­

Come si è svolto il Terzo Convegno Europeo di Astrologia – Third European Conference on Astrology

Di |Eventi|

16 novembre 2021

Ha avuto luogo nei giorni 13 (sabato), 14 (domenica) e 15 novembre il Terzo Convegno Europeo di Astrologia, che vedeva come paese ospitante l’Italia. Sono stati tre giorni decisamente molto molto intensi, costellati da importanti ed interessanti relazioni, che hanno permesso alla co-organizzatrice Lucia Bellizia di rivedere alcuni cari amici, oltre che acquisirne di nuovi. L’Italia è stata rappresentata da Giancarlo Ufficiale, con un intervento dal titolo Le afflizioni dell’innocente, nel quale vengono coniugate le tecniche astrologiche con la psicanalisi di Jacques Lacan, intervento che abbiamo il piacere di pubblicare sul sito della nostra Associazione; ed inoltre da Lucia Bellizia stessa, che ha invece intrattenuto il pubblico collegato, con una conferenza su Gerolamo Cardano (Hieronynus Cardanus), medico, matematico, filosofo, astrologo ed accademico, poliedrica figura del Rinascimento italiano.
ccc

cardano-liberccc
Incipit del Liber XII geniturarum
Girolamo Cardano
(Jean-Jacques BoissardBibliotheca chalcographica – 1650/1652)
ccc

Avrebbe dovuto essere presente anche Danièle Jay, con una relazione su Ernest Chausson, compositore francese del XIX secolo: impossibilitata a partecipare, ha affidato a Lucia Bellizia il compito di porgerla in italiano al suo posto. Tutte e tre gli interventi sono state tradotti simultaneamente in inglese, per permettere al pubblico straniero di seguire. Non aggiungiamo altro, in quanto ciascuno degli altri relatori meriterebbe una speciale menzione e ringraziamo, per concludere, chi ha voluto iscriversi all’evento e prestarci la sua cortese attenzione.
A presto con altre iniziative!

Terzo Convegno Europeo di Astrologia – Third European Conference on Astrology

Di |Eventi|

30 ottobre 2021

Giunge alla sua terza edizione il terzo Convegno Europea sull’Astrologia. Quest’anno il paese ospitante è l’Italia e il co-organizzatore la nostra Associazione Culturale. Diamo qui di seguito ogni dettaglio: l’evento potrà essere seguito (previa registrazione) sulla piattaforma Zoom.
v

