exposition des peintres mexicains Frida Kahlo et Diego Rivera et ensuite au repas au Vieux Port.

VII Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

14 luglio 2014

Ancora una volta, con infinito piacere e perchè no, con un pizzico di orgoglio, vi diamo notizia del prossimo Convegno di Apotélesma, che avrà luogo a Genova sabato 18 Ottobre 2014 – dalle ore 9 alle ore 18 – nella Sala Caboto dello StarHotels President. Abbiamo lavorato e stiamo lavorando con entusiasmo affinchè, sia l’evento che la parte conviviale che l’accompagnerà, risultino anche questa volta all’altezza delle aspettative e possano soddisfare anche i palati più esigenti… creando ancora una volta quel binomio di eccellenza culturale e di gioia, che costituisce da sempre il nostro obiettivo principe. Vi attendiamo dunque numerosi! Chi fosse interessato troverà il programma corredato di abstract, di questa che si annunzia, vista la caratura degli oratori e degli ospiti, come una giornata veramente stimolante e proficua, al link Programma_Convegno_Apotélesma_2014.pdf. Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che l’intera giornata avrà un’impostazione storico-astrologica, fruibile quindi anche dai non “addetti ai lavori”, e sulla presenza del noto concertista Giovanni Lippi, divenuto ormai un habituédi questi nostri eventi.

Ricordiamo che per partecipare al Convegno ed al pranzo è obbligatoria la prenotazione. Rimaniamo inoltre a disposizione per qualsiasi problema di carattere logistico (come ad esempio la prenotazione degli alberghi etc.): a questo proposito anticipiamo che stiamo concordando prezzi particolarmente convenienti, sia per la camera singola che per la doppia, con alcuni alberghi situati nel quartiere di Albaro Boccadasse. Questa sistemazione permetterà a tutti di raggiungere facilmente lo StarHotels President e di prender parte con minimo spostamento alle cene organizzate per le sere di venerdì 17 e sabato 18.

Locan2014

Per quanto riguarda gli Atti, si precisa che essi verranno prodotti in limited edition, e verranno consegnati all’ingresso a coloro che si saranno prenotati; il loro costo è compreso nel contributo spese che verrà preventivamente recuperato al fine di sostenere i costi della sala e dell’organizzazione tutta  (si prega dunque di contattare entro il 10 ottobre info@apotelesma.it).

Domenica 19 al mattino ci recheremo, con chi vorrà ancora essere dei nostri, prima a Palazzo Ducale per visitare la mostra dei pittori messicani Frida Kahlo e Diego Rivera (http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=78885) e poi a pranzo al Porto Antico.

***

Lo StarHotels President si trova in Corte Lambruschini, 4 (http://www.starhotels.com/it/i-nostri-hotel/president-genova/), di fronte alla Stazione Brignole.

Ed ecco come abbiamo miagolato per la seconda volta…..

Di |Eventi|

10 luglio 2014

Ha avuto luogo ieri sera a Genova, nei locali del BerioCafè, l’annunciato evento  volto a raccogliere fondi per i nostri amici felini. Gabriella Arata, Presidente del Gattile “I gatti del Nettuno” di Genova Granarolo, ha dato inizio alla serata illustrando brevemente le finalità della struttura e ricordando che, affinchè essa possa sopravvivere e garantire un futuro agli animali che ospita, c’è davvero bisogno dell’aiuto e dell’opera di volontariato di tutti. Ha poi presentato Apotélesma, che aveva assicurato il proprio sostegno con una conversazione di Lucia Bellizia dal titolo Pianeta Gatto: a spasso tra le stelle nostro amato felino. Il nostro Presidente, davanti ad un pubblico, composto da accaniti gattofili, ma anche da simpatizzanti della nostra Associazione e quanto mai interessato, ha parlato dei nostri amici mici, la cui convivenza con l’essere umano risale a tempi antichissimi ed ha attraversato alterne vicende, passando dalla venerazione alla condanna…. carismatiche ed affettuose, queste bestiole fanno decisamente parte della nostra storia e sono state, e sono, fonte di ispirazione per letterati ed artisti. Meritano rispetto ed amore, come tutti gli animali del resto, e se possibile, una vita serena nelle nostre case. Ben lo sanno micio Belial e micia Cece, i Team manager di Apotélesma e tutti gli esponenti del nutrito parco gatti della nostra Associazione.

Miagamiche

Lucia Bellizia con le amiche del cuore:
Maresa di Tanna, Mina Costini (a sinistra), Mariuccia Bosco (a destra)

D’obbligo un accenno alla nostra amata e nobile ars: non a caso la domesticazione del gatto e l’astrologia nacquero entrambe nella Mezzaluna Fertile, detta ancheculla della civiltà. E non a caso hanno visto crescere il proprio valore nel tempo. Terminata la conversazione, i convenuti avrebbero voluto trasferirsi, come progettato nel cortile della Biblioteca Berio per la cena sotto le stelle, ma non è stato loro possibile, causa un improvviso rovescio d’acqua: poco male! lo staff del BerioCafe’ ha apparecchiato all’interno ed ha cominciato a servire gli squisiti piatti vegetariani della signora Franca, mitica cuoca, che sempre ci delizia in queste occasioni.

