­

Ἀστέρες Antologia di testi sulle stelle fisse

Di |Eventi|

13 luglio 2023

In pubblicazione oggi Ἀστέρες Antologia di testi sulle stelle fisse, il secondo libro di Lucia Bellizia. Il libro raduna gli articoli da lei scritti dal 2008 al 2022 sulle stelle fisse, tema che la ha sempre interessato e al cui studio ha dedicato molto del proprio impegno, traducendo dal latino e dal greco le fonti antiche e commentandole, forte dei propri studi classici. Lo studio della storia dell’astrologia antica, del suo comune passato con l’astronomia, e delle sue tecniche, ha portato l’autrice alla convinzione che esso sia imprescindibile per chi voglia conoscere appieno il pensiero umano. L’ars apotelesmatica nasce dell’osservazione del cielo e degli astri che lo popolano e che, mutando di posizione, luminosità e direzione del moto, influenzano il mondo sublunare; richiede la conoscenza di una vera e propria grammatica celeste e risponde come la mantica nel suo insieme ad una delle esigenze psicologiche da sempre proprie dell’essere umano: dissipare la paura, o al contrario dar corpo alla speranza, che un evento accada. L’antico astrologo fu per lungo tempo soprattutto un filosofo, interprete dei moti del cielo e delle leggi della natura, ma anche astronomo e fisico, non di rado meteorologo e medico, e si considerò discepolo di Aristotele, di Tolemeo, di Galeno. Suoi obiettivi erano congetturare con ragionevole certezza la costituzione del tempo o le caratteristiche del nativo: corpo, animo, destino; ogni sua previsione discendeva dal calcolo e dallo studio della collocazione e/o della visibilità di Sole, Luna, stelle erranti e inerranti, comete e ogni altro corpo celeste luminoso. L’astrologia ha attraversato il tempo, interagendo con altre arti o discipline, influenzandole al punto tale che esse non potrebbero talora essere comprese, se non la si conosce. Un posto particolare occupano in questo panorama le stelle inerranti o fisse, dal moto così impercettibile nella sfera celeste che l’occhio umano non può apprezzarlo se non in quella locale, ma non per questo trascurate a fini predittivi, come testimonia l’abbondante letteratura che su di esse nei secoli si è accumulata. L’Antologia cerca di ripercorrerne il cammino nei vari rivoli in cui si è diramata: dettato tolemaico e non, stelle consorgenti, decani, dottrina ermetica, comete.
vvv

antologia-copertina-estesa-2-ultima

 L’Antologia

indice

I contenuti 

Il testo è acquistabile on line o scrivendo direttamente all’indirizzo e mail info@apotelesma.it: in questo secondo caso l’autrice spedirà il libro autografato.

Buona lettura!

Di ritorno dal Convegno di Venezia 2023

Di |Eventi|

12 giugno 2023

Ha avuto luogo sabato 10 giugno 2023 presso la sala dell’Antony Hotel,  Campalto (a metà strada fra Mestre ed il centro di Venezia) il Convegno dal titolo Testimonianze dell’astrologia antica, che vi avevamo di recente preannunciato. L’evento è stato organizzato dall’ottimo Mario Costantino. Anche Lucia Bellizia era stata cortesemente invitata e ha portato una relazione dal titolo Testimonianze dalla Bisanzio del XII secolo: Teodoro Prodromo. Teodoro Prodromo, famoso poeta di corte dell’imperatore Giovanni II Comneno, dedicò a Irene, una delle nuore del sovrano, un piccolo poema sui segni zodiacali, sui pianeti, sui loro dominatori. Con l’occasione è stato evidenziato il vivo interesse per l’astrologia che attraversò la società bizantina del XII secolo.

vvv

al-tavolo-con-mario
Lucia Bellizia e Mario Costantino
v

Il Convegno segue a quello di titolo analogo, che ebbe luogo a Venezia il 10 giugno dell’anno scorso e del quale riferimmo ai nostri lettori. Il programma si è rivelato anche quest’anno ricco e stimolante, il pubblico attento e partecipe. Domenica 10 parte dei relatori e dei partecipanti al Convegno si sono ritrovati per una gita a Burano. Ecco una bella foto di gruppo:

vvvVVV

gruppo
Tutti insieme appassionatamente
vvv

Chi volesse acquistare gli Atti, può rivolgersi all’organizzatore, Mario Costantino. Apotélesma e Lucia Bellizia ringraziano per la gentile ospitalità.