L’ANTICA SCIENZA CHE HA ATTRAVERSATO IL TEMPO
13-14-15.11.2021

v

CO-ORGANIZZATORE E OSPITE – Scuola di Astrologia Antica – Apotelesma, Genova, Italia – www.apotelesma.it
CO-ORGANIZZATORE: Scuola Astrologica Bulgara – Astramen.com
TIPO DI CONVEGNO:  Via Internet tramite il software Zoom (Che può essere installato al link  https://zoom.us/download)
COSTO DI PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA DI TRE GIORNI – 30 euro senza IVA e tasse.
AVVISO DI REGISTRAZIONE: Una volta effettuato il pagamento della conferenza tramite carta di credito o PayPal, tutti i partecipanti riceveranno una e-mail con il link della conferenza il 11.11.2021.
Lo scopo del Terzo Convegno Paneuropeo è quello di creare un ambiente adatto per l’insegnamento e la presentazione degli antichi metodi di Astrologia in condizioni moderne.
Motto: Le scuole e le tradizioni astrologiche europee lavorano insieme per il futuro della scienza delle stelle, studiando e presentando le basi dell’astrologia antica e classica.
Organizzatori: La Scuola Italiana di Astrologia Antica e le Scuole Astrologiche Bulgare – Lucia Bellizia e Filip Filipov.
La conferenza è adatta ai non specialisti e ai principianti nel campo dell’astrologia. Le lingue ufficiali della conferenza sono l’inglese e l’italiano. Partecipano scuole astrologiche dei seguenti paesi europei: Italia, Bulgaria, Austria, Svizzera, Turchia, Inghilterra, Francia, Grecia, Romania, Germania.
Le informazioni sulle conferenze sono disponibili dopo il programma ufficiale.
v
v
immagine
 v
v
Programma ufficiale della conferenza in orario europeo centrale:
13.11.2021
8:00, Apertura della conferenza nel software Zoom – aspettando l’ingresso di tutti i partecipanti alla conferenza
9:00, Parole introduttive dell’organizzatore, Filip Filipov, Scuola Astrologica Bulgara
9:15, Parole di apertura dell’organizzatrice, Lucia Bellizia, Scuola di Astrologia Antica – Apotélesma, Italia.
9:30, “La descrizione del toro del cielo”, conferenziere – Dieter Koch, Scuola Svizzera di Astrologia
11:00, Domande
11:15, “Le fasi divine di Venere nella pratica astrologica antica e moderna”, relatore Filip Filipov, Scuola Astrologica Bulgara
12:45, Domande
13:00, Pausa pranzo – 30 minuti per la pausa pranzo senza interruzione della trasmissione
13:30, “Alla ricerca del significato perduto – Dodecatemoria”, docente – Mihaela Dicu, Scuola Astrologica Rumena
14:45, Domande
15:00, “Astrologia e metafisica. Dei, miti ed eroi nella carta astrologica. Analisi archetipica”, docente – Rumen Kolev, Scuola Astrologica Bulgara
16:30, Domande
16:45, “Da Manilio alla modernità: uno studio dell’evoluzione dei significati delle case astrologiche”, docente – Philip Graves, Scuola Inglese di Astrologia
18:00, Domande
14.11.2021
10:00, “La morte in bicicletta”, conferenziere – Danièle Jay, Scuola Astrologica Francese
11:20, Domande
11:30, “L’afflizione dell’innocente”, conferenziere – Giancarlo Ufficiale, Almugea – Scuola Italiana di Astrologia
12:50, Domande
13:00, Pausa pranzo – 30 minuti per una pausa pranzo senza interruzione della trasmissione
13:30, “Il triste destino di Edoardo VI Tudor, Re d’Inghilterra”, conferenziere – Lucia Bellizia, Scuola di Astrologia Antica – Apotélesma, Italia
14:50, Domande
15:00, “Alcune caratteristiche specifiche nel calcolo e nell’interpretazione della tecnica del ritorno solare nella tradizione persiano-araba”, relatore – Dimitar Kozhuharov, Scuola Astrologica Bulgara
16:15, Domande
16:30, “La preoccupazione di Gregoras per le eclissi insolitamente numerose che interessarono Costantinopoli ai suoi tempi”, docente – Thomas Gazis, Scuola Astrologica Greca
17:45, Domande
18:00, “Presentazione dei seminari per principianti e studenti avanzati nel campo dell’astrologia superiore e i suoi fondamenti esoterici in inglese e bulgaro e il software di interpretazione e previsione astrologica tridimensionale – Astramen.com“, relatore – Filip Filipov, Scuola astrologica Bulgara
15.11.2021
10:00, “Determinazione della spiritualità nell’astrologia tradizionale”, relatore – Öner Döşer, Scuola Astrologica Turca
11:15, Domande
11:30, “La Luna Nuova come indicatore del destino”, docente – Brigitte Strobele, Scuola Austriaca di Astrologia
12:45, Domande
13:00, Pausa pranzo – 30 minuti per una pausa pranzo senza interruzione della trasmissione
13:30, “Antiche tecniche di previsione messe alla prova”, conferenziere – Wolfgang Tomsits, Scuola Austriaca di Astrologia
14:45, Domande
15:00, “La latitudine nell’astrologia tradizionale”, conferenziere – Tanya Daniels, Scuola astrologica tedesca
16:15, Domande
16:30, “Il programma informatico astrologico Placidus – una chiave per l’astrologia antica e l’astrologia babilonese – Fasi eliache, astrologia tridimensionale e direzioni primarie”, relatore – Rumen Kolev, scuola astrologica bulgara
17:00, Domande
17:15, Chiusura della conferenza e annuncio della quarta conferenza europea sull’astrologia – dal vivo o tramite il software Zoom – a Istanbul, Turchia, nel novembre 2022, ospite Öner Döşer.
Studiosi che partecipano con conferenze:
  • • Lucia Bellizia è fondatrice e membro dell’associazione culturale Apotélesma. È laureata in lettere classiche, filologia e storia dell’antichità, ha approfondito anche la conoscenza del greco antico e del latino. Ha partecipato a varie conferenze internazionali e nazionali ed è stata spesso ospite di varie istituzioni. Ha scritto per riviste dedicate all’Astrologia (Ricerca ’90) e per riviste accademiche (Bruniana & Campanelliana). È autrice della traduzione e del commento di “Le apparizioni o fasi delle stelle inerranti” di Claudio Tolomeo, pubblicato da InSedicesimo, 2017. Lucia Bellizia organizza corsi di base e avanzati sui principi fondamentali dell’astrologia antica, nonché su varie tecniche di previsione.
    Titolo della conferenza: “Il triste destino di Edoardo VI Tudor, Re d’Inghilterra
    Argomento: Nel 1552 Gerolamo Cardano, poliedrico uomo di cultura del XVI secolo, medico ed astrologo, conobbe a Londra il giovane Edoardo VI, che di lì a poco sarebbe morto, si dice, di tubercolosi e descrisse la sua genitura nel Liber XII geniturarum. La relatrice ne presenta la traduzione e il commento, sottolineando la fedeltà del Cardano alle dottrine tolemaiche.
  • • Giancarlo Ufficiale è iscritto all’albo professionale CIDA (Federazione Italiana Astrologia) fin dalla sua creazione nel 1989; socio fondatore di Cielo e Terra, Apotelesma, Almugea; insegnante certificato CIDA presso la Scuola di Astrologia Classica di Almugea, di storia dell’Astrologia, astronomia geocentrica e tecniche astrologiche. Autore della ricerca “Star People” e dei libri “Sfere vol. I”, “Sfere vol. II” e “Con- Sider -Azioni”.
    Titolo della conferenza: “Le afflizioni dell’innocente
    Argomento: Purtroppo molti astrologi classici ritengono che il corpo dottrinario sia completo e non abbia bisogno di ulteriori progressi, di tecniche più puntuali, nonché aggiornate ai tempi in cui viviamo. Non è così. Attraverso lo studio della genitura proposta, ritengo che, integrando il sistema di indagine elaborato da Claudio Tolemeo sulle Qualità dell’Animo con alcuni princìpi propri della psicanalisi, sia possibile comprendere le cause prime di una grave affezione intestinale patita dal soggetto.
