­

Ancora un’intervista

Di |Eventi|

29 maggio 2014

Avevamo annunciato ai nostri lettori la partecipazione, con un proprio saggio, di Lucia Bellizia al XIV Convegno Astrologico Torinese, che si terrà il 7 ed 8 giugno. Organizzatrice la sempre ottima Grazia Mirti, con la preziosa collaborazione della figlia Elisabetta, che anche quest’anno ha voluto rivolgere qualche domanda ai relatori. Vi diamo perciò notizia del link al quale è possibile leggere quanto quest’anno ha dichiarato il nostro Presidente: http://www.graziamirti.it/impara-l-astrologia/convegni-astrologici/1484-il-corpo-in-tutte-le-sue-celestiali-espressioni-astrologiche-lucia-bellizia.html . L’intervista è stata l’occasione per illustrare le iniziative che a breve ci vedranno protagonisti: l’apertura della scuola intitolata ad Apotélesma ed il nostro VII Convegno, che sta già prendendo forma. I Boncini vi raccomandano perciò di leggerla con attenzione! La nostra estate sarà molto intensa e, come api operose, costruiremo un pezzo importante del nostro futuro associativo. Chi desiderasse esserci vicino, cooperare con noi, iscriversi alla nostra scuola o semplicemente divenire socio, non ha che da contattarci all’e mail address info@apotelesma.it  e potrà così condividere con noi i nostri obiettivi!

Concord

Lucia Bellizia nel 2013 a Torino,
dinanzi all’Hotel Concord,
dove anche quest’anno avrà luogo il Convegno Astrologico Torinese

Abbiamo festeggiato il nostro sesto compleanno!

Di |Eventi|

4 maggio 2014

Ieri, come preannunciato abbiamo festeggiato con un evento cultural-conviviale il sesto compleanno della nostra Associazione. Ci siamo ritrovati con un nutrito gruppetto di associati e simpatizzanti, alle 15, nella Sala Bellini dell’Hotel Bristol di Genova, dove in un’atmosfera retrò, tra specchi, stucchi e le numerose piante da fiori che ci sono state donate per l’occasione, abbiamo gustato il piacere di stare insieme e di condividere i comuni interessi. Ha dato inizio all’incontro il riconfermato Presidente Lucia Bellizia, che, dopo aver salutato e ringraziato il pubblico presente, ha brevemente illustrato l’attività svolta dall’Associazione in questi anni, che si è sostanzialmente articolata sulla pubblicazione di materiale sul sito e sull’organizzazione di Seminari e Convegni, nel rispetto dell’Art. 2  dello Statuto, che vuole che scopo societario sia la divulgazione della storia e dei metodi dell’ars. Ha poi annunciato l’apertura di una scuola, intitolata ad Apotélesma, che si porrà l’obiettivo di insegnare non la sola techne ed i suoi fondamenti astronomici, ma anche la storia della disciplina attraverso il recupero filologico, in lingua originale, dei testi dei grandi maestri del passato. Ha poi portato il proprio contributo all’evento con la preannunciata conferenza sugli astrologi del XV e XVI secolo, insistendo sulla svolta intellettuale che si registrò nel periodo, grazie al ritrovamento delle opere di Firmico Materno, di Manilio, alla rilettura in greco della Tetrábiblos di Claudio Tolemeo ed ai numerosi commenti che ad essa seguirono e che permisero così una migliore comprensione del dettato del maestro alessandrino, ormai sfrondato delle aggiunte arabizzanti.

Convenuti

Il pubblico partecipe ed attento

E’ stata poi la volta di Marisa Paschero, relatrice colta, competente e raffinata, che ha presentato la sua ultima fatica letteraria, dal titolo Grafologia e grafoterapia, interagendo con il pubblico, che l’ha letteralmente tempestata di domande. L’argomento, si sa, è quanto mai stimolante e tutti hanno ascoltato con vero interesse le sue spiegazioni.

Mari

Marisa Paschero

A chiusura last but not least Grazia Mirti ha invece presentato una galleria di astrologi vissuti tra la fine dell’Ottocento e del Novecento, proiettando immagini inedite, raccontando gustosi aneddoti su di loro e soprattutto sottolineando il contributo ideologico che essi hanno portato alla divulgazione e talora ad una rivisitazione dell’astrologia. L’abbiamo ascoltata con autentico piacere in quanto da una studiosa così preparata c’è sempre da imparare.

nnn

GM

Lucia Bellizia (a ds) presenta Grazia Mirti

A chiusura di serata ci siamo recati da Zeffirino, ristorante storico in città e noto per aver ospitato illustri personaggi provenienti da tutto il mondo, dove ci è stato servito un ricchissimo apericena a base di antipasti caldi e freddi e di specialità liguri, seguiti poi dai famosissimi paffutelli alla Frank Sinatra. D’obbligo un brindisi per augurare lunga vita e felicità alla festeggiata: la nostra Associazione!