 

Testimonianze dell’Astrologia Antica 2023 – Convegno

Di |Eventi|

26 maggio 2023

Avrà luogo il 10 giugno 2023 presso la sala dell’Antony Hotel,  Campalto (a metà strada fra Mestre ed il centro di Venezia) il Convegno dal titolo Testimonianze dell’astrologia antica. Questo il programma:
vvv

programma

Il programma
v

L’evento è organizzato dall’ottimo Mario Costantino e trovate ogni informazione utile all’iscrizione e al pernottamento in Hotel, per chi venisse da fuori, a questo link. Anche Lucia Bellizia è stata cortesemente invitata e porterà una relazione dal titolo Testimonianze dalla Bisanzio del XII secolo: Teodoro Prodromo. Teodoro Prodromo, famoso poeta di corte dell’imperatore Giovanni II Comneno, dedicò a Irene, una delle nuore del sovrano, un piccolo poema sui segni zodiacali, sui pianeti, sui loro dominatori. Con l’occasione verrà discusso il vivo interesse per l’astrologia che attraversa la società bizantina del XII secolo. Il Convegno segue a quello di titolo analogo, che ebbe luogo a Venezia il 10 giugno dell’anno scorso e del quale riferimmo ai nostri lettori. Il programma è ricco e stimolante; alle h. 17:30 sarà riservato ai relatori uno spazio per la presentazione delle loro novità editoriali. Lucia Bellizia ne approfitterà per mostrare ai convenuti la copertina e l’indice del suo secondo libro, di prossima pubblicazione: Ἀστέρες Antologia di testi sulle stelle fisse. L’opera è molto corposa e raccoglie tutti gli articoli che l’autrice ha scritto dal 2008 in avanti sulle stelle inerranti, traduzioni di testi dal latino e dal greco antico, nonché l’edizione e la traduzione del Tractatus eximij philosophi Thebit de proprietatibus quarundam stellarum. A breve speriamo di poter dare maggiori ragguagli: dovrebbe mancare davvero poco alla pubblicazione.

Vi aspettiamo numerosi a Venezia!

Ritratti

Di |Eventi|

24/04/2023

Si è tenuto ieri pomeriggio via Zoom il seminario dal titolo Ritratti. La relatrice, Lucia Bellizia, si proponeva di illustrare la possibile motivazione degli eventi, di cui sono stati protagonisti o oggetto alcuni personaggi di particolare interesse: abbandonati per una volta gli abiti di filologa e storica, ha voluto in quest’occasione illustrare come vanno concretamente adoperate le antiche tecniche astrologiche. Sono stati presi in esame un buon numero di temi natali (personaggi invero singolari) per rispondere a domande del tipo: cosa spinge (un uomo) ad essere maschilista? o a versare un mucchio di denaro in beneficenza? o a evitare, se possibile, rapporti con gli altri? o a difendere fanaticamente un’idea malsana? o a trionfare nello sport nonostante un problema di salute cronico? o ad accumulare debiti su debiti? e non potevano mancare un serial killer e una fanciulla sequestrata per anni.

nnn

donna-con-tavolette-cerate-e-stilo

nnTondo con Donna con tavolette cerate e stilo
Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Affresco romano, su gesso, del 50 circa, da Pompei, VI, Insula Occidentalis
nnn

In programma due nuove iniziative, di cui vi daremo notizia a breve.

Buona Pasqua!

Di |Eventi|

8 aprile 2023

A tutte le nostre lettrici, a tutti i nostri lettori

xxx

buona-pasqua-vintage-2

xxx

da Apotélesma, da Lucia Bellizia, dalla nostra Team Manager Nahemah

xxx

Qualche … “novità”

Di |Eventi|

6 marzo 2023

Passa il tempo, gli impegni si accavallano e pressano. Ma Nahemah, la nuova Team Manager della nostra Associazione, richiama chi cura il sito all’ordine e lo invita a dare ai Soci e ai lettori un aggiornamento sulle attività in cantiere. Innanzitutto a breve ci sarà l’Assemblea 2023, che avrà il seguente ordine del giorno:
1)  Approvazione rendiconto economico anno 2022;
2)  bilancio attività associative anno 2022 e presentazione programmi per l’anno 2023;
3)  varie.
Si procederà inoltre al rinnovo triennale delle cariche sociali, che sono in scadenza. Come di consueto all’Assemblea seguirà  per i Soci una conferenza del Presidente uscente, Lucia Bellizia.