  • • Danièle Jay esplora l’astrologia con passione, soprattutto per quanto riguarda le Direzioni. L’incontro con Giuseppe Bezza è stato essenziale per la sua carriera. In seguito ha organizzato una serie di seminari con Giuseppe Bezza a Parigi e a Riparbella. Oggi si sforza di trasmettere il suo insegnamento unico attraverso articoli, conferenze, seminari e libri. Le pubblicazioni recenti includono: “Il cielo in movimento”, Edizioni Sep-Hermès, Parigi, 2006, 2010 e “Astrologia dell’evento”, Edizioni Dervy Parigi, 2018.
    Titolo della conferenza: “La morte in bicicletta
    Argomento: E’ la biografia di Ernest Chausson, compositore di musica, morto d’improvviso, a 44 anni, sulla sua bicicletta, in un bel pomeriggio di primavera. Analisi del tema natale. Saturno isolato e in casa I potrebbe essere il responsabile di questa fatale sorte? Due direzioni stanno per colpire. Il Discendente della rivoluzione solare, stabilito per il luogo di nascita, riprende il Saturno della natività, mentre la profezione dell’AS che copre tutto il Capricorno, dà come maestro Saturno; infine, per chiudere il tutto, Saturno passa per la cuspide della casa natale VIII.
  • • Philip Graves studia l’astrologia e la sua storia dal 1995. Tra il 2002 e il 2004, ha scritto numerosi articoli introduttivi sui principi e le tecniche dell’astrologia per una grande comunità astrologica sulla rete MSN Groups, che ha contribuito a gestire per cinque anni. Ha fondato e continua a sviluppare una notevole biblioteca di letteratura internazionale sull’astrologia, che ora comprende oltre 8.000 libri e 12.000 periodici. Ad oggi, è autore di 20 conferenze auto-pubblicate e articoli su argomenti di storia dell’astrologia che sono apparsi su The Astrological Journal, Infinity Astrological Magazine, The Career Astrologer, e The Mountain Astrologer dal 2016.
    Titolo della conferenza: “Da Manilio alla modernità: uno studio dell’evoluzione dei significati delle case astrologiche”
    Argomento: Questa relazione esaminerà uno studio recente sull’evoluzione dei significati, attribuiti da importanti astrologi storici selezionati alle dodici case o luoghi astrologici dal I secolo d.C. all’inizio del XX, iniziando con le letture di Marco Manilio e finendo con quelle di Alan Leo. Commenterà la tensione tra tradizione e originalità, nelle successive generazioni di libri di testo di astrologia e cercherà di identificare i cambiamenti più importanti e quando hanno messo radici. Verranno forniti esempi dettagliati del cambio di significato, in una selezione delle dodici case. Lo scopo dello studio non è quello di guardare ai cambiamenti tecnici, nei metodi astronomici preferiti per il calcolo delle posizioni delle cuspidi delle case, argomento di per sé importante che è già stato trattato in modo esauriente da studiosi come J. D. North. Sarà limitato alle mutevoli interpretazioni astrologiche delle case, tuttavia esse potrebbero essere state definite astronomicamente.
  • • Tania Daniels studia l’astrologia dal 1998, la l’interesse verso il quale è nato dalla lettura dell’analisi astrologica dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Nel 2002 ha completato la sua formazione in astrologia psicologica presso la Scuola di Berlino dell’Associazione Tedesca di Astrologia DAV. Nel 2009 è stata introdotta all’astrologia tradizionale. Possiede un Diploma STA Horary, ha studiato il corso di Robert Zoller in Astrologia Medievale e all’inizio del 2017 ha ottenuto un certificato in Astrologia Ellenistica da Chris Brennan. Tanya ha pubblicato articoli su astro.com, Astrological Journal, Meridian Fachzeitschrift für Astrologie, Linguaggio Astrale, ISAR, The Ascendant e Infinity.
    Titolo della conferenza: “La latitudine nell’astrologia tradizionale
    Argomento: Autori ellenistici e successivamente persiani come Doroteo e Abu Ma’shar hanno sottolineato l’importanza della latitudine celeste nella valutazione della forza di un pianeta. Era usata nell’astrologia mondana in particolare nella delimitazione delle grandi congiunzioni, ma anche nella fisiognomica, nella medicina, nel giardinaggio, nelle elezioni e nell’oraria. La latitudine influenza fortemente la forza degli aspetti. Osserveremo il movimento planetario dal nodo ascendente al nodo discendente e in cosa differisce un pianeta meridionale da uno settentrionale.
  • • Thomas Gazis è un astrologo, scrittore e relatore internazionale. È nato al Pireo, in Grecia. È diventato membro del CIDA e ha partecipato a molti seminari e congressi in Italia, mentre ha partecipato ad alcune importanti conferenze astrologiche in Svizzera. È diventato un collaboratore regolare di riviste di astrologia greche e internazionali. È autore di tre libri intitolati “Sinastria, l’astrologia delle relazioni umane”, “Astrologia del nuovo terzo millennio” e “Astrologia bizantina” (in corso) e ha pubblicato articoli nelle riviste Linguaggio Astrale, American Astrology, Horoscope Guide, The Astrological Journal e ISAR International Astrologer”. Ha organizzato Astromikonos 2000, una conferenza internazionale di astrologia sull’isola di Mykonos, che ha visto la partecipazione di Robert Hand tra gli altri relatori internazionali.
    Titolo della conferenza: “La preoccupazione di Gregoras per le eclissi insolitamente numerose che interessarono Costantinopoli ai suoi tempi
    Argomento: Anche se raramente vedrai il suo nome registrato in qualsiasi libro di storia dell’astrologia, lo studioso e politico bizantino Nicephorus Gregoras è stato uno dei migliori astronomi e astrologi del mondo, durante il primo periodo rinascimentale! Gregoras era preoccupato per il numero insolitamente elevato di eclissi che attraversavano la capitale di Bisanzio Costantinopoli durante la sua vita! In questo discorso riesamineremo quelle eclissi cercando di capire se le preoccupazioni di Gregoras fossero giustificate o meno.
  • • Mihaela Dicu è un’astrologa professionista che vive a Craiova, in Romania. È docente, consulente, autrice e traduttrice di libri sull’astrologia. Mihaela attualmente si concentra principalmente sulla ricerca e l’insegnamento. Ha un interesse speciale nella filosofia e nella pratica dell’astrologia ellenistica. Annualmente conduce diversi corsi e seminari su argomenti astrologici specializzati. È l’autrice di “The Zodiac. Un libro sui segni astrali”, “Primi passi per l’oroscopo”, “I pianeti e gli asteroidi nei segni”, “Astrologia oraria” e “Astrologia delle relazioni”. Dal 2006 è l’organizzatrice, in collaborazione con l’AAR, dell’AstroFestival, un simposio estivo di astrologia a Craiova, Romania.
    Titolo della conferenza: “Alla ricerca del significato perduto – Dodecatemoria
    Argomento: I dodecatemoria, o dodicesima parte, sono suddivisioni di 2,5 gradi, che dividono ogni segno dello zodiaco in 12 parti uguali. Ad ogni segno sono quindi assegnate dodici suddivisioni di 2,5 gradi. Il primo dodecatemorion appartiene al rispettivo segno e i successivi rispettano l’ordine zodiacale. Il concetto di dodecatemoria è uno dei più antichi concetti astrologici. Come lo stesso zodiaco dei dodici segni, i dodecatemoria sono di origine babilonese, essendo menzionati negli scritti cuneiformi fin dal V secolo a.C. Purtroppo le informazioni sui dodecatemoria sono piuttosto astruse, sparse e incomplete. È difficile ricostruire completamente il modo in cui i nostri antenati usavano i dodecatemoria. Tuttavia, quando vengono messi insieme, quei frammenti di informazioni, che abbiamo, stanno rivelando una prospettiva affascinante sull’utilità di questa tecnica nello studio delle carte astrologiche.