Torta1

Candelina N° 6 …..

Zeffirino

…. seguita dal brindisi beneaugurante delle tre relatrici
Lucia Bellizia, Grazia Mirti, Marisa Paschero

Ci congediamo perciò da questa giornata particolare con una grande gioia nel cuore: ancora un grazie alle relatrici ed al pubblico…..  agathè túke Apotélesma!

XIV Convegno Astrologico Torinese – Torino, 7 e 8 giugno 2014

Di |Eventi|

26 aprile 2014

Sabato 7 giugno dalle ore 9,00 alle ore 18,30 avrà luogo a Torino, presso l’Hotel Concord (Via Lagrange 47, a 100 m. dalla Stazione di Porta Nuova) il XIV Convegno Astrologico Torinese dal titolo

IL CORPO
in tutte le sue celestiali
espressioni astrologiche

Organizzatrice la nota astrologa Grazia Mirti, che abbiamo avuto il piacere di ospitare più volte e che domenica 8 giugno porterà il proprio contributo all’evento, parlando per l’intera mattinata sul tema “Le raffigurazioni del Corpo in Astrologia e le loro applicazioni a livello interpretativo”.

Per le modalità ed il costo della partecipazione al Convegno (obbligatoria la prenotazione) occorre servirsi del link http://www.graziamirti.it/scrivimi.html. Il cast dei relatori è leggibile anche qui di  seguito:

Torino2014

Quest’anno Apotélesma schiera, a titolo personale, il Presidente Lucia Bellizia con un saggio dal titolo Quando la cicogna si fa in quattro…., nel quale verrà presentato un parto quadrigemellare monozigotico di recente verificatosi in Germania e si accennerà …. quale migliore occasione? all’uso dei gemelli quale toposnella polemica anti-astrologica.

Più avanti faremo seguire, come di consueto, ampio reportage di tutto l’evento, al quale vi invitiamo a partecipare numerosi: la varietà e l’esperienza dei relatori presenti è certamente in grado di accontentare anche i palati più esigenti.

Com’è profondo il cielo…..

Di |Eventi|

30 marzo 2014

 

Diamo oggi pubblicazione, nella sezione Articoli, della relazione che Giancarlo Ufficiale presentò a Genova il 19 ottobre 2013, in occasione del VI Convegno della nostra Associazione. Relazione che reca il titolo Com’è profondo il cielo: ovvero il cielo scrive, ma non si lascia scrivere e che suscitò molti consensi tra i presenti per le numerose riflessioni in essa contenute. Ve la proponiamo, certi che le farete vostre…… tra gli eventi generali e i singoli c’è uno stretto legame, la via per investigare i quali ci è stata indicata da Claudio Tolemeo: può esser diverso il metodo da applicare ai primi o non deve esser lo stesso per entrambi? L’efficacia degli astri è causale o acausale? L’astrologo ha ben chiaro che osservare il cielo è premessa indispensabile nell’ars? Queste e molte altre le domande che Giancarlo, nostro valente collega nella ricerca ed amico, si è posto e dunque pone al lettore. Leggere questo saggio non può che rivelarsi utile palestra. Ecco il linkhttp://www.apotelesma.it/upload/Com’è_profondo_il_cielo.pdf.

Giuseppe Puglisi Dialogo vermeeriano (L'astronomo), 2013 olio su tela, cm 80 x 70

Giuseppe Puglisi
Dialogo vermeeriano (L’astronomo), 2013
olio su tela, cm 80 x 70

Valentin Naboth

Di |Eventi|

26 marzo 2014

 

Diamo pubblicazione del saggio su Valentin Naboth, che fu presentato da Lucia Bellizia ad ottobre dello scorso anno, in occasione del VI Convegno dell’Associazione Culturale Apotélesma. Si tratta di una breve biografia su questo valente matematico, astronomo ed astrologo del XVI secolo, ricordato da suoi contemporanei e non solo, oltre che per i suoi studi sulla Tetrábiblos di Claudio Tolemeo, anche per aver previsto la propria morte e per non essere riuscito ad evitarla. Nel saggio è possibile vedere anche la sua genitura, così come riportata a chiusura del Manoscritto Ashmole 243 e vengono commentate le direzioni in base alle quali lo studioso avrebbe effettuato la funesta previsione, secondo il metodo da egli stesso esposto nel commento alla Tetrábiblos e riportato dal matematico Antonio Magini nel suoDe astrologica ratione. Sperando di far cosa gradita ai lettori, in quanto non si sono, al momento, altre informazioni in lingua italiana su Valentin Naboth, vi rimandiamo al link http://www.apotelesma.it/upload/Valentin_Naboth.pdf.