Ma altre iniziative, di cui vi daremo a breve notizia, bussano alle porte: i mesi di aprile e giugno in particolare saranno molto ricchi. Caratterizzati da novità editoriali, workshop, partecipazione a conferenze e convegni. I nostri lettori potranno nel frattempo gustare due saggi presentati da Lucia Bellizia l’uno al Convegno di Venezia, l’altro al IV Convegno Astrologico Europeo l’anno scorso. Si tratta di Testimonianze dell’Egitto ellenizzato e di The doctrine of Terms. Entrambi i saggi sono il frutto di pazienti ricerche e toccano, come di consueto, argomenti trattati al momento da un ristrettissimo numero di papirologi e/o filologi. Questo è tuttavia l’obiettivo della nostra Associazione: dissodare per quanto possibile campi decisamente poco arati.

Buona lettura dunque e a presto!

Bimbi dai pochi domani

Di |Eventi|

12 febbraio 2023

Giancarlo Ufficiale, ottimo studioso dell’ars e caro amico, fa dono ai lettori di Apotélesma di un lavoro davvero pregevole, che presentiamo qui con vero piacere. Si tratta di uno studio sulle morti perinatali, argomento al quale Claudio Tolemeo dedica il X capitolo del III Libro della Tetrábiblos: Περί ἀτρόφων, gli atrofi, i bambini che non superano il primo anno di vita e non possono perciò essere allevati. Il capitolo precede non a caso l’XI, quello sulla durata della vita: l’Alessandrino precisa infatti che ha senso parlarne solo nel caso in cui essa superi almeno l’estensione di tempo di una rivoluzione solare. Ci sono purtroppo coloro la cui vita non dura che mesi, talora giorni o addirittura ore e a questa condizione estrema l’antico studioso ritiene di dedicare uno specifico esame. Al vaglio di questi tragici destini si è dedicato Giancarlo con un testo articolato, che costituisce un vero e proprio commento, corredato da esempi, del capitolo tolemaico; ma anche del dettato degli autori arabi, in quanto questi ultimi estesero l’indagine ai bimbi scomparsi tra il primo ed il quarto anno.
nnn

bimbi-primo

nnn

bimbi-secondo

nnn

All’esposizione della parte dottrinaria – principi e metodi – ivi inclusa la famosa figura equicruria, segue l’esame di 33 casi; di ognuno vengono illustrate le poche note biografiche a disposizione, la fonte, un elenco delle porte di passaggio al nascere; e poi sono riportate la figura della Genitura, della Sizigia precedente la nascita e del Tema del Concepimento. Ed infine il cosiddetto Triangolo di Efestione, nonché quello di Retorio.
nnn

indice

nnn

Il lavoro copre due volumi, come da indice che sopra riportiamo: nel primo figurano oltre i richiamati principi, i casi di morte perinatale da 0 ad 1 anno; nel secondo quelli da 1 a 4 anni e in ultimo quelli di bimbi uccisi, oggetto cioè di morte non naturale ma violenta, che ci si attende quindi testimoniata in modo particolarmente significativo.

***

Mi si lasci dire che si tratta di testi che meritano di essere letti e studiati, in quanto oltre ad essere notevoli e soprattutto ben strutturati, sono, che io sappia, un unicum. Valido ausilio dunque per altri studiosi, che vogliano avvicinarsi e/o contribuire all’arricchimento dell’argomento trattato. Potete gustare sul nostro sito sia il I Volume che il II Volume, leggibili, ca va sans dire, anche su quello di Almugea.

Lucia Bellizia

Natale 2022 e Anno Nuovo 2023

Di |Eventi|

22 dicembre 2022

Ai nostri Soci, ai nostri simpatizzanti e ai nostri lettori
vvv

natale-2022-e-anno-2023

da parte di

apine

Lucia Bellizia, Presidente dell’Associazione

di

nahemah

Nahemah, Team Manager

 

e dell’Associazione Apotélesma tutta!