  • • Dieter Koch è un esperto di lingue antiche (latino, greco, sanscrito, accadico, sumero) con una particolare attenzione alla mitologia astrale e all’archeoastronomia. Lavora come sviluppatore di software presso astro.com e programma Swiss Ephemeris, il nucleo di molti programmi software astrologici. Il suo lavoro sui fondamenti sumeri, accadici e indiani dell’astrologia è di fondamentale importanza.
    Titolo della conferenza: “La descrizione del toro del cielo
    Argomento: Studieremo la lotta di Gilgamesh con il toro del cielo nelle sue due versioni esistenti (accadico e sumero), scopriremo il suo sfondo astronomico, agricolo, teoretico e religioso, ci faremo un’idea della storia della lotta con il toro e ci chiederemo cosa ha a che fare con il segno astrologico del Toro e il suo governatore Venere.
  • • Filip Filipov è un astrologo, fisico con un Master in Filosofia della Mente, che è diventato noto per le sue accurate previsioni globali di molti eventi mondiali fatte sulla televisione nazionale. Ha creato un software innovativo per l’astrologia tridimensionale nel 1996, ha sviluppato la base fisica dell’astrologia basata sulla visione frattale dell’universo e ha organizzato le conferenze paneuropee con i suoi colleghi delle tradizioni astrologiche europee. La nuova versione del suo software per l’interpretazione dell’oroscopo in inglese e bulgaro, la visualizzazione tridimensionale dell’oroscopo e le previsioni è disponibile online su: Astramen.com. Attualmente tiene seminari astrologici online (vedi Astramen.com) ogni sabato sulle idee dell’Alta Astrologia e i suoi fondamenti esoterici. Il seminario è presentato in bulgaro con traduzione professionale simultanea in inglese.
    Titolo della conferenza: “Le fasi divine di Venere nella pratica astrologica antica e moderna
    Argomento: La conferenza esaminerà le testimonianze mesopotamiche ed antiche delle particolari fasi eliache di Venere, e allo stesso tempo riferirà delle osservazioni delle fasi divine di Venere in condizioni moderne. Verranno inoltre forniti mezzi per il monitoraggio e l’interpretazione di queste fasi, nonché informazioni per un seminario di due giorni sulle 72 fasi di Venere.
    Secondo titolo: “Presentazione dei Seminari per principianti e studenti avanzati nel campo dell’Astrologia Superiore e dei suoi Fondamenti Esoterici in inglese e bulgaro e del Software tridimensionale di interpretazione e previsione astrologica – Astramen.com
  • • Rumen Kolev è un astrologo di fama mondiale che ha tradotto e pubblicato libri astrologici inediti, ha lavorato alla traduzione del più antico libro di astrologia, l’astrolabio sumero, e ha sviluppato il software unico Placidus per l’astrologia antica, direttive primordiali e oroscopi tridimensionali.
    Titolo della conferenza: “Astrologia e Metafisica. Dei, miti ed eroi nel tema astrologico. Analisi archetipica“.
    Argomento: L’Astrologia nell’Età dell’Oro è una filosofia, scienza, religione, arte e misticismo onnicomprensivi. I Principi del Cosmo sono chiamati ‘Dei’ e la loro interazione – Miti. Gli Eroi sono quelli tra gli umani che guadagnano un posto nell’Olimpo – il Mondo degli Attributi di Dio. Come vedere quali Dei e miti sono presenti in una carta astrologica. Esempio: Simbolismo astrologico e metafisico ne ‘La Scuola di Atene’ di Raffaello Sanzio. La sua carta e la sua vita.
    Secondo titolo: “Il programma informatico astrologico Placidus – una chiave per l’astrologia antica e l’astrologia babilonese – Fasi eliache, astrologia tridimensionale e direzioni primarie.”
  • • Dimitar Kozhuharov è un astrologo che fa ricerca nel campo dell’astrologia tradizionale e delle sue tecniche di previsione. È specializzato nello studio dell’astrologia persiana, le tecniche predittive degli autori antichi e la questione dello Zodiaco usato nell’astrologia antica.
    Titolo della conferenza: “Alcune specificità nel calcolo e nell’interpretazione della tecnica della rivoluzione solare nella tradizione persiano-araba
    Argomento: La conferenza illustrerà il tipo di rivoluzione solare utilizzato dagli astrologi persiano-arabi, siderale o tropicale, nonché i metodi prognostici utilizzati in combinazione con la rivoluzione  solare. Verrà mostrata la carta solare di una persona deceduta per Covid e verrà interpretata secondo la metodologia degli astrologi persiano-arabi. Alla fine della conferenza, saranno presentati i libri attualmente disponibili in diverse lingue (inglese, italiano e francese) che trattano la tecnica tradizionale di interpretazione della rivoluzione solare.
  • • Öner Döşer è il fondatore della Scuola di Astrologia AstroArt, con più di 1300 studenti fino ad oggi, la Casa Editrice Scuola di Astrologia, che ha pubblicato 30 libri, e Astrologia TV su Internet. È un consulente di astrologia, autore ed educatore con oltre 50.000 seguaci sui social media, e conduce il progetto di ricerca e introduzione di testi astrologici dell’età ottomana sotto il tetto della Scuola di Astrologia AstroArt.
    Titolo della conferenza: “Determinazione della spiritualità nell’astrologia tradizionale“.
    Argomento: Gli astronomi vissuti nell’Antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento, erano anche astrologi tradizionali. La maggior parte dei professori di matematica erano anche astrologi; furono loro a scoprire l’algebra, la geometria, la trigonometria e la matematica superiore. Si dedicavano a questa “Scienza Divina” e consideravano l’astrologia come una specie di “arte”. Non erano solo astrologi; alcuni di loro erano poeti, filosofi, matematici, professori, astronomi, medici, avvocati o ecclesiastici che usavano metodi scientifici nei loro studi. È un fatto che i loro studi hanno ancora un posto importante negli approcci e nelle tecniche scientifiche di oggi! In questa conferenza Oner Doser vi introdurrà le regole e le tecniche usate dagli astrologi antichi per determinare alcuni importanti significatori nei temi natali, inclusa la spiritualità.
  • • Wolfgang Tomsits è un eminente astrologo viennese con una conoscenza speciale dell’astrologia antica e classica. È noto per essere in grado di prevedere con estrema precisione eventi importanti che rigrardano la Terra con i metodi dell’Astrocartografia.
    Titolo della conferenza: “Antiche tecniche di previsione messe alla prova
    Argomento: Nella conferenza verranno spiegate e messe alla prova varie tecniche di previsione in Astrologia. Questo è essenziale per lo sviluppo dell’Astrologia in termini scientifici, perché in questo modo si possono mostrare i processi oggettivi che realizzano i fenomeni astrologici come eventi reali. In questa conferenza su alcuni esempi pratici di quartine di oroscopi, solari e lunari, si esamina la questione di come si riconoscono in tempo terremoti, guerre o il loro esito, o eventualmente altri eventi. I risultati mostrati della ricerca sono l’essenza di molti studi e indagini precedenti di tali eventi con gli oroscopi corrispondenti in questo modo.
  • • Brigitte Strobele è la presidente della più antica organizzazione astrologica d’Europa, che opera a Vienna, in Austria. Lavora da decenni per preservare l’astrologia nella sua forma classica e per trasmetterla in forma adeguata alla nuova generazione attraverso costanti conferenze, seminari e pubblicazioni sistematiche.
    Titolo della conferenza: “La luna nuova come indicatore del destino“.
    Argomento: La conferenza esaminerà vari casi di Lune Nuove che indicano eventi importanti nella vita umana. Il ciclo lunare, con le sue fasi principali, ha un significato determinante per il destino umano, soprattutto quando la Luna Nuova colpisce elementi importanti dell’oroscopo.