 Miagotavo

L’allegra tavolata

La serata è trascorsa serena e veloce e consideriamo l’evento ben riuscito. Abbiamo ancora una volta coniugato l’aspetto culturale con quello conviviale. Siamo lieti inoltre di aver fatto del bene e ringraziamo di cuore il pubblico e il Direttore Artistico del BerioCafè, Paolo Vanni, amico di vecchia data, al fianco della nostra Associazione dal primo momento in cui essa cominciò la propria attività.

Omaggio a Giuseppe Bezza – maestro ed amico

Di |Eventi|

28 giugno 2014

Ha avuto luogo oggi, a poco meno di due settimane dalla morte di Giuseppe Bezza, una cerimonia commemorativa, voluta dalla famiglia, cui hanno partecipato parenti ed amici. Si è svolta nel giardino della tenuta di Serra Destri, in Toscana, dove lo studioso si era ritirato da qualche anno con la moglie Elisabeth, per continuare le proprie ricerche. Ho partecipato anche io … e come avrei potuto non andare e non unirmi per un ultimo saluto, a coloro che gli hanno voluto bene ed hanno fatto parte della sua vita, chi più intimamente, chi meno? Siamo stati accolti con semplicità … ed eravamo più di settanta persone! da Elisabeth e ci siamo ritrovati addolorati, ma soprattutto sgomenti per il vuoto lasciato da un uomo così singolare, colto oltre ogni immaginabile misura, eppure schivo ed alieno da ogni forma di protagonismo. Nel giardino erano state disposte molte sedie ed abbiamo preso posto per ascoltare coloro, che volevano dirgli addio ancora una volta con un breve messaggio. Si sono alternati amici, parenti, compagni di studio, descrivendo ognuno un qualche aspetto, talvolta sconosciuto ai più, della sua personalità: accanto alle inedite traduzioni dal latino, dal greco e dall’arabo, c’era la passione per la cucina e per il canto, nonostante non fosse proprio intonato (come ha scherzosamente sottolineato uno dei suoi fratelli), accanto alla stesura di impegnativi libri c’era la dolcezza con la quale amava insegnare ai più piccoli i nomi delle stelle nel cielo. Anche io ho voluto, come Danièle Jay e Yves Lenoble, che non potendo essere presenti mi avevano affidato i propri messaggi, dire qualche parola. Nulla che non avessi già detto a lui personalmente: il destino aveva voluto che lo vedessi un’ultima volta il 14 giugno, quando spinta dall’ansia, mi ero recata con mio marito a Serra Destri per fargli visita. Mi intrattenni con lui tutto il pomeriggio: lucido, calmo, sereno, mi consolò vedendomi così dispiaciuta per la sua salute. Parlammo di tante cose ed anche della nostra amata disciplina, del ruolo che avrebbe dovuto riacquistare nelle Università, dei tanti testi ancora da tradurre, di Cielo e Terra, l’Associazione Culturale di cui era anima e Presidente e nella quale io entrai nel 2001, poco dopo averlo conosciuto. L’incontro con lui e con Marco Fumagalli ha cambiato, come tante volte ho detto, il mio modo di approcciare l’astrologia, mi ha fatto riscoprire gli studi classici che mi avevano accompagnato fino alla laurea, mi ha fatto comprendere la bontà di un metodo in cui filologia, storia, astronomia di posizione e matematica si combinano mirabilmente, permettendo di tentare un’interpretazione rigorosa dei moti e degli ammonimenti del cielo. Piango dunque in lui l’uomo geniale ed il maestro gentile, che certo non dimenticherò. E come ebbi modo di dirgli, maestro non è chi trasmette solo nozioni, ma chi suscita in te l’entusiasmo, chi ti indica una via, chi col proprio carisma ed il proprio esempio, ti spinge a non deflettere. Ed egli aveva senz’altro tutte queste qualità!

Alle parole dei convenuti hanno fatto da cornice due pezzi che Giovanni Lippi ha eseguito al violoncello: Ricercar 7° di Domenico Gabrielli (o Gabrieli) ed il Preludio-Fantasia dalla Suite di Gaspar Cassadò: note dolenti, un omaggio che l’artista ha voluto fare al comune maestro ed all’amico. E’ seguito un rinfresco, per chiudere il pomeriggio, così come lo stesso Giuseppe aveva deciso avvenisse.