Almanacco per Astrologi 2023

Di |Eventi|

10 ottobre 2022

Proponiamo anche quest’anno, con estremo piacere, l’Almanacco astronomico per Astrologi a cura di Giancarlo Ufficiale. Redatto da un vero conoscitore dell’argomento, si rivela per il lettore strumento utilissimo per fondare i propri giudizi sui moti reali del cielo.

Come negli anni precedenti l’Almanacco reca all’inizio (in alto a destra) una piccola foto di Kicca, la micia di Giancarlo: la bestiola adesso si trova, come i nostri Asmodeo, Bonci e Cece, al Ponte dell’Arcobaleno. E’ lì che giocano insieme ed attendono coloro che furono per essi compagni di vita e di studi e che non smettono un attimo di ricordarli, anche se poi, inteneriti, decidono di ospitare qualche nuovo felino, che si aggiunge amorevolmente ai precedenti senza tuttavia prenderne il posto. Come è accaduto per Nahemah, che è ora la nuova Team Manager della nostra Associazione.

Come l’anno scorso Giancarlo ha voluto dedicare l’Almanacco a Gabriele Ruscelli, motivando la sua scelta con questa parole: “giacché il suo ricordo non è sparito dalla mia essenza umana – così come quello della gatta Kicca presente nella piccola foto sotto il titolo -, e desidero che non scompaia neppure dai non molti volonterosi che consultano e/o si avventurano in queste pagine. Quindi anche nella presente edizione troverete alcuni brani tratti dagli scritti di Gabriele. Invero sono prevalentemente gli stessi proposti nel 2022, ma non senza ragione. La loro rilettura da una parte rinnovella ciò che Gabriele ha voluto condividere con la comunità astrologica, ma soprattutto induce ognuno di noi a riflettere nuovamente sulle molte implicazioni che essi sollecitano”.

Queste poi le parole della prefazione all’Almanacco vero e proprio:

“Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica. I moti di Luminari, pianeti e stelle tanto nella Sfera Celeste che nella Sfera Locale devono essere ben conosciuti dall’interprete per un giudizio che sia il più puntuale possibile, perlomeno nei limiti imposti dalla dottrina e dalla capacità del singolo, professionista, ricercatore o appassionato che sia. Ciò che qui segue delinea il mio personale contributo, affinché attraverso schemi e tabelle gli eventi celesti salienti relativi al 2019 siano facilmente individuabili, in modo da trarne interpretazioni proficue tanto per l’astrologia genetliaca che per quella cattolica.
L’Almanacco 2023 è suddiviso in varie sezioni:

1 – eclissi di Sole e di Luna;

2 – calendario lunare;

3 – calendario solare;

4 – calendario dei pianeti;

5 –tabelle di aperture delle porte e di accerchiamenti (altrimenti noti come assedi od obsessio) della Luna;

6 – calendario riassuntivo dei fenomeni citati dal n. 1 al n. 5;

7 – apparizione di comete visibili ad occhio nudo;

8 – stelle, le loro fasi e il calendario delle fasi;

La scelta di porre al primo posto le eclissi non è casuale. Infatti queste costituiscono il fenomeno più eclatante delle variazioni luminose, che compongono il fondamento su cui si erige l’intero edificio dell’astrologia tradizionale (o classica che dir si voglia). Seguono poi gli eventi dei Luminari, sulla cui importanza è superfluo soffermarci, essendo almeno questo un principio condiviso da ogni scuola di pensiero.  Della Luna segnaliamo le quattro fasi principali, evidenziando in grassetto nero le sizigie che precedono l’entrata del Sole in un Segno Tropico ed in grassetto rosso le sizigie eclittiche. Da questa edizione riferiamo anche della λ dei Luminari nelle 4 fasi. Ed inoltre i Nodi ed i Ventri, sempre utili all’interprete accorto e sapiente. Nella tabella degli apogei e perigei lunari sono evidenziati in grassetto quelli assoluti, ossìa la distanza massima e minima del satellite dalla Terra: chi si occupa di Luna Nera dovrebbe trarne una qualche riflessione. Infine riproduciamo le tabella della Prima ed Ultima Visibilità della Luna alle latitudini di Milano, Roma e le occultazioni planetarie della Luna.