Edipo

Edipo e la Sfinge
Coppa Attica – Vaticano, Musei Pontifici

Anche Edipo tentò invano di evitare il proprio destino…..

Ancora sulla doriforia

Di |Eventi|

17 marzo 2014

 

Da qualche giorno i Boncini, sempre operosissimi, richiamavano l’attenzione di Lucia Bellizia sul fatto che le recenti traduzioni dal latino avevano fatto passare in secondo piano quelle, pure in cantiere, dal greco. Così, pur avendo come prioritaria la consegna di due relazioni entro la metà di aprile ed una rivisitazione in forma più concisa della biografia di Valentin Naboth – che verrà pubblicata su Sphaera, l’annuale inserto di carattere astrologico presente in Bruniana e Campanelliana – il nostro Presidente ha finito con il dare ascolto ai loro miagolii ed ha tradotto un piccolo excerptum dal II volume del CCAG, Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum. Si intitola Della doriforia delle stelle rispetto ai luminari ed è ora presente nella Sezione Articoli del nostro sito.  Buona lettura!
vvv

Doriforo

Il Doriforo o portatore di lancia (450 a.C.)
Copia romana in marmo databile dal I sec. a. C. al I sec. d.C. ca.
dell’originale bronzeo opera di Policleto (450 a.C.)
Museo Archeologico Nazionale – Napoli

Ecco come si è svolta la conferenza a Milano sull’Almuten Nativitatis

Di |Eventi|

3 marzo 2014

Si è tenuta ieri a Milano nei locali di Spazioformamentis di Via Solaris, 11 la preannunciata conferenza sull’Almuten nativitatis, il signore della genitura: relatrice Lucia Bellizia su invito della locale delegazione CIDA. Un’esperienza davvero proficua per il Presidente della nostra Associazione, che ha parlato dinanzi ad un pubblico quanto mai numeroso, composto in parte anche da volti a lei noti, giunti un pò da tutta Italia per dividere con lei il pomeriggio. Un ringraziamento particolare dunque alla Delegata Geneviève Jama Gianmarino, squisita e raffinata padrona di casa e ai convenuti, che si sono dimostrati quanto mai attenti e partecipi. Non si poteva immaginare miglior cornice per un argomento principe dell’Astrologia antica, che è stato bello illustrare dal punto di vista filosofico, teurgico e della storia insomma del pensiero umano, oltre ovviamente che da quello della nostra disciplina.

 ConfeMI

Illustrando il signore della genitura ……

PubMi

 ….. ad un pubblico quanto mai partecipe!

La conferenza è stata anche l’occasione per far conoscere la nostra Associazione e per intrecciare nuovi contatti. che sarà bello approfondire nel prosieguo dell’attività. La serata si è conclusa con un ricco aperitivo e con una cenetta, conditi da scherzi, risate e promesse di non perdersi di vista. Grazie, grazie a tutti per la calda accoglienza!

Festa di Compleanno sabato 3 maggio 2014

Di |Eventi|

21 febbraio 2014

 

Il 6 maggio del 2008 nasceva a Genova la nostra Associazione … il tempo scorre inarrestabile e festeggeremo quest’anno il nostro sesto compleanno! Occorrerà procedere anche alla rielezione delle cariche sociali, che giungono a scadenza in quanto hanno durata triennale. Abbiamo perciò voluto dare rilievo alla circostanza, organizzando (il 3 maggio perchè coincidesse con un sabato) una particolare festa di compleanno, che avrà inizio con due conferenze e la presentazione di un libro. Siete tutti invitati, l’ingresso è libero e gratuito. A chiusura, confortati da una ricca torta di compleanno e da sei candeline, ci recheremo insieme a cena. E’ gradita la prenotazione (e mail address info@apotelesma.it), sia per l’incontro che per la cena: la sala che abbiamo scelto ha infatti un numero limitato di posti ed occorre inoltre riservare presso il ristorante. Il programma dell’evento, che avrà luogo presso l’Hotel Bristol Palace di Genova,  è leggibile qui di seguito:

H. 15,20  Saluto ai convenuti ed apertura dei lavori da parte di Lucia Bellizia, Presidente dell’Associazione

H. 15,30  Conferenza di Lucia Bellizia dal titolo:
Conoscere il passato della nostra disciplina: gli astrologi del XV e XVI secolo

H. 16,30  Marisa Paschero: presentazione del libro
 Grafologia e grafoterapia. Comprendere e migliorare sè stessi attraverso la scrittura

H. 17,30  Conferenza di Grazia Mirti dal titolo:
Il contributo di alcuni autori vissuti tra fine Ottocento e Novecento alla pratica astrologica di consultazione