Giuseppe

Giuseppe Bezza
Milano, 21.9.1946 – Riparbella, 18.6.2014

vvv

Non lo dimenticherò, ripeto, e credo la maniera migliore di onorarne la memoria sia proseguire, ognuno secondo le proprie possibilità, gli studi che tanto amava ed ai quali aveva introdotto ed appassionato noi tutti. Nel cielo ci sono stelle di prima grandezza e stelline più piccine e tutte possono concorrere con la propria luce a farlo risplendere.

Aeternum vale, Giuseppe … e ti sia lieve il cammino.
Lucia Bellizia

***

Alcune delle sue opere (oltre ai numerosi articoli su varie riviste di settore):

– L’astrologia, storia e metodi, Torino,Testi editore, 1981 
– Commento al primo libro della Tetrabiblos di Claudio Tolemeo, Milano, Nuovi Orizzonti, 1990-1992
– Placido Titi, Tocco di paragone, Milano, Nuovi Orizzonti, 1992
Arcana Mundi, Antologia del pensiero astrologico antico, Milano, BUR,1995
– Al-Biruni, L’arte dell’astrologia, Mimesis. 1997
– Le dimore celesti, Segni e simboli dello Zodiaco, Milano, Xenia Edizioni, 1998
– Paolo d’Alessandria, Introduzione all’astrologia, Lineamenti introduttivi alla previsione astronomica, Mimesis, 2000
– Gerolamo Vitali, Lexicon Mathematicum, La Spezia, Agorà Edizioni, 2003
– Raimondo Lullo, Trattato di astrologia, Milano, Mimesis Edizioni, 2003
– I pronostici di Domenico Maria Novara, Firenze,Leo S. Olschi editore,  2012
– Commento al Centiloquio tolemaico, Milano, Mimesis Edizioni, 2013

Miagolando sotto le stelle (seconda edizione)

Di |Eventi|

25 giugno 2014

Mercoledi 9 luglio avrà luogo a Genova, nel cortile della Biblioteca Berio e con inizio alle h. 20,00, una cena, la cui finalità è quella di raccogliere fondi per il Gattile “I gatti del Nettuno” (http://www.igattidelnettuno.net/), una struttura che, in via alle Mura di Porta Murata, a Genova Granarolo, ospita circa 120 gatti.  Si tratta di un’iniziativa frutto di una joint-venture tra il BerioCafè, che da sempre sta con gli animali, il Gattile e la nostra Associazione, i cui Team Manager, lo ricordiamo, sono Micio Belial e Micia Cece. La maggior parte dei nostri Soci e dei nostri amici ha inoltre almeno un gatto, di cui abbiamo pubblicato la foto in Eventi. Lucia Bellizia ha voluto quindi intervenire con un proprio contributo: terrà infatti alle h. 19,00, prima dell’inizio della cena, una conferenza dal titolo Pianeta Gatto: a spasso tra le stelle con il nostro amato felino, nella quale si dimostrerà come il Felis Silvestris Catus sia più che un piccolo mammifero carnivoro della famiglia dei Felidi. La relazione uomo – gatto, che risale a tempi antichissimi e che pare sia nata (come l’astrologia guarda caso!) in quella regione del Medio Oriente tra l’Egitto e la Mesopotamia, già detta culla della civiltà per la sua straordinaria importanza nella storia umana, ha sfidato il tempo: infiniti sono quindi gli aneddoti sui gatti celebri, tali perchè gli umani loro compagni di vita, li hanno immortalati in racconti, poesie, canzoni o quadri, o per essersi resi protagonisti di storie e performances davvero particolari. E per non dimenticare la nostra amata ars, un accenno al pianeta cui il gatto possa essere associato e a quali configurazioni indichino, in un tema natale, la predilezione che per lui si nutre: un argomento forse più désengagé di quelli cari ad Apotélesma, ma che siamo lieti comunque di affrontare. A chi farà pervenire (info@apotelesma.it) i propri dati natali con l’anticipo di almeno una settimana, verrà infatti mostrato quale pianeta indichi nel tema natale l’affezione per gli animali.

La prenotazione alla cena [il cui costo è di € 25, dei quali 10 verranno destinati al Gattile del Nettuno è obbligatoria e può essere effettuata telefonando ai numeri   335 8433552 – 010 5705416

o inviando una mail a     igattidelnettuno@libero.it oppure seminario@beriocafe.it

Nettuno

Miagoliamo anche questa volta tra le stelle con i nostri amati felini

Si tratta della seconda edizione di un evento, che già il 1° luglio 2011 ebbe notevole successo, permettendo di aiutare bestiole che sono in difficoltà e che contano sull’appoggio generoso degli umani per sopravvivere. Apotélesma sponsorizza sempre questo genere di iniziative, mettendo volentieri a disposizione le proprie risorse culturali ed organizzative, nella convinzione che è preciso dovere, per chi può, venire in soccorso di chi è stato meno fortunato.