Del Sole segnaliamo non solo l’ingresso nei Segni, ma anche le Congiunzioni e le Opposizioni ai pianeti, evidenziando – lì dove si forma – l’eventuale kazimi. In merito a quest’ultimo è doveroso precisare che non ci siamo attenuti alla versione strettamente fisica, ossia della differenza in Latitudine di 0°16’, ma a quella per così dire più liberale che le assegna 1°. In effetti i 16’ costituiscono – per i pianeti esterni – una vera e propria occultazione del pianeta alla vista, e per i pianeti interni o una mini–eclisse nel caso della Congiunzione inferiore o di un’occultazione nel caso della Congiunzione superiore. L’estensione di questa misura a 1° segnala la presenza dell’astro nella corona solare o comunque in quella zona così illuminata dai raggi solari da impedirne la visibilità. Perciò gli influssi non differiscono in un caso o nell’altro.

Per i pianeti, oltre ai consueti fenomeni segnalati nelle Effemeridi, abbiamo concesso un certo risalto alle fasi eliache (o epicicliche): Congiunzione al Sole, tempi di invisibilità, levate e tramonti eliaci, stazionarietà mattutina e vespertina. Eventi che per primi devono essere investigati da un astrologo che abbia idea di quel che sta facendo. Riferiamo anche gli incontri per Parallelo e Controparallelo di Declinazione. Sono riportati inoltre Nodi e Ventri, le magnitudini massime e minime, apogei e perigei, le tabelle relative alle Aperture delle Porte e le congiunzioni ed opposizioni planetarie complete delle Latitudini degli astri. Chiude il Calendario di tutti i fenomeni astronomici dettagliati in precedenza. Mi è parso uno sforzo utile a beneficio di coloro che hanno la bontà di consultarci.

Criteri analoghi abbiamo seguìto per i calendari dedicati alle fasi delle stelle, 128 in questa edizione, sebbene limitandoci a quelle principali: levata e tramonti eliaci, sorgere e tramonti cosmici, con tabelle dedicate a sei località italiane, scelte non solo in base all’estensione territoriale, ma anche alla latitudine geografica, in modo da coprire in modo soddisfacente l’intero territorio nazionale. Poi un Calendario riepilogativo delle predette fasi per quelle sei località, credo di utilissima consultazione. Tabelle, infine, anche per le loro posizioni equatoriali ed eclittiche. Tutte le ore riportate nell’Almanacco sono in Tempo Universale.“

Come si può notare, nell’Almanacco sono riportati tutti i fenomeni celesti più significativi e la consultazione diviene veramente imprescindibile per lo studioso.
Auguriamo perciò buona lettura, certi di aver pubblicato qualcosa che vale.

Ecco come si è svolto il XV Convegno dell’Associazione Apotélesma

Di |Eventi|

9 ottobre 2022

Ha avuto luogo ieri, domenica 8 ottobre a Genova, il XV Convegno annuale della nostra Associazione, dal titolo Così per la lor via vanno le stelle. L’evento è stato trasmesso on line (piattaforma Zoom); il programma è stato purtroppo solo parzialmente rispettato, in quanto una delle relatrici ha dovuto dare forfait a seguito di gravi problemi personali. Nessun problema: sarà sicuramente dei nostri in una prossima occasione. E’ stato proiettato, a conclusione, il filmato che Felice Stoppa, curatore del sito Atlas Coelestis, ha voluto dedicare alla nostra Associazione ed è visibile al seguente sito.
Crediamo che il pubblico sia rimasto soddisfatto dell’evento, da quanto ci è stato possibile sentire.
Appena possibile invieremo a partecipanti e relatori gli Atti, che sono al momento in stampa.
ccc

prima-slide

ccc

Vista poi la cattiva qualità delle foto, pubblichiamo qualcuna delle slide che i relatori hanno proiettato a corredo dei loro interventi:

ccc

daniels

Le stazioni lunari: i lunistizi
Tania Daniels 

ccc

gazis

Thomas Gazis

ccc

confini

La dottrina dei confini 
Lucia Bellizia

ccc

Molte le iniziative che sono nelle nostre intenzioni e dunque alla prossima.
Seguiteci, come associati o come fan!