Gli organizzatori dell’evento si riservano il diritto di cambiare il programma della conferenza o aggiungere dettagli importanti.
Partecipare a questo evento permette di conoscere le fonti dell’astrologia antica e l’astrologia moderna, come proposte dalle più importanti scuole d’Europa.

E dunque vi attendiamo numerosi!

Ecco come si è svolto il XIV Convegno dell’Associazione Apotélesma

Di |Eventi|

11 ottobre 2021

Ha avuto luogo il 9 ottobre a Genova, nella sala riunioni del Rex Hotel Residence il XIV Convegno annuale della nostra Associazione, dal titolo Il cosmo: caos e bellezza. Era possibile seguire l’evento, in presenza e/o on line (piattaforma Zoom); il programma è stato rispettato nonostante qualche problema tecnico, imprevedibile sebbene molte fossero le prove effettuate in precedenza.  Ci fa piacere offrire ai lettori qualche foto dei relatori, che hanno portato il proprio intervento di persona:
xx
zazzu
 x
Guido Nathan Zazzu
b
ida-li-vigni
 xxx
Ida Li Vigni porge la relazione di Paolo Aldo Rossi
b

con-solmi
xxx 
Loris Solmi presentato da Lucia Bellizia
 b
xxx
A conclusione di questa galleria il corpo di ballo del  WKO-ADA, fotografato assieme a Lucia Bellizia, Presidente della nostra Associazione, organizzatrice dell’evento e relatrice (ultima a parlare per dovere di ospitalità):
xxx
xxx
con-il-corpo-di-ballo
 xxx
Le ballerine: leggiadre, come le danze presentate
xxx 
E’ stato proiettato, come da programma, il filmato, che Felice Stoppa, curatore del sito Atlas Coelestis, ha voluto dedicare alla nostra Associazione e alla città che ne è la sede, Genova. Crediamo che il pubblico, sia quello on line, che quello intervenuto di persona, sia rimasto soddisfatto dell’evento, da quanto ci è stato possibile sentire. Appena possibile gli Atti.
 x
Molte le iniziative che sono nelle nostre intenzioni e dunque alla prossima!