H. 18,30  Dibattito conclusivo con termine dei lavori alle H. 19,00

Come si può vedere abbiamo accanto alla conferenza del nostro Presidente, due interventi veramente interessanti: quello della nota astrologa Grazia Mirti (http://www.graziamirti.it/), che abbiamo più volte invitato a Genova e che ha sempre gratificato il pubblico con la propria preparazione e la propria verve; e quello di Marisa Paschero (http://www.marisapaschero.com/), grafologa per la quale nutriamo la più grande stima, della quale vi abbiamo già in passato parlato e che ci illustrerà in quest’occasione i contenuti della sua ultima opera. Trascorreremo dunque senz’altro un pomeriggio stimolante e ricco di spunti culturali. Vi invitiamo ad unirvi a noi e a condividere la nostra gioia!

Ecco il link al quale trovare il programma in formato .pdf: http://www.apotelesma.it/upload/Compleanno_3_maggio_2014.pdf

Seminario di Annamaria Fabbri a Genova il 22 marzo 2014

Di |Eventi|

20 febbraio 2014

Sabato 22 marzo, su invito della nostra Associazione, Annamaria Fabbri terrà a Genova un seminario dal titolo:

LA FURIA CENTAURICA E LA QUADRATURA URANO-PLUTONE

L’evento avrà luogo presso il Rex Hotel di Via De Gaspari 9, dalle h. 10 alle h. 18; la relatrice, nostra buona amica e socia di Apotélesma, effettuerà una riflessione astrologica sulle esplosioni di torbida follia di molti dei più efferati femminicidi e di svariati incidenti di percorso socio-politici di questi ultimi anni. Dimostrerà inoltre come dalla quadratura dei due superlenti si rovesci sulla Terra la furia centaurica. A (rasserenenante?) conclusione brevi considerazioni sul libero arbistrio, in condizioni astrologicamente difficili.  Al termine dell’incontro i presenti potranno rivolgere domande alla relatrice sull’inconsueto affascinante argomento dei Centauri. Come di consueto, pranzeremo insieme nell’intervallo e ceneremo insieme al termine della serata, in modo che l’evento possa coniugare i momenti culturali con quelli conviviali.

Dato il numero limitato di posti consigliamo la prenotazione (sia per la partecipazione al seminario che al pranzo/cena) contattando l’e mail addressinfo@apotelesma.it o il N° 3341137375.

Annamaria Fabbri (http://www.aneshvarii.eu) ha una formazione di tipo umanistico ed ama precisare di essere anche un’astrologa, in quanto davvero numerosi sono i suoi interessi. Il suo approccio all’Astrologia è il più scarno possibile dal punto di vista teorico, quanto mai ricco da quello pratico: trarre conclusioni solo dai casi osservati costituisce la sua linea-guida. Vegan, animalista ed antispecista, conduce da 22 anni ricerche sugli Asteroidi della Fascia principale tra Marte e Giove e da 10 sui Centauri e sui Transnettuniani della Kuiper Belt. Collabora con il gruppo di Zane Stein (in inglese) e di Robert von Heeren (in tedesco), nonchè con Juan Antonio Revilla (Costa Rica). Vale la pena di ascoltarla per la sua cultura e per il suo rigore metodologico, che ben può essere preso ad esempio anche da chi segue altri sentieri nella nostra amata disciplina. E’ con piacere dunque che ve la riproponiamo, dopo i brillanti seminari dal titolo Andar per asteroidi e I Centauri e la passione, tenuti qui a Genova rispettivamente il 12 febbraio 2011 e il 24 marzo 2012.

Rex Hotel
Sala Convegni
Via De Gaspari, 9
Genova

Girolamo Cardano informa…..

Di |Eventi|

15 febbraio 2014

 

Preparando il materiale per la conferenza, che terrà a Milano il 2 marzo 2014 , Lucia Bellizia ha avuto occasione, tra gli altri a corredo, di tradurre un istruttivo passo del De astrorum iudiciis di Girolamo Cardano. Si tratta di un pezzo tratto del Textus LXXIV del Cap. X del IV Libro. Ve lo anticipiamo in quanto esso contiene l’utile ammonimento del medico pavese, nostro mentore, a non discostarsi dalle orme di Tolemeo….. nulla est via praedicendi praeter hanc, quam tradidit Ptolemaeus.Dell’Alessandrino viene lodato il metodo, che è quello di colui che conosce ed applica i principi dell’astrologia, sempre basandosi sui moti degli astri, sulla loro reale collocazione nel cielo, sulle loro dignità e sulla loro forza e sempre ricercando quindi solo le cause naturali degli avvenimenti. Il passo potrebbe ben intitolarsi Come se qualcuno volendo costruire una casa…. ed il perché facilmente diviene chiaro a chiunque voglia leggerlo!