La cicogna si fa in quattro….

Di |Eventi|

9 giugno 2014

Diamo pubblicazione de La cicogna si fa in quattro …. (La_Cicogna_si_fa_in_quattro.pdf), saggio che Lucia Bellizia ha presentato il 7 giugno al XIV Convegno Astrologico Torinese: si tratta del commento astrologico ad un singolare caso di parto quadrigemellare monozigotico monocoriale, che ha avuto luogo a Lipsia il 6 gennaio 2012. Claudio Tolemeo nella Tetrábiblos ha lasciato un suo preciso dettato sul come queste nascite plurime vadano interpretate ed ancora una volta non ci ha deluso, in quanto le sue istruzioni hanno trovato, anche in questa occasione, un fedele riscontro. Il nostro Presidente ha voluto inoltre accennare ai gemelli quale cavallo di battaglia della polemica anti-astrologica, che accompagna dalla notte dei tempi la nostra disciplina: a partire da Carneade di Cirene (214-129 a.C.), filosofi pagani, apolegeti cristiani, sostenitori del libero arbitrio e non ultimi astronomi di corte vedute, si sono ripetuti con argomentazioni esasperanti nella loro monotonia e valeva dunque la pena di confutarle ancora una volta, sia pur brevemente. Buona lettura dunque!

CicTed

La cicogna vola verso Leipzig col suo quadruplice fagottello
Pastelli su carta pergamena
Mariuccia Bosco – 2014
Collezione privata

Di ritorno da Torino

Di |Eventi|

8 giugno 2014

Si è svolto nel week end l’annunciato Convegno Astrologico Torinese , giunto quest’anno alla sua XIV edizione. Due giornate davvero molto intense, delle quali vogliamo ringraziare l’ottima Grazia Mirti, che ha organizzato l’evento con l’aiuto di sua figlia Elisabetta e del suo team. Abbiamo tante cose da raccontare! Cominciamo col dire che gli interventi di sabato 7 sono stati tutti di ottimo livello e che i relatori hanno ben figurato, coinvolgendo il pubblico, come sempre  numeroso ed attento. Partecipava anche il nostro Presidente, Lucia Bellizia, che ha onorato l’astrologia classica con un saggio dal titolo Quando la cicogna si fa in quattro ….. (leggibile a breve anche sul nostro sito) e che ha colto l’occasione per invitare i convenuti a partecipare anche al prossimo Convegno della nostra Associazione, che avrà luogo, come noto, il 18 ottobre ed i cui preparativi fervono già, sotto la direzione dei Boncini.

Cicogna

Lucia Bellizia (a destra) da inizio al proprio intervento presentata da Grazia Mirti  

A sera la tradizionale cena all’aperto nello splendido giardino dell’organizzatrice. Ricco buffet e la possibilità, in una serata dalla temperatura insolitamente alta, di godere fino a tardi della compagnia di amici ormai di vecchia data: in pratica tutti relatori, nessuno escluso, e molti dei presenti tra il pubblico. L’indomani mattina, domenica 8, Grazia Mirti ha tenuto il proprio Seminario, intitolato Le raffigurazioni del corpo in astrologia ed incentrato sulle immagini che nel tempo sono state date dei pianeti e dei segni, con riferimento alla melotesia planetaria e zodiacale, e che ha avuto modo di collezionare nel corso della propria carriera di astrologa e di ricercatrice. I presenti hanno mostrato di gradirle e di apprezzarle, come era prevedibile. A seguire, Lucia Bellizia, ha voluto, trovandosi a Torino, non lasciarsi scappare la possibilità di visitare la mostra sui pittori Preraffaelliti (http://www.mostrapreraffaelliti.it/) in corso in città. Quindi con un manipolo di amici si è recata a Palazzo Chiablese… non senza aver fatto lungo la strada una simpatica sosta per bere qualcosa al MiaGola Caffè (http://miagolacaffe.it/) in Via Amendola 6D: un cat cafè dove i gatti si aggirano indisturbati tra i tavoli facendosi accarezzare dagli avventori…. insomma un posticino delizioso! La mostra pittorica (settanta capolavori della Confraternita dei Preraffaelliti) è stata poi superiore ad ogni aspettativa: gli occhi si sono riempiti di emozioni e di colori, di immagini suggestive che non a caso hanno sfidato il tempo.

Proserpina

Proserpina
1874 – Olio su tela
Dante Gabriel Rossetti
Tate Gallery, Londra

 

Sarebbe stato bello potersi trattenere ancora a Torino, ma improrogabili impegni personali hanno richiamato il nostro Presidente a Genova…. peccato! ci resta la soddisfazione di due giornate comunque veramente ben spese, sia dal punto di vista culturale che conviviale, così come è nello spirito della nostra Associazione. A presto dunque con nuove iniziative!