Almanacco per Astrologi 2022

Di |Eventi|

10 ottobre 2021

Proponiamo anche quest’anno, con estremo piacere, l’Almanacco astronomico per Astrologi  a cura di Giancarlo Ufficiale. Redatto da un vero conoscitore dell’argomento, si rivela per il lettore strumento utilissimo per fondare i propri giudizi sui moti reali del cielo. Poiché non può esservi, come ebbero a dire Claudio Tolemeo e secoli più tardi Gerolamo Vitali, astrologia senza astronomia, ecco che nemmeno oggi si può prescindere dalla consultazione di un’opera di questo genere.

Come negli anni precedenti l’Almanacco reca all’inizio (in alto a destra) una piccola foto di Kicca, la micia di Giancarlo: la bestiola adesso si trova, come i nostri Asmodeo,  Bonci e Cece, al Ponte dell’Arcobaleno. E’ lì che giocano insieme ed attendono coloro che furono per essi compagni di vita e di studi e che non smettono un attimo di ricordarli, anche se poi, inteneriti, decidono di ospitare qualche nuovo felino, che si aggiunge amorevolmente ai precedenti senza tuttavia prenderne il posto.

Giancarlo ha voluto ricordare, proprio in prima pagina,  Gabriele Ruscelli, lo studioso purtroppo di recente scomparso:

frontespizio-almanacco-2022

ruscelli

Gabriele Ruscelli, che fu relatore al Convegno di Apotélesma del 2011

 

Queste le parole della prefazione all’Almanacco vero e proprio:

“Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica. I moti di Luminari, pianeti e stelle tanto nella Sfera Celeste che nella Sfera Locale devono essere ben conosciuti dall’interprete per un giudizio che sia il più puntuale possibile, perlomeno nei limiti imposti dalla dottrina e dalla capacità del singolo, professionista, ricercatore o appassionato che sia. Ciò che qui segue delinea il mio personale contributo, affinché attraverso schemi e tabelle gli eventi celesti salienti relativi al 2019 siano facilmente individuabili, in modo da trarne interpretazioni proficue tanto per l’astrologia genetliaca che per quella cattolica.
L’Almanacco 2022 è suddiviso in varie sezioni:

1 – eclissi di Sole e di Luna;

2 – calendario lunare;

3 – calendario solare;

4 – calendario dei pianeti;

5 –tabelle di aperture delle porte e di accerchiamenti (altrimenti noti come assedi od obsessio) della Luna;

6 – calendario riassuntivo dei fenomeni citati dal n. 1 al n. 5;

7 – apparizione di comete visibili ad occhio nudo;

8 – stelle, le loro fasi e il calendario delle fasi;

La scelta di porre al primo posto le eclissi non è casuale. Infatti queste costituiscono il fenomeno più eclatante delle variazioni luminose, che compongono il fondamento su cui si erige l’intero edificio dell’astrologia tradizionale (o classica che dir si voglia). Seguono poi gli eventi dei Luminari, sulla cui importanza è superfluo soffermarci, essendo almeno questo un principio condiviso da ogni scuola di pensiero.  Della Luna segnaliamo le quattro fasi principali, evidenziando in grassetto nero le sizigie che precedono l’entrata del Sole in un Segno Tropico ed in grassetto rosso le sizigie eclittiche. Da questa edizione riferiamo anche della λ dei Luminari nelle 4 fasi. Ed inoltre i Nodi ed i Ventri, sempre utili all’interprete accorto e sapiente. Nella tabella degli apogei e perigei lunari sono evidenziati in grassetto quelli assoluti, ossìa la distanza massima e minima del satellite dalla Terra: chi si occupa di Luna Nera dovrebbe trarne una qualche riflessione. Infine riproduciamo le tabella della Prima ed Ultima Visibilità della Luna alle latitudini di Milano, Roma e le occultazioni planetarie della Luna.

Del Sole segnaliamo non solo l’ingresso nei Segni, ma anche le Congiunzioni e le Opposizioni ai pianeti, evidenziando – lì dove si forma – l’eventuale kazimi. In merito a quest’ultimo è doveroso precisare che non ci siamo attenuti alla versione strettamente fisica, ossia della differenza in Latitudine di 0°16’, ma a quella per così dire più liberale che le assegna 1°. In effetti i 16’ costituiscono – per i pianeti esterni – una vera e propria occultazione del pianeta alla vista, e per i pianeti interni o una mini–eclisse nel caso della Congiunzione inferiore o di un’occultazione nel caso della Congiunzione superiore. L’estensione di questa misura a 1° segnala la presenza dell’astro nella corona solare o comunque in quella zona così illuminata dai raggi solari da impedirne la visibilità. Perciò gli influssi non differiscono in un caso o nell’altro.

Per i pianeti, oltre ai consueti fenomeni segnalati nelle Effemeridi, abbiamo concesso un certo risalto alle fasi eliache (o epicicliche): Congiunzione al Sole, tempi di invisibilità, levate e tramonti eliaci, stazionarietà mattutina e vespertina. Eventi che per primi devono essere investigati da un astrologo che abbia idea di quel che sta facendo. Riferiamo anche gli incontri per Parallelo e Controparallelo di Declinazione. Sono riportati inoltre Nodi e Ventri, le magnitudini massime e minime, apogei e perigei, le tabelle relative alle Aperture delle Porte e le congiunzioni ed opposizioni planetarie complete delle Latitudini degli astri. Chiude il Calendario di tutti i fenomeni astronomici dettagliati in precedenza. Mi è parso uno sforzo utile a beneficio di coloro che hanno la bontà di consultarci.

Criteri analoghi abbiamo seguìto per i calendari dedicati alle fasi delle stelle, 128 in questa edizione, sebbene limitandoci a quelle principali: levata e tramonti eliaci, sorgere e tramonti cosmici, con tabelle dedicate a sei località italiane, scelte non solo in base all’estensione territoriale, ma anche alla latitudine geografica, in modo da coprire in modo soddisfacente l’intero territorio nazionale. Poi un Calendario riepilogativo delle predette fasi per quelle sei località, credo di utilissima consultazione. Tabelle, infine, anche per le loro posizioni equatoriali ed eclittiche. Tutte le ore riportate nell’Almanacco sono in Tempo Universale.“

Come si può notare, nell’Almanacco sono riportati tutti i fenomeni celesti più significativi e non trascurarne la consultazione diviene veramente indispensabile!
Auguriamo perciò buona lettura, certi di aver pubblicato qualcosa che vale e che è veramente utile.

Dal Caos al Cosmo – Esibizione di Ada – WKO Danze antiche

Di |Eventi|

7 ottobre 2021

Potete ora leggere sul nostro sito il programma delle danze, che le ballerine di Ada – WKO Danze antiche, capitanate dall’ottima Chiara Gelmetti, eseguiranno in occasione del XIV Convegno della nostra Associazione. Si tratterà – ne siamo certi – di uno spettacolo gradevolissimo, come già fu nel 2019, quando l’allora ADA (Associazione Danze Antiche) ebbe già a onorarci con la sua presenza.

XXX

dal-caos-al-cosmo-ada

 

 

Una mano dalle stelle

Di |Eventi|

6 ottobre 2021

Desideriamo pubblicizzare un’iniziativa benefica voluta dallo Staff di Una mano dalle stelle: un libro con le previsioni astrologiche per il 2022, in cui troverete anche un articolo di natura storica (Come nasce l’astrologia), a firma Lucia Bellizia, il Presidente della nostra Associazione.
Il ricavato verrà devoluto in beneficenza a favore di:
– Telefono Rosa
– ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
– Casa Arcobaleno Milano.
E’ un’iniziativa lodevole, che si ripete ogni anno, in forma diversa, ma con la medesima finalità: fare del bene.
E dunque cari lettori ed amici, condividete, acquistate, promuovete!
Costo: solo 15 euro!
Grazie!
Ecco il link per l’acquisto:

 

una-mano-dalle-stelle

La copertina

La nostra nuova Team Manager

Di |Eventi|

18 settembre 2021

Da qualche mese Apotélesma ha una nuova Team Manager, consigliera ed ispiratrice delle nostre iniziative, micia Nahemah. Succede nell’incarico a Belial e a Cece (i Boncini), mancati qualche anno fa. Come potete vedere il colore rosso oro del suo mantello è stupendo, il musetto è spiritoso e simpatico, gli occhi sono ambrati. Si è ambientata molto bene e si è mostrata da subito desiderosa di cooperare alle fortune della nostra Associazione.

Ve la presentiamo con orgoglio!

team-manager°°°

Micia Nahemah al lavoro

°°°

Patrice Guinard

Di |Eventi|

15 settembre 2021
 .
Ho appena appreso, grazie alla mail di un amico francese, che Patrice (Hervé) Guinard è purtroppo morto il 9 settembre. Un eccellente studioso di Nostradamus, creatore del sito C.U.R.A., che avevo conosciuto personalmente: ci eravamo scambiati molte mail ed era stato ospite qui a Genova di ben due Convegni di Apotélesma, nel 2012 e nel 2014. Condividevamo oltre all’amore per la cultura, anche quello per i gatti.
Le sue ceneri saranno deposte a Parigi, nel cimitero di Père Lachaise il 4 novembre, giorno del suo compleanno.
nnn
vvv
Patrice1
vv
A Genova nel 2012

 vvv
GUPa
vvv
A Genova nel 2014
vvv
Sono davvero molto dispiaciuta. Gli sia lieve il cammino!
Lucia Bellizia

La locandina del XIV Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

10 settembre 2021

Ed ecco la locandina!

locandina-bella-2021

 

XIV Convegno dell’Associazione Apotélesma

Di |Eventi|

2 settembre 2021

Il 9 ottobre avrà luogo a Genova, nella sala riunioni del Rex Hotel Residence il XIV Convegno annuale della nostra Associazione. Sarà possibile seguire l’evento, solo su prenotazione, in presenza e/o on line (piattaforma Zoom). La pandemia non rese possibile il Convegno l’anno scorso: ritenteremo, sperando in maggior fortuna.
 °°°
Il cosmo: caos e bellezza
°°°
E’ il cosmo un unico organismo vivente, in cui minerali, vegetali, animali, e dunque anche l’uomo, hanno legami manifesti e nascosti tra di loro e con il cielo. Tutti ne facciamo parte, in un disegno che ci include e ci trascende e che spesso è arduo compito interpretare.°° 
 °
Elenco relatori in ordine alfabetico:°°
 °°°
Lucia Bellizia – filologa, ricercatrice e Presidente Associazione Culturale Apotélesma
Dall’anonimo del 379 al De stellis beibeniis
L’opinione che le stelle fisse abbiano una natura planetaria resta salda nelle epoche antiche: ne troviamo conferma nella trasmissione del testo del cosiddetto Anonimo del 379, che attraverso  Retorio, poi Teofilo di Edessa e poi ancora un anonimo autore bizantino, giunge attraverso la mediazione persiana al mondo arabo e dall’arabo viene tradotto in latino col nome di Liber Hermetis de stellis beibeniis.
 °°°
Grazia Mirti – Studiosa delle stelle, astrologa e scrittrice
Zodiaco o teatro della memoria? Da Manilio alla Volasfera di fine ‘800 come utilizzare l’antica idea di Metrodoro da Scepsi nella pratica dell’interpretazione astrologica, scoprendo le meraviglie dei Gradi Sabiani
I 360° dello Zodiaco costituiscono un vero e proprio Teatro della Memoria, le cui origini risalirebbero a Metrodoro, al teatro di Vitruvio, alle basi esposte da Manilio. Ne sono scaturiti con il trascorrere del tempo i simboli dei Gradi Sabiani, interpretati da molti autori antichi e moderni, da Johann Engels a Robert Fludd. La francese Janduz negli anni ’30 ci ha lasciato la sintesi migliore, applicabile con meraviglia nell’interpretazione acuta dei tempi attuali.
 °°°
Paolo Aldo Rossi – Professore di Storia del Pensiero Scientifico, Storia del Pensiero Medico e Biologico e Comunicazioni Scientifiche presso l’Università di Genova
Enigma e Labirinto- Caos e Ordine
Nella dinamica per cui dal Chaos nasce il Cosmo (grazie al logos, la parola che genera e mantiene l’Armonia) si assiste come a una immane battaglia fra il principio dell’ordine e quello del disordine. In questo processo omeostatico, inteso al mantenimento dell’equilibrio sociale e naturale, tre sono gli elementi fondamentali: il cosmo (l’ordine), Dike (la giustizia) e Aitia (la causa).
Ognuno di questi elementi è mutuato dalla sfera della polis (il mondo etico, giuridico, politico e sociale) ed è passato in filigrana sull’ordito del mondo fisico-naturalistico, a giustificazione del fatto che è la polis a fungere da modello del macrocosmo.
Antonella Sannino – Professore associato di Storia della filosofia medievale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
“Homo est finis omnium naturalium”: l’uomo e la natura nella magia delle meraviglie
Partendo dalla concezione dell’uomo e del suo rapporto con la natura come si trova nel De mirabilibus mundi, l’intervento procederà confrontando queste dottrine con quelle presenti nell’Asclepius ermetico, nel Picatrix e nel Liber aneguemis. Tale disamina consentirà di argomentare non solo tratti di continuità e discontinuità tra i testi in esame, ma di mettere a fuoco tematiche che avranno fortuna nel pensiero rinascimentale.
°°° 
Loris Solmi – Filosofo, studioso di storia delle religioni e di medicina psicosomatica e naturopatia
Il cosmo tolemaico: il vero filo di Arianna
I tardi commentatori del quadripartito tolemaico elencano talvolta le presunte qualità dell’animo sensibile e di quello razionale senza tuttavia motivarle in alcun modo; ciò fa nascere spesso degli interrogativi nel lettore, in ordine alle ragioni che hanno indotto tali commentatori a scegliere proprio quelle qualità e non altre. Lo scopo di questo lavoro è tentare di indagare la ratio “tolemaica” che verosimilmente dovrebbe stare all’origine della scelta di tali virtù le quali, in ossequio al principio di analogia, non possono che essere cercate nella matrice stessa che sta alla base dell’astrologia classica: la concezione tolemaica del cosmo, ogni parte del quale non può non corrispondere ad un preciso elemento umano, secondo il principio di analogia che lega microcosmo e macrocosmo in una visione unitaria e inscindibile. Esso diventa così l’elemento nascosto che unifica le ragioni del loro dire in una visione unitaria che collega Platone a Dante passando per Galeno.
 °°°
Guido Nathan Zazzu – Studioso e Presidente Università Popolare di Astrologia Archetipica
Riflessioni sulla lunga gestazione dello Zodiaco: trovare le parole per dirlo, trovare i segni per disegnarlo
Quante generazioni di osservatori ci saranno volute perché qualcuno si accorgesse che la Luna ripercorreva lo stesso itinerario, e quante perché anche il Sole si presentasse nel corso di un certo tempo lungo lo stesso arco dell’orizzonte? Quante generazioni ci saranno volute ancora per individuare il transito dei luminari nelle stesse porzioni di cielo, e quante per identificarvi le stelle e quante ancora perché si collegassero alcune di quelle stelle dando loro una forma, che fosse un richiamo simbolico a qualcosa che avveniva fra gli osservatori? E quante ancora per dare a quelle osservazioni una organizzazione matematica?
 °°°
Si esibiranno Chiara Gelmetti e i ballerini di WKO-ADA, già A.D.A. Associazione Danze Antiche, in uno spettacolo di danza dal titolo Dal caos al cosmo, dal Medioevo all’Umanesimo: ipotesi e ricostruzioni coreografiche.
 °°°
Sarà proiettato un filmato, che Felice Stoppa, curatore del sito Atlas Coelestis, ha voluto dedicare alla nostra Associazione e alla città che ne è la sede: Viaggio verso il centro dell’Universo in tutte le direzioni, partendo da Genova che ne è il suo contorno.
 °°°
Ci aveva promesso un breve intervento il Prof. Moreno Morani, già professore di glottologia dell’Università degli Sudi di Genova e relatore in precedenti Convegni della nostra Associazione: ci avrebbe intrattenuto su alcuni aspetti del rapporto fra uomo e fenomeni celesti, e in particolare sul rapporto uomo-aurora, attraverso citazioni tratte da antichi testi greci e indiani. Il titolo dell’intervento suonava L’aurora e l’uomo. Il Prof. Morani è purtroppo prematuramente mancato quest’estate e noi non potremo che ricordarlo con alcune parole nel corso del Convegno. Una gravissima perdita da ogni punto di vista, non solo per la cultura.
°°° 
Chi avesse bisogno di ulteriori informazioni può contattare info@apotelesma